In questo articolo spiego il processo di pianificazione strategica con un approccio volutamente semplice che permette a tutti i lettori di comprendere velocemente come implementare tale procedura.
Premesse: la definizione e gli obiettivi della pianificazione strategica.
Prima di spiegare le fasi, ricordiamo il significato di pianificazione strategica e quali sono gli obiettivi della pianificazione.
Il significato di Pianificazione Strategica
La pianificazione strategica raggruppa tutte le attività del management di un azienda volte a definire delle priorità chiare dell’organizzazione in modo che le risorse aziendali (economiche, finanziarie, organizzative, etc) siano impiegate con la massima efficacia e volte a raggiungere gli obiettivi connessi a tali priorità.
Gli Obiettivi della Pianificazione Strategica
La Pianificazione Strategica deve dare come risultato una serie di obiettivi misurabili (KPI) per tutte le principali aree di intervento. (nel mio articolo “come fare un piano strategico aziendale, guida pratica” potete vedere in dettaglio un caso pratico di un azienda mia cliente).
Il processo di pianificazione strategica
Il processo di pianificazione strategica si suddivide in 8 fasi, vediamole di seguito in dettaglio
1. Partire dalla mission e dalla vision
Avere mission e vision aziendali ben definite e formalizzate è il punto di partenza, le casistiche aziendali sono 2
Caso 1: avete già una mission ed una vision: dedicate del tempo per capire se: 1. la mission è la vision sono ben formalizzate 2. la mission e la vision sono ben condivise con l’organizzazione. Qualora non siano ben formalizzate o siano state formalizzate in modo inadeguato, approfittate del processo di pianificazione strategica per aggiornarle se necessario. Se sono ben formalizzate ma non diffuse nell’organizzazione, approfittatene per creare una presentazione aziendale ben fatta e diffonderla con la vostra organizzazione ed arricchire con essa anche il materiale per clienti, in modo di trasmettere il fatto che la vostra mission e vision sono chiare e diffuse.
Caso 2: non avete una mission ed una vision formalizzate
In questo caso dovete innanziatutto dedicare il tempo adeguato ad elaborare una mission ed una vision aziendali. Non è questo articolo specifico sulla mission e la vision aziendale, potete leggere questo pdf oppure avere un mio supporto in tal senso
2. Fare un analisi aziendale della situazione attuale
Per fare un analisi dell’azienda io consiglio il seguente approccio: analizzate i seguenti aspetti
- mercato
- prodotto
- organizzazione
- situazione economico finanziaria
3. Definire gli obiettivi strategici
L’analisi dell’organizzazione deve portare a
- definire le strategie di mercato
- definire le strategie di prodotto
- definire le strategie organizzative
- definire le strategie economico finanziarie
4. Definire le attività strategiche
Una volta che avete definito gli obittivi, potete definire le attività per realizzarvi
- attività strategiche di mercato
- attività strategiche di prodotto
- attività strategiche organizzative
- attività strategiche economico finanziarie
5. Definire un piano delle attività, dei tempi e dei responsabili
Definite le attività strategiche, dobbiamo formalizzare chi è il responsabile di ogni attività strategica e quali sono i tempi previsti per la realizzazione di tali attività
6. Monitorare le performance raggiunte
Insieme al controllo di gestione per la parte economico finanziaria, il controllo strategico dell’impresa avrà come obiettivo quello di controllare il raggiungimento degli obiettivi strategici
A tal riguardo consiglio di fare in questo modo: aggiungete alla reportistica periodica economico finanziaria anche la reportistica delle attività strategiche
Il processo di pianificazione strategica: i miei consigli
Per arricchire questa sintesi, tengo ad aggiungere qualche consiglio importante che mi ha dato l’esperienza di suporto alla pianificazione delle imprese

1. Avere una VISIONE chiara ed OBIETTIVI misurabili
Senza una visione chiara non andate da nessuna parte. Anche se pare “didattica” questa affermazione, vi assicuro che dopo aver seguito oltre 100 aziende in Italia ed all’estero, le aziende che possono vantare una visione chiara sono meno della metà delle aziende che ho conosciuto.
Ricordatevi inoltre che gli obiettivi della pianificazione strategica devono essere misurabili. Esempio: se voglio diventare l’azienda leader in uno specifico segmento di mercato devo sapere bene il fatturato target, il numero di clienti target, le marginalità target.

2. COINVOLGERE le Persone
Il secondo passo è di coinvolgere l’organizzazione: dobbiamo fare in modo che tutta l’organizzazione (non solo la direzione o i manager) conoscano bene la vision aziendale.
Coinvolgere le persone significa avere persone più motivate ed avere maggiore riconoscenza da parte del personale: il personale che vede la direzione aziendale disporre di una strategia chiara ed una vision ben definita riconosce maggior stima e competenza. Come fa il personale a identificare positivamente i leader aziendali se questi non fanno in modo che tutta l’organizzazione sappia dove “sta andando l’azienda”?
Sfruttate le riunioni periodiche, il sito aziendale, le comunicazioni, gli eventi aziendali (cene, feste di Natale etc.) per far conoscere ai vostri dipendenti la vision aziendale.

4. Gestire le attività strategiche
E’ indispensabile monitorare lo svolgimento e la gestione delle attività prioritarie, a tal proposito vi consiglio di:
- fare riunioni periodiche con i responsabili di ogni macro attività per verificare l’avanzamento
- qualora ci siano dei problemi per l’avanzamento delle attività, supportare il responsabile e prendere delle decisioni per risolverli
- avere delle KPI chiare (indicatori chiari relativi agli obiettivi da raggiungere
Fare un PIANO STRATEGICO
Questo articolo è specificamente focalizzato sul processo di pianificazione strategica, qualora desideriate avere una guida operativa per la redazione di un piano strategico potete consultare la “la mia guida su come fare un piano strategico aziendale”)

VUOI APPROFONDIRE O HAI BISOGNO DI SUPPORTO?
Se hai bisogno di supporto per la pianificazione strategica o di supporto operativo per la gestione della tua impresa semplicemente contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa
Se vuoi approfondire sul mio canale youtube trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a strategia aziendale e pianificazione.
Approfondisci con gli articoli correlati!
- Analisi dei COMPETITOR: Obiettivi, Procedura e Vantaggi
- Analisi dei Concorrenti: guida pratica
- Analisi di Mercato Online: gli strumenti da utilizzare