Il consulente scelto per la redazione del business plan.
1
complessità
Cosa determina la complessità?
Maggiori sono le famiglie di prodotto o servizio che vende l’impresa e più complesso sarà il marketing stesso in quanto differenti tipologie di prodotto vanno promosse in modo diverso, hanno marginalità diverse, segmenti di clientela a volte diversi.
Se ad esempio ho un bar, l’azienda opera in un’area di business; se invece ho un bar-ristorante, l’azienda opera in 2 aree di business diverse; se ho un hotel bar e ristorante, l’impresa opera in 3 aree di business.
Ogni area di business va vista come un impresa a se stante, il marketing di un bar è diverso da quello di un ristorante ed è diverso da quello di un hotel, conseguentemente maggiori sono le aree di business e più complesso è il piano marketing
La dimensione dI un azienda impatta sul prezzo e preventivo del piano marketing per 3 ragioni
2
CONSULENTE
Cosa determina il costo del consulente?
Un consulente specializzato sarà mediamente più caro e fornirà un business plan di maggiore qualità.
Avendo esperienza specifica nella redazione di piani marrketing per diverse tipologie di business, apporterà al cliente le esperienze di business simili al suo e un grado di profondità di analisi superiore.
Un consulente con molti anni di esperienza e molti piani marketing redatti è in grado di redigere business plan di maggiore qualità e quindi mediamente più costosi.
Il “piano marketing” è un piano pluriennale comprendente analisi di mercato, analisi concorrenti e piani di marketing. Questi 3 aspetti possono essere più o meno dettagliati.
Ad esempio: nell’analisi dei conocrrenti posso limitarmi ad una analisi superificiale oppure posso analizzare bilanci, prodotti e servizi, modello di acquisizione dei clienti, posso testare prodotti o servizi etc.
Più è dettagliato ed approfondita è l’analisi, maggiore è la sua qualità, migliori saranno le strategie che ne derivano e anche maggiore sarà il prezzo del piano marketing stesso.
La ricerca di mercato ha la funzione di rispondere a queste principali domande:
Per rispondere a queste domande dovremo cercare informazioni sul mercato, sui concorrenti e, se possibile, fare un test di mercato.
Tenendo conto che una ricerca di mercato professionale e dettagliata costa in media almeno 5k e un test di mercato (esempio un test per potenziali clienti) costa altrettanto, è ovvio che essendo il Prezzo medio di mercato di un intero business plan professionale di una startup di 3-5K euro, si dovrà scendere a compromessi.
Maggiore sarà l’investimento del cliente e maggiore sarà la professionalità del business plan. piano marketing.
3
piano economico finanziario
Il “piano economico finanziario” di marketing è la parte che dettaglia i valori economici (ricavi e margini per prodotto, per canale, per segmento di clienti) e finanziari (cash flow, previsione di fabbisogno di capitale circolante per magazzino, crediti commerciali e debiti commercuiali).
Più è dettagliato il piano economico finanziario di marketing maggiore sarà il prezzo relativo.
4
Redazione business plan
Per i clienti che necessitano specificamente di un analisi di mercato
Per i clienti che necessitano specificamente di analisi dei concorrenti.
Ricerca fondo di garanzia e bandi
Vengono fornite le descrizioni dettagliate dei prodotti e servizi.
Queste vengono migliorate, aggiungendo eventuali parti mancanti per rendere più efficace e professionale il business plan.
Definizione della strategia di acquisizione dei clienti
Richiesta Preventivo
Compila il modulo per pianificare subito una call con me e capire se possiamo collaborare alla stesura del tuo business plan.
Seguo molto da vicino pochissime imprese, pertanto le disponibilità sono limitate.
SETTEMBRE
1
PROGETTO
OTTOBRE
1
PROGETTO
NOVEMBRE
2
PROGETTI
Ultimi Articoli
Dal blog di Esperto Business Plan
I miei canali
ANDREA DAMA
Esperto Business Plan
In circa 20 anni di esperienza lavorativa ho acquisito esperienze in ambito commerciale (6 anni ) controllo di gestione ( 6 anni ) supporto alla direzione aziendale, diventando in seguito consulente direzionale e manager a P IVA ( 10 anni ) affrontando professionalmente situazioni eterogenee in settori e dimensioni aziendali di ogni tipo.
Lavorando e studiando ho ottenuto un diploma di perito tecnico, una laurea breve in Amministrazione Aziendale, una laurea in Economia Aziendale ed un Master in Finance e Merchant Banking (operazioni straordinarie, private equity-venture capital, start up).
Questo background mi permette di avere una visione a 360° delle problematiche aziendali, garantendo una notevole efficacia in fase di analisi, di pianificazione e di svolgimento delle attività operative.
ANDREA DAMA
Value Creation di Andrea Dama P IVA 02257010021 – Milano – Piazza IV Novembre 4