Quando dobbiamo fare un business plan efficace e professionale oppure dobbiamo definire una strategia aziendale efficace, le aree di business sono certamente il primo aspetto da considerare.
In questo articolo spiegherò in modo pratico e veloce l’importanza della comprensione delle aree di business, ai fini della redazione del piano strategico della tua impresa.
Preferisci il video: eccolo!
In quale aree di business opera la nostra azienda ?
In qualsiasi piano di sviluppo aziendale o business plan, dobbiamo prioritariamente capire come distribuire risorse per lo sviluppo tra le varie aree di business.
La definizione “informale “ che preferisco fornire per aree di business è la seguente: quali sono le eventuali aziende all’interno dell’azienda?
Vediamo un esempio pratico per capire meglio:
- se possiedo un hotel, il primo passo per la creazione di un piano strategico aziendale sarebbe di chiedermi in quali aree di business il mio hotel opera. Solitamente gli hotel possono operare in 2 aree di business principali: privati o aziende.
- Perché è importante? Perché ogni area di business va ben definita, e va gestita in modo diverso, come se fosse una micro impresa nella mia impresa. Vediamo di approfondire in seguito .
Piano Strategico Aziendale: area di business “aziende” (B2B) – esempio di un hotel.
Nell’ambito della strutturazione di un piano strategico aziendale o di un business plan per un hotel, una diversa area di business avrà modello di offerta, tipologia di clientela, esigenze della clientela, servizio al cliente, specifici per la clientela aziendale.
- Ufficio commerciale dedicato, che sviluppa convenzioni, contatti con imprese e associazioni di imprese. La tipologia di servizi per le aziende è molto diversa dai servizi per i privati (eventi, sale riunioni etc.)
- Sviluppo di offerte dedicate alle imprese: il modello di offerta sarà quindi totalmente diverso rispetto alle offerte per la clientela privata
- Fornitura di servizi adeguati: sale riunioni e relative attrezzature, camere con la possibilità di lavorare al PC (scrivanie), Wi-fi efficace in tutto l’hotel (maggiore importanza della connessione internet), possibilità di eseguire il check in anche in tarda notte, orari flessibili per la colazione (chi lavora, spesso deve fare colazione molto presto ).
Piano Strategico Aziendale: area di business “clienti privati” (B2C) – esempio di un hotel.
Nella realizzazione del nostro piano strategico aziendale, dopo aver approfondito la prima area di business e tutte le peculiarità a livello di strategia e gestione, affronteremo la seconda area di business (clientela privata) e quindi tutte le specifiche componenti, ben diverse dalla prima.
- La promozione a privati comporta attività e canali diversi
- Sviluppo di offerte dedicate ai clienti privati
- Fornitura di servizi adeguati: zona fitness, camere adeguate anche a famiglie, possibilità di fornire colazioni anche in tarda mattinata.
Quindi, in sintesi, come impattano le aree di business nella strategia aziendale?
- Dobbiamo sapere se la nostra azienda opera/opererà in una o più aree di business
- Ogni area di business ha caratteristiche peculiari
- Ogni area di business ha quindi necessità di un’organizzazione specifica, ha investimenti, ricavi, marginalità e costi spesso diversi
- In ogni area di business dobbiamo strutturare un’offerta specifica di prodotti/servizi e quindi per essere credibili, per rendere credibile il nostro business plan, dovrò far vedere che tratto le aree di business in modo separato e specifico .
Hai bisogno di supporto?
Hai bisogno di supporto per la redazione di un piano strategico aziendale? Contattami