Venture Capital: un consiglio utile, che nessuno ti dice

Nei giorni scorsi riflettevo sulla procedura di valutazione di un Venture Capital, ne ho parlato recentemente con il mio amico e collega Chris Piedmonte di Neoterra Capital (USA) e con un paio di fondi in UK con cui collaboro.

Tonnellate di materiale su valutazioni, inizia anche a girare materiale e consapevolezza sui Pitch Deck. Anche nella nostra piccola Italia il livello d’informazioni si sta alzando e con esse migliora un pochino l’efficacia nell’approccio con gli investitori.

Quello che sino ad ora non ho riscontrato, è che uno degli approcci più diffusi tra i fondi, specialmente dopo la prima fase di selezione, è di cercare quello che non funziona ed approfondire gli aspetti di rischio.

Quindi l’approccio è il seguente:

  • Rivedere in dettaglio tutto il business plan
  • Cercare elementi mancanti, informazioni incomplete, dati contraddittori, elementi di rischio
  • Chiedere all’interlocutore domande sui punti elencati
  • Vedere come risponde l’interlocutore

Fatto questo, i “problemi” vengono suddivisi in 3 parti

  • problemi dovuti alla mancanza di dati
  • problemi dovuti all’incongruenza di dati
  • fattori di rischio

Per quanto riguarda la mancanza di dati, in questo caso possiamo avere un buon progetto e la mancanza di dati non deve significare per forza che l’investimento non è buono

Se invece i dati sono incongruenti, significa che il business plan non è stato adeguatamente ragionato quindi possiamo trovarci di fronte ad un imprenditore impreparato o ancor peggio in mala fede.

Insomma, piuttosto che predisporre dati “copia incolla”, meglio ridurre il numero dei dati.

Fattori di rischio: questo è il punto focale del modello di selezione

  1. identificare gli elementi di rischio
  2. analizzare gli elementi di rischio
  3. per ogni elemento di rischio vedere se abbiamo una soluzione

In conclusione, dopo una prima selezione basata su Pitch Deck e Business Plan, la selezione dell’investimento (non per tutti ma per molti venture capital) avviene con un approccio simile a quello di un assessment dei rischi.

Quindi consiglio sempre:

Includete nel business plan un analisi adeguata SWOT, fatta bene e a cui va dedicato tempo

Rianalizzate il vostro progetto cercando in modo obiettivo tutti i fattori di rischio

Hai bisogno di supporto per il Business Plan, il Pitch Deck o per la ricerca di investitori?

Se hai bisogno di supporto per la creazione di un Business Plan, oppure vuoi un aiuto per cercare ed approcciare un Venture Capital, , contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi altro materiale consulta il mio canale youtube su business plan e pianificazione d’impresa

Approfondisci con gli articoli correlati!

Link esterni a fonti utili

Venture Capital

Startup: definizione

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.