Piano Attestato di Risanamento

In questo articolo vi fornisco gli elementi caratterizzanti di un piano attestato di risanamento per permettervi di capire cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi

Cos’è il piano di risanamento?

Il piano attestato di risanamento è uno strumento di risanamento della situazione debitoria dell’imprenditore in stato di crisi o di insolvenza, che interviene in una fase stragiudiziale e con una modalità puramente negoziale, senza quindi la necessità di intervento di omologa da parte dell’autorità giudiziaria.

Si tratta di una soluzione prospettata dall’imprenditore in stato di crisi che può condurre ad un accordo con i diversi creditori per risolvere le cause della difficoltà aziendale, senza dover ricorrere a procedure concorsuali (costosi ed invasivi) garantendo nel contempo una protezione ai creditori

L’accordo ed il piano è riservato, nel senso che non prevede forme di pubblicità, salva la diversa scelta (facoltativa) di richiedere la pubblicazione nel registro delle imprese

Il piano di risanamento prima del nuovo codice della crisi di ipresa (d.lgs. n. 14/2019)

Lo strumento del piano di risanamento era caratterizzato, prima del nuovo codice della crisi di impresa, da un grado di utilizzo meno efficace a causa della mancanza di dettaglio dei contenuti e delle tempistiche delle approvazioni, che tendevano a sopraggiungere quando i piani risultavano ormai in parte superati.

La legge fallimentare aveva infatto dedicato al piano di risanamento il solo art. 67, comma 3°,  il quale regola esclusivamente gli effetti nell’ambito delle esenzioni dall’azione revocatoria fallimentare

La situazione dopo il nuovo codice della crisi di impresa

Il nuovo CCI ha riconosciuto che l’importanza del piano è superiore alla mera esenzione da revocatoria

Il nuovo CCI prevede una più dettagliata disciplina in merito al piano attestato di risanamento

I creditori coinvolti nel piano di risanamento

il piano non deve necessariamente coinvolgere la totalità dei creditori, bensì solamente quelli con cui occorra addivenire ad accordi in esecuzione del piano medesimo

Le caratteristiche del piano

Il piano di risanamento vede comprendere  

  1. la situazione economico-patrimoniale e finanziaria dell’impresa
  2. le principali cause della crisi
  3. le strategie d’intervento e dei tempi necessari per assicurare il riequilibrio della situazione finanziaria;
  4. i creditori e l’ammontare dei crediti dei quali si propone la rinegoziazione e lo stato delle eventuali trattative,
  5. l’elenco dei creditori estranei, con l’indicazione delle risorse destinate all’integrale soddisfacimento dei loro crediti alla data di scadenza;
  6. gli eventuali apporti di nuova finanza
  7. i tempi delle azioni da compiersi, che consentono di verificarne la realizzazione, nonché gli strumenti da adottare nel caso di scostamento tra gli obiettivo e la situazione in atto;
  8. il piano industriale e l’evidenziazione dei suoi effetti sul piano finanziario”.

La differenza tra il piano di risanamento e le procedure concorsuali

Si ritiene che il piano attestato di risanamento non sia da ricomprendere nel novero delle procedure concorsuali per 2 motivi principali:

non è sottoposto al controllo e all’omologa di un’autorità preposta

non prevede il coinvolgimento della totalità del ceto creditorio

I vantaggi della riservatezza

  • La natura del piano e degli accordi collegati al medesimo è quindi di tipo privatistico, consentendo di mantenere riservatezza su tali atti, evitando così una pubblicità negativa nei confronti degli stakeholders e dei clienti con cui le imprese continueranno a intrattenere regolari rapporti.

Vuoi approfondire con altro materiale o hai bisogno di supporto?

Se hai bisogno di supporto per il piano di risanamento o semplicemente vuoi un parere sulla situazione aziendale, contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi altro materiale consulta il mio canale youtube su business plan, ricerche e analisi di mercato, piani strategici e modelli di business.

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.