Segue il dettaglio delle 4 variabili che hanno impatto sul prezzo di un piano industriale
Maggiore è la complessità del business in cui opera l’azienda, maggiore sarà la complessità del business plan.
Ad esempio: se la mia impresa vende assicurazioni (una tipologia di servizi) avrà una complessità inferiore a un’impresa che vende assicurazioni e consulenza finanziaria.
Se ad esempio un’azienda produce bibite, essa opera in 1 area di business; se l’azienda produce anche vino opererà in 2 aree di business.
Ogni area di business è una piccola impresa con diversi servizi, prodotti e tipologia di clientele, ricavi e costi diversi, investimenti e organizzazione diversi.
Maggiori sono le dimensioni dell’azienda, maggiore è generalmente la complessità.
Maggiore è la necessità di un analisi approfondita e maggiori sono le risorse di tempo necessarie e il conseguente costo.
Il grado di approfondimento dell’analisi aziendale si fonda sui seguenti aspetti:
La situazione in cui si trova l'azienda
L’azienda in crescita ha solitamente delineato un modello di business che funziona, è ben gestita ed ha delle idee abbastanza chiare sulla strategia da seguire. Ha bisogno di un supporto esterno per avere un confronto e definire un piano formale. Si tratta di un lavoro mediamente complesso.
L’azienda che vuole migliorare richiede invece un piano industriale che vada a definire in quali aree apportare miglioramenti in azienda. Per fare questo il livello di analisi per la stesura del piano è solitamente più complesso e lungo rispetto alla casistica dell’azienda in fase di crescita perché il piano industriale è il risultato di una vera e propria consulenza che deve portare a definire un piano di miglioramento efficace
In questo caso il lavoro, oltre a essere complesso, è solitamente svolto in regime di stress, specialmente nelle aziende che si trovano in crisi finanziaria. Inoltre in questi casi è necessario inoltre dell’intervento dell’ avvocato in quanto è spesso necessario tutelare l’imprenditore, negoziare con i creditore etc.
Una ricerca di mercato professionale e dettagliata richiede un budget di almeno 5.000€ e un test di mercato costa altrettanto.
Maggiore sarà l’investimento del cliente e maggiore sarà la professionalità e l'attendibilità del piano industriale.
Scoprire quai sono le caratteristiche del mercato in cui andremo a operare.
Capire come posizionarsi nel mercato per essere più competitivi possibile.
Quali sono i nostri concorrenti e che strategia dobbiamo attuare per batterli o avere comunque degli elementi distintivi.
Un’attenta ricerca di mercato aiuta a capire se il nostro prodotto è vendibile.
Il “piano economico finanziario” è un piano pluriennale comprendente un conto economico, uno stato patrimoniale e un rendiconto finanziario.
Questi 3 possono essere fatti in modo molto diverso, molto semplice o più dettagliati.
Più è dettagliato il piano economico finanziario e maggiore è la sua qualità.
Se ogni tipologia di costo e investimento viene analizzata in dettaglio avremo 2 vantaggi:
Il rischio d’impresa sarà inferiore perché ogni voce di costo, ricavo ed investimento è stata analizzata in modo più approfondito.
Identificato un potenziale fornitore è necessario formalizzare una proposta che aumenti le possibilità di creare interesse verso di noi.
ANALISI CONCORRENTI: BILANCI
ANALISI MERCATO APPROFONDITA
ASSEVERAZIONE BUSINESS PLAN
COS’È
L’analisi di mercato serve a comprendere i mercati in cui opera l’azienda, più in particolare se I mercati sono in crescita o in declino, quali sono i trend di mercato e i segmenti di mercato in cui opera l’azienda
A COSA SERVE
COS’È
L’analisi dei concorrenti serve a capire il posizionamento, la strategia e le caratteristiche (punti di forza e debolezza dei concorrenti)
A COSA SERVE
Un’analisi approfondita dei prodotti e servizi dell’impresa, specificamente volta a capire quali sono le aree di miglioramento sia rispetto al portafoglio di prodotti e servizi (cioè quali prodotti e servizi aggiungere o togliere) sia al miglioramento dei prodotti e servizi stessi (cosa posso migliorare di un prodotto o servizio per renderlo più competitivo).
A definire la strategia di prodotto/servizio per il futuro, tenendo ovviamente poi conto anche dei risultati delle altre aree di analisi.
Un analisi approfondita del conto economico, dello stato patrimoniale e dei flussi di cassa, dei costi e dei ricavi
A comprendere le priorità d’intervento per
Migliorare la situazione economico finanziaria nel suo complesso, migliorare la redditività aziendale
Avere una situazione economico finanziaria adeguata a supportare gli obiettivi aziendali
Un analisi su organizzazione (risorse umane e non) e sui macro processi/attività
A comprendere le priorità d’intervento a livello di organizzazione per
Tutti i risultati dell’analisi precedente vengono aggregati e discussi per definire quali devono essere le priorità d’intervento e le strategie aziendali.
La formalizzazione delle strategie di sviluppo aziendale in seguito alla discussione dei risultati dell’analisi svolta.
Una previsione a 3-5 anni di conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa, costruita applicando le strategie di mercato, prodotto e organizzazione definite precedentemente.
Richiesta Preventivo
Compila il modulo per pianificare subito una call con me e capire se possiamo collaborare alla stesura del tuo business plan.
Seguo molto da vicino pochissime imprese, pertanto le disponibilità sono limitate.
SETTEMBRE
1
PROGETTO
OTTOBRE
1
PROGETTO
NOVEMBRE
2
PROGETTI
Ultimi Articoli
Dal blog di Esperto Business Plan
I miei canali
ANDREA DAMA
Esperto Business Plan
In circa 20 anni di esperienza lavorativa ho acquisito esperienze in ambito commerciale (6 anni ) controllo di gestione ( 6 anni ) supporto alla direzione aziendale, diventando in seguito consulente direzionale e manager a P IVA ( 10 anni ) affrontando professionalmente situazioni eterogenee in settori e dimensioni aziendali di ogni tipo.
Lavorando e studiando ho ottenuto un diploma di perito tecnico, una laurea breve in Amministrazione Aziendale, una laurea in Economia Aziendale ed un Master in Finance e Merchant Banking (operazioni straordinarie, private equity-venture capital, start up).
Questo background mi permette di avere una visione a 360° delle problematiche aziendali, garantendo una notevole efficacia in fase di analisi, di pianificazione e di svolgimento delle attività operative.
ANDREA DAMA
Value Creation di Andrea Dama P IVA 02257010021 – Milano – Piazza IV Novembre 4