Piano Organizzativo per il Business Plan: guida pratica

Leggendo questo articolo scoprirete come va strutturato il piano organizzativo per il business plan professionale seguendo un processo semplice e comprensibile.

Il processo di creazione del piano organizzativo per il business plan è il seguente

  • create la struttura del business plan
  • create un piano dettagliato degli obiettivi da raggiungere
  • create un piano dettagliato a livello operativo, relativo ad attività, strumenti ed investimenti per raggiungere gli obiettivi (ogni funzione aziendale deve avere un piano chiaro)
  • definizione dell’organizzazione necessaria ed il personale necessario, decidendo inoltre quali attività delegare all’estero e quali attività svolgere internamente

Vediamo quindi in dettaglio i punti elencati

1. Creare la struttura del business plan

Per creare la struttura del business plan intendo avere una prima idea su tutti i punti principali relativi al business plan

  • portafoglio prodotti e servizi da vendere
  • analisi di mercato e analisi dei concorrenti e relativo posizionamento (che strategia di posizionamento ho e come mi differenzio rispetto ai concorrenti)
  • canali di promozione e vendita (quali strumenti e canali di vendita utilizzo per lo sviluppo commerciale cioè l’acquisizione dei clienti)

2. Creare un piano dettagliato di obiettivi da raggiungere:

La cosa più semplice è creare una timeline annuale dove per ogni anno metteremo gli obiettivi principali da raggiungere per le varie attività. Vediamo un esempio pratico

  • creazione dei prototipi: da Aprile a Giugno
  • test dei prototipi: da Luglio a Settembre
  • industrializzazione primo lotto: Ottobre
  • test di mercato: Novembre-Dicembre

3. Piano organizzativo per il business plan: definizione delle attività (caso pratico)

Questa parte prevede di trasformare gli obiettivi da raggiungere in macro attività da svolgere. Vediamo qualche esempio pratico

Anno 1: lancio del nuovo prodotto di fascia alta

Vediamo di seguito, tratte da questo caso reale di un piano organizzativo per il business plan di un azienda operante bel settore medicale, quali sono le attività associate a questo obiettivo

  • ricerca dei fornitori
  • progettazione
  • creazione di 3 prototipi
  • test dei prototipi
  • eventuali modifiche e migliorie
  • industrializzazione
  • produzione primo lotto
  • test di lancio sul mercato con il primo lotto

4. Definizione dell’organizzazione necessaria

Il piano organizzativo per il business plan altro non è che la definizione delle esigenze organizzative derivanti dalle attività necessarie sia a raggiungere i risultati prefissi sia a gestire l’azienda.

Vediamo di seguito come si definisce l’organizzazione partendo dalle attività

ricerca dei fornitori: necessità di una figura interna (product manager) che coordini il progetto, che abbia competenze tecniche e capacità di selezione e gestione delle relazioni con i fornitori

progettazione: essendo un attività di “core business” cioè strategica, prevediamo una figura interna, laureata in ingegneria con esperienza specifica nel settore

creazione dei 3 prototipi: ci affideremo ad un laboratorio esterno che lavorerà in stretta collaborazione con il team interno (che fornirà dettaglio dei “requirements” cioè delle informazioni di dettaglio del prodotto

test dei prototipi: attività interna a cura dell’ingenere preposto che si coordinerà con il responsabile di prodotto

industrializzazione: svolta in collaborazione tra l’ufficio interno ed un azienda produttrice

produzione primo lotto: a carico del fornitore (azienda produttrice)

test di lancio sul mercato: rete vendita composta da 2 agenti che proporranno il prodotto alla clientela esistente

Piano organizzativo per il business plan: conclusioni

Con questo semplice modo di procedere, ponendo prima attenzione ad obiettivi ed attività, e come conseguenza l’organizzazione necessaria, non rischierete mai di sbagliare a livello di piano organizzativo. Chiaramente di tratta di un processo relativamente lungo e che richiede ragionamento e precisione, ma strutturato secondo una schema semplice e quindi facile da portare a termine.

I questo caso abbiamo definito a livello di piano organizzativo (per questa macro attività)

  • un product manager interno
  • un ingegnere interno
  • un laboratorio esterno per i prototipi
  • una società di produzione esterna
  • nessun investimento in personale di vendita, coinvolgimento di 2 agenti esistenti

Vuoi approfondire con altro materiale o hai bisogno di supporto?

Se hai bisogno di supporto per la redazione di un piano organizzativo per il business plan contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi altro materiale consulta il mio canale youtube su business plan, ricerche e analisi di mercato, piani strategici e modelli di business.

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.