Venture Capital: cos’è e come funziona

Venture Capital, cos’è e come funziona

In questo articolo vi spiego in modo pratico e veloce cos’è il venture capital e come funzionano i suoi fondi mobiliari chiusi.

Cos’è il venture capital

Il venture capital è il capitale di rischio da investire in una startup o azienda in una fase di c.d. “early stage”, ovvero una situazione di inizio attività o di satdio primordiale (il fatturato, l’organizzazione e il modello di business).

Si parla quindi di capitale investito con elevato livello di rischio d’impresa, in quanto risulterà massimo nelle fasi iniziali per poi scendere negli stadi successivi (ad e.s. iniziare ad avere una base di clienti e fatturato consolidata etc.)

Cosa sono i fondi di venture capital

Un fondo di venture capital è un fondo mobiliare chiuso (non permette il riscatto delle quote in modo continuativo ma soltanto alla data di scadenza prefissata dal regolamento del fondo) che investe nelle aziende durante la loro fase inziale di vita.

Il venture capital difficilmente investe nella prima fase d’avvio d’impresa, dove a investire sono i fondatori, eventualmente supportati da parenti, amici o business angels; il suo impiego solitamente avviene sempre per lo stadio successivo.  

L’unica differenza reale rispetto ai fondi di private equity è la strategia di investimento (nei private equity viene focalizzata su aziende mature e non in fase di startup o di crescita iniziale).

I fondi di venture capital possono essere indipendenti (lanciati da professionisti specializzati), “captive” (di emanazione bancaria), oppure relativi a gruppi industriali o soggetti similari.

Come funziona il venture capital

Segue una sintesi del processo di creazione di un fondo di venture capital per una determinata attività 

  1. creare la struttura giuridica per svolgerà l’attività
  2. formalizzare il team di gestione
  3. definire la strategia di investimento (le aziende da investire, i settori, etc.)
  4. fare il fund raising (raccolta di capitali)  
  5. definire il periodo di investimento
  6. strutturare la fase di gestione
  7. determinare la fase di disinvestimento (liquidare le quote dei sottoscrittori in base al guadagno o alla perdita, rispetto al valore investito)
  8. terminare la fase di disinvestimento
  9. chiudere il fondo

Approfondisci con gli articoli correlati!

Venture Capital: link utili

Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Venture_capital

AIFI (associazione Italiana del private equity e venture capital)

https://www.aifi.it/IT/Home

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.