Venture Capital: come valutano un Business Plan?

In questo articolo spiego quando una startup è adatta per essere presentata ad un fondo di venture capital, e quali sono le cose da sapere per approcciare un fondo con successo.

Quando la vostra Startup è adatta ad un Venture Capital?

Premesse: quello che segue è una linea guida generale che dipende da molti fattori, in particolare dal settore in cui si trova la vostra Startup e dal Paese in cui vi trovate.

Comunque a livello indicativo ci sono delle “regole” abbastanza precise.

1.Avete già superato la primissima fase di sviluppo

I Venture Capital investono solitamente con un ammontare di capitale molto più elevato rispetto ai Business Angel e “parenti e amici” (questi soggetti intervengono nella prima fase, detta anche “seed capital”, quando la società non ha ancora compiuto una prima fase di sviluppo).

Infatti quando intraprendi un’attività imprenditoriale ottieni del denaro da amici, familiari o investitori iniziali, anche chiamati “angel investors” o “seed investors” (investitori informali).

Una volta che la tua azienda è matura e sia cresciuta in modo solido nel corso degli anni, puoi approcciare i Venture Capital e cioè gli investitori più “strutturati” e formali.

2.Avete della “traction” (fatturate e/o avete clienti e ordini)

I Venture Capital accettano un grado di rischio inferiore rispetto a business angels e parenti/amici. Infatti generalmente il Venture Capital richiede che il business abbia dato prova di validità, cioè che ci siano delle vendite relativamente consistenti.

Questo termine, “traction”, è molto diffuso ed è una delle discriminanti principali per essere selezionati da un fondo di Venture Capital.

3.Avete un business plan ed un piano di sviluppo serio, ambizioso e credibile

Collegato al fatto che i Venture Capital cercano business con potenzialità di generare fatturati importanti, per approcciarli con successo dobbiamo avere chiari gli step di sviluppo dell’azienda, anche a medio termine, e dobbiamo sapere come fare un business plan professionale con dati ben ragionati e credibili.

Ricordiamoci che un Venture Capitalist è un investitore professionale, specializzato nella valutazione di Startup e con un team di analisti esperto, che richiederà dati e risposte credibili alle domande che fa.

Vorrà essere certo che il piano che abbiamo predisposto sia frutto di analisi e ragionamenti basati su ricerche adeguate, sul mercato in cui operiamo ed i dati relativi a vendite, marginalità e costi della nostra impresa siano credibili e frutto di ragionamenti approfonditi.

4. Avere un progetto molto ambizioso, con “numeri” credibili e importanti

Mentre il taglio di investimento di un busines angel o un gruppo di business angels va da 100K a 500K, un fondo di venture capital investe mediamente più di 500K con aspettative di ritorno sul suo capitale investito (cioè dopo la “exit”) elevate.

Ciò significa che un fondo di venture capital per realizzare i suoi obiettivi di rendimento deve investire in startup che hanno fatturati e margini prospettici elevati (l’ordine deve essere delle decine di milioni di euro.

Questo significa che se il vostro business plan prevede un fatturato (credibile) a 3-5 anni inferiore ai 4-5 milioni di euro, non è tendenzialmente adatto ad essere presentato ad un fondo di venture capital.

Cosa cerca un Venture Capital e come valuta un Business Plan

1.Startup che operano in mercati “grandi”

Non vogliamo approfondire ora il discorso relativo al TAM (mercato totale disponibile), ma tantissimi Venture Capital non investiranno sul tuo business model, se il tuo TAM non è almeno di 10 miliardi di dollari.

Il motivo di questa scelta è dovuto al fatto che molte società di Venture Capital vogliono investire in aziende che possano ottenere almeno il 5% del totale del mercato disponibile, o un miliardo di dollari di reddito. Tante startup in cui investono possono fallire, così preferiscono in pratica sostenere aziende che abbiano enormi opportunità di mercato.

Secondariamente i Venture Capital investono per prevedere una exit in seguito (uscita dalla società) e per farlo dovranno rivendere le proprie quote ad un altro investitore (round di finanziamento). Per farlo, il mercato deve essere tale da giustificare più step di sviluppo (esempio internazionalizzazione) ed i relativi investimenti.

2.Un team di imprenditori valido

I Venture Capital cercano un team gestionale davvero sorprendente, e questo è un punto importantissimo. Michael Dell una volta ha detto che le idee sono prodotti, ma la realizzazione non lo è.

Nei mercati pubblici c’è la convinzione che le performance passate non siano indicative di future performance; nei mercati privati ciò non è vero e mi rendo conto che questo sia molto discutibile. Se tu investi in un team gestionale che ha avuto molto successo in passato, allora le tue possibilità di avere successo andranno oltre, con lo stesso team.

Il team di imprenditori è uno dei fattori più importanti perchè tutti i dati storici e statistici dimostrano che un ottimo team di gestione è una variabile di successo, superiore alle caratteristiche del prodotto o servizio.

Infatti un buon prodotto con un ottimo team di gestione avrà sicuramente successo, mentre un prodotto ottimo con un team di gestione mediocre non avrà probabilmente successo.

Come investe un Venture Capital: i Round di Investimento

Quando devi avviare un’ attività ottieni del denaro da amici, familiari o investitori iniziali, anche chiamati “angel investors” o “seed investors” (investitori informali).

Una volta che la tua azienda è matura e sia cresciuta in modo solido nel corso degli anni, puoi approcciare i Venture Capital e cioè gli investitori più “strutturati” e formali.

Indicativamente ogni anno o anno e mezzo hai bisogno di raccogliere fondi per far crescere il tuo business. La prima volta in cui li ottieni da una società di capitale di rischio, ti trovi nel  round A.

L’anno dopo o l’anno e mezzo seguente se finisci il denaro, hai bisogno di maggiore capitale, e quindi organizzerai un round B, poi ci saranno il round C, D etc., in cui la concessione di fondi avverrà da differenti società di venture capital (VC), proprio per diversificare il rischio.

Ti è piaciuto questo articolo? Guarda il mio canale youtube o il mio blog sul business plan e piano marketing

Hai bisogno di supporto per la redazione di un business plan? Contattami!

Venture capital (wikipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/Venture_capital

Link esterni a fonti utili

Venture Capital: definizione

Startup: definizione

Approfondisci con gli articoli correlati!

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.