PREVENTIVO REDAZIONE
BUSINESS PLAN

1
COSA DETERMINA IL PREZZO di un business plan

2

RICHIEDI PREVENTIVO per un business plan
3
QUALI SONO I CONTENUTI di un business plan

1

COSA DETERMINA IL PREZZO di un business plan

2

RICHIEDI PREVENTIVO per un business plan

3

QUALI SONO I CONTENUTI di un business plan

4

I PREZZI INDICATIVI di un business plan

Cosa determina il prezzo di un business plan?

1

complessità

Maggiore è la complessità del business in cui opera l’azienda, maggiore sarà la complessità del business plan

Cosa determina la complessità?

NUMERO DI FAMIGLIE DI PRODOTTI E SERVIZI VENDUTI

Ad esempio: se la mia impresa vende assicurazioni (una tipologia di servizi) avrà una complessità inferiore a un’impresa che vende assicurazioni e consulenza finanziaria.

NUMERO DI FAMIGLIE DI PRODOTTI E SERVIZI VENDUTI
AREE DI BUSINESS IN CUI OPERA L’IMPRESA

Se ad esempio ho un bar, l’azienda opera in un’area di business; se invece ho un bar-ristorante, l’azienda opera in 2 aree di business diverse; se ho un hotel bar e ristorante, l’impresa opera in 3 aree di business.

Ogni area di business infatti è una piccola impresa con servizi, prodotti e tipologia di clientele diversi, ricavi e costi diversi, investimenti diversi e organizzazione diversa.

AREE DI BUSINESS IN CUI OPERA L’IMPRESA
DIMENSIONE DELL’INVESTIMENTO

La dimensione dell’investimento impatta sul Prezzo del business plan per 3 motivi:

  1. Il primo motivo è che se il business plan riguarda una startup il cui investimento è basso (esempio inferiore a 100K euro) il Prezzo di un business plan professionale impatterà maggiormente rispetto a un investimento di 500K euro.
    Quindi il professionista cercherà anche di “venire incontro” all’imprenditore nel caso di un business plan con un investimento molto piccolo, per aver minore impatto sui costi sostenuti dal neo imprenditore.
  2. Il secondo motivo è che, in linea generale, maggiore è l’investimento e maggiore è la complessità del business plan. Esempio: un business plan di un investimento di 500K avrà più voci di costo, ricavo e investimento rispetto a un business plan di 100k quindi sarà più complesso da redigere
  3. Il terzo motivo è che l’interesse del cliente ad avere un massimo grado di dettaglio e professionalità del business plan (e cioè un minor rischio dell’investimento) è proporzionale all’investimento sostenuto.
DIMENSIONE DELL’INVESTIMENTO

2

CONSULENTE

Il consulente scelto per la redazione del business plan.

Cosa determina il costo del consulente?

Il GRADO DI SPECIALIZZAZIONE

Un consulente specializzato sarà mediamente più caro e fornirà un business plan di maggiore qualità.

Avendo esperienza specifica nella redazione di piani industriali per diverse tipologie di business, apporterà al cliente le esperienze di business simili al suo e un grado di profondità di analisi superiore.

Il GRADO DI SPECIALIZZAZIONE
LIVELLO DI PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA

Un consulente con molti anni di esperienza e molti business plan/piani industriali redatti è in grado di redigere business plan di maggiore qualità e quindi mediamente più costosi.

LIVELLO DI PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA
LIVELLO DI DETTAGLIO E PROFESSIONALITA’ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Il “piano economico finanziario” è un piano pluriennale comprendente un conto economico, uno stato patrimoniale e un rendiconto finanziario. Questi 3 possono essere fatti in modo molto diverso, molto semplice o più dettagliati.

Più è dettagliato il piano economico finanziario e maggiore è la sua qualità.

Se ogni tipologia di costo e investimento viene analizzata in dettaglio avremo 2 vantaggi:

  1. il primo vantaggio è che il business plan sarà più realistico
  2. il secondo vantaggio è che il rischio d’impresa sarà inferiore perché ogni voce di costo, ricavo e investimento è stata analizzata in modo più approfondito
LIVELLO DI DETTAGLIO E PROFESSIONALITA’ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
RICERCA DI MERCATO

La ricerca di mercato ha la funzione di rispondere a queste principali domande:

  1. Quali sono le caratteristiche del mercato in cui andremo a operare?
  2. Come dobbiamo posizionarci nel mercato per essere il più competitive possibile?
  3. Quali sono i nostri concorrenti e che strategia dobbiamo avere per batterli o avere comunque degli elementi distintivi
  4. Il nostro prodotto è vendibile?

Per rispondere a queste domande dovremo cercare informazioni sul mercato, sui concorrenti e, se possibile, fare un test di mercato.

Tenendo conto che una ricerca di mercato professionale e dettagliata costa in media almeno 5k e un test di mercato (esempio un test per potenziali clienti) costa altrettanto, è ovvio che essendo il Prezzo medio di mercato di un intero business plan professionale di una startup di 3-5K euro, si dovrà scendere a compromessi.

Maggiore sarà l’investimento del cliente e maggiore sarà la professionalità del business plan.

RICERCA DI MERCATO

3

piano economico finanziario

LIVELLO DI DETTAGLIO E PROFESSIONALITÀ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Il “piano economico finanziario” è un piano pluriennale comprendente un conto economico, uno stato patrimoniale e un rendiconto finanziario.

Questi 3 possono essere fatti in modo molto diverso, molto semplice o più dettagliati.

Più è dettagliato il piano economico finanziario e maggiore è la sua qualità.

Se ogni tipologia di costo e investimento viene analizzata in dettaglio avremo 2 vantaggi:

LIVELLO DI DETTAGLIO E PROFESSIONALITÀ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
PRIMO VANTAGGIO

Il business plan sarà più realistico.

PRIMO VANTAGGIO
SECONDO VANTAGGIO

Il rischio d’impresa sarà inferiore perché ogni voce di costo, ricavo e investimento è stata analizzata in modo più approfondito.

SECONDO VANTAGGIO

4

SERVIZI AGGIUNTIVI

CONVIENE INVESTIRE?

Calcolo Roi, IRR e rischio/rendimento

CONVIENE INVESTIRE?
RICERCA INVESTITORI
  • Valutazione dell’azienda per definizione quote
  • formazione contatti investitori
  • Pitch per investitori
RICERCA INVESTITORI
HO UN INVESTITORE

Devo formalizzare una proposta

HO UN INVESTITORE
CERCO FINANZIAMENTO

Ricerca fondo di garanzia e bandi

CERCO FINANZIAMENTO
IL MIO PROGETTO È VALIDO?
  • Analisi con esperti del settore
  • TEst mercat ghost buyer
IL MIO PROGETTO È VALIDO?
BUSINESS PLAN ASSEVERATO
 
BUSINESS PLAN ASSEVERATO

COSA COMPRENDE il BUSINESS PLAN?

DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE
  1. Il cliente fornisce la descrizione del progetto imprenditoriale
  2. Questa viene rivista e migliorata, aggiungendo anche eventuali parti mancanti, per rendere più efficace e professionale il business plan
  3. Viene definita la descrizione del progetto imprenditoriale
DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE
DESCRIZIONE DEL TEAM PROPONENTE

Le informazioni del team proponente vengono fornite.

Queste vengono migliorate, aggiungendo eventuali parti mancanti per rendere più efficace e professionale il business plan.

DESCRIZIONE DEL TEAM PROPONENTE
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PRODOTTI/SERVIZI

Vengono fornite le descrizioni dettagliate dei prodotti e servizi.

Queste vengono migliorate, aggiungendo eventuali parti mancanti per rendere più efficace e professionale il business plan.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PRODOTTI/SERVIZI
RICERCA DI MERCATO – INFORMAZIONI SUL MERCATO MERCATO
  1. Viene fatta una ricerca sulle informazioni relative al mercato.
  2. Viene formalizzata una ricerca di mercato coerente con il tipo e il Prezzo del business plan
RICERCA DI MERCATO – INFORMAZIONI SUL MERCATO MERCATO
RICERCA DI MERCATO – INFORMAZIONI SUI CONCORRENTI
  1. Viene fatta una ricerca sulle informazioni relative ai concorrenti
  2. Viene formalizzata un’analisi dei concorrenti coerente con il tipo e il prezzo del business plan
RICERCA DI MERCATO – INFORMAZIONI SUI CONCORRENTI
ANALISI SWOT
  1. Viene eseguita un analisi swot
  2. Viene formalizzata una strategia di risposta all’analisi swot
ANALISI SWOT
STRATEGIA E POSIZIONAMENTO
  1. Vengono analizzate tutte le informazioni precedenti
  2. Il cliente fornisce quella che è la sua strategia e posizionamento
  3. Viene fatto un confronto con il consulente
  4. Viene formalizzata la strategia definitiva e inserita nel business plan
STRATEGIA E POSIZIONAMENTO
GO TO MARKET: COME ACQUISIAMO I CLIENTI

Definizione della strategia di acquisizione dei clienti

GO TO MARKET: COME ACQUISIAMO I CLIENTI
ORGANIZZAZIONE
  1. In base alla strategia e investimenti previsti viene formalizzata l’organizzazione aziendale.
  2. Redazione organigramma
  3. Redazione piano operativo sintetico
ORGANIZZAZIONE
PIANO ECONOMICO FINANZIARIO
  1. Conto Economico Previsionale 
  2. Stato Patrimoniale Previsionale 
  3. Cash Flow (Rendiconto Finanziario) Previsionale 
PIANO ECONOMICO FINANZIARIO