Dopo aver chiarito in un precedente articolo a cosa serve un piano strategico, spiego in questo articolo come fare pianificazione strategica in modo chiaro e semplice. In 5-10 minuti di lettura avrete tutti gli elementi -guida per impostare un piano strategico.
- dove siamo adesso
- dove vogliamo andare
- cosa dobbiamo fare per raggiungere la meta

Allineamento: la premessa della pianificazione strategica aziendale
- allineamento della direzione aziendale: la direzione aziendale e tutti i responsabili di ogni funzione, prodotto o business, devono essere allineati sulla strategia.
- allineamento di tutta l’organizzazione: la strategia e tutti gli obiettivi di ogni area devono essere sufficientemente esplicati in modo che tutta l’organizzazione (il personale) sappia: 1: la strategia aziendale 2. gli obiettivi strategici 3. gli obiettivi operativi 4. I KPI (gli indicatori di performance) cioè quali sono gli obiettivi da raggiungere anche come valori. (esempio: riduzione dei tempi medi di consegna al cliente di 3 giorni)
- allineamento di vision: la vision spiega dove l’azienda vuole andare, in questo modo tutta l’organizzazione ha una linea guida unica.
Dove siamo adesso

Per definire una strategia dobbiamo prima sapere “a che punto siamo” e per farlo dobbiamo avere un idea chiara della situazione aziendale nel suo complesso.
Per fare questo uno degli approcci più efficaci è quello di vedere 3 aspetti dell’azienda:
Prodotto: analisi del portafoglio di prodotti e servizi aziendali volto a capire
- quanto pesano le varie famiglie di prodotto/servizio sul fatturato, sulla marginalità aziendale (margine di contribuzione in primis)
- quanto pesano le diverse famiglie di prodotto/servizio sul capitale investito di breve termine (magazzino, crediti commerciali, debiti commerciali) e lungo termine (macchinari etc.)
- su quali famiglie di prodotto dobbiamo puntare maggiormente
- quali sono i problemi e i punti di forza di ogni famiglia di prodotto
- come sono posizionati i prodotti nel mercato
- quali sono i prodotti più coerenti con il marchio e la storia aziendale
- quali sono i prodotti più coerenti con le nostre strategie future
Ps: in questo articolo parlo del product mix e della strategia di prodotto
Organizzazione: analisi organizzativa
- l’azienda ha competenze e personale adeguato a competere e raggiungere gli obiettivi strategici?
- quali sono i problemi principali a livello organizzativo
- quali sono le competenze in cui siamo più forti e quali quelle in cui siamo più deboli
- quali sono le attività aziendali a maggiore valore aggiunto
- quali sono le priorità di intervento a livello organizzativo
Situazione economico finanziaria
L’analisi della situazione economico finanziaria deve servire a capire quanto segue:
- ci sono delle criticità a livello finanziario?
- abbiamo risorse finanziarie adeguate per investire nello sviluppo e crescita dell’azienda ed attuazione delle strategie definite?
- l’azienda ha una redditività adeguata a quella del settore?
- qual’è il livello di equilibrio finanziario
- la struttura dei costi e degli investimenti è adeguata ad un azienda che vuole essere competitiva nel nostro settore?
Mercato: in quale contesto operiamo
- in quali mercati o segmenti di mercato operiamo
- qual’è il volume dei mercati in cui operiamo
- qual’è il trend di ogni mercato/segmento di mercato in cui operiamo (cresce, è maturo, decresce)
- quali sono i nostri concorrenti
- come siamo posizionati rispetto ai concorrenti
La meta della pianificazione strategica aziendale: dove vogliamo andare.
In un piano strategico di successo il “dove vogliamo andare” può essere sintetizzato in 2 livelli
Vision: il livello di Vision deve indicare quale “visione” abbiamo a livello strategico, cioè la sintesi estrema della nostra strategia.
Vediamo per comodità un esempio: essere l’azienda con il migliore servizio alla clientela nel nostro settore
Macro-Obiettivi: si tratta degli obiettivi principali dell’azienda. Nel caso del nostro esempio, per diventare l’azienda di riferimento per il servizio alla clientela, essa deve agire in queste aree e relativi obiettivi:
- logistica esterna: avere la massima efficienza nella spedizione dei prodotti pronti da consegnare
- sistemi informativi: avere sistemi informativi adeguati alla programmazione di produzione, ordini e consegne
- magazzini: avere magazzini organizzati in modo adeguato a massimizzare sia la velocità di consegna sia di disponibilità di ricambi
- comunicazione: la comunicazione aziendale deve saper valorizzare al meglio i vantaggi competitivi che avremo raggiunto rispetto ai concorrenti
La vision ed i macro obiettivi ci daranno un idea ben chiara di “dove vogliamo andare”

Pianificazione strategica aziendale: come implementare la strategia pianificata?
Seguono tutti gli elementi necessari per una efficace implementazione della strategia che abbiamo pianificato
Leadership: la direzione aziendale deve avere doti di leadership indiscusse, in caso contrario non sarà mai efficace il “trasferimento” di strategie ed obiettivi a tutta l’organizzazione.
Comunicazione: al fine di comunicare in modo adeguato l’azienda deve utilizzare i seguenti strumenti
- vision: la vision deve essere ben chiara e “pubblicizzata” in tutta l’azienda
- riunioni periodiche: ogni funzione deve prevedere una riunione mensile dove si monitora il livello di raggiungimento degli obiettivi (KPI) per ogni team di lavoro
- meeting/feste/eventi aziendali: gli eventi aziendali devono prevedere 10-15 minuti dedicati a spiegare quali sono vision, strategia aziendali, aree prioritarie di lavoro ed obiettivi prioritari
Risorse finanziarie: l’azienda deve avere un budget adeguato alla strategia prevista, in caso contrario non è in grado di implementarla.
Competenze: il personale deve avere le competenze adeguate ad implementare la strategia prevista. Esempio: molto spesso il piano strategico prevede formazione specifica del personale.
Tecnologie: l’azienda deve disporre delle tecnologie adeguate ad implementare la strategia prevista.

Obiettivi, macro attività, attività
Questa fase ha come sopo quello di partire dai macro obiettivi per definire gli obiettivi ed i compiti nel dettaglio. Vediamo nello specifico cosa intendo ed un esempio pratico.
Livelli di obiettivi ed azioni
- di tutta l’organizzazione
- di ogni area funzionale o di attività
- delle persone chiave
- di tutte le persone
Esempio pratico:
obiettivo di tutta l’organizzazione: riduzione dei tempi di consegna dall’ordine del cliente
obiettivo della funzione IT: miglioramento dei processi informativi
obiettivo dell’area software: implementazione di un nuovo software e formazione al team ed ai membri dell’organizzazione che lo utilizzano
obiettivo di un membro del team software: formare i dipendenti aziendali che utilizzano il software
KPI: il controllo del piano strategico
Le KPI (key performance indicators) sono gli indicatori che servono a
- avere dei valori numerici come obiettivo concreto per ogni area di obiettivi. Esempio: un azienda che vende mobili online deve arrivare ad un tempo max di consegna al cliente dalla data dell’ordine pari a 6 gg.
- avere dei valori anche per monitorare il livello di performance e di raggiungimento degli obiettivi. Esempio: l’azienda nel 2018 aveva un tempo medio di giornate tra ordine e consegna pari a 9gg, nel 2019 di 8 giornate, nel 2020 sta monitorando ogni mese i giorni medi che sono andati da un massimo di 8gg (Febbraio) ad un minimo di 6gg (Aprile)
Hai bisogno di supporto o vuoi altro materiale?
Se hai bisogno di supporto per le attività legate alla pianificazione strategica della tua impresa contattami per una prima consulenza gratuita
Se vuoi altre informazioni consulta il mio canale youtube dove troverai oltre 30 video sul business plan, piani industriali, strategia di impresa.
Strategia Aziendale e Pianificazione: Approfondisci con gli articoli correlati!
- Analisi dei COMPETITOR: Obiettivi, Procedura e Vantaggi
- Analisi dei Concorrenti: guida pratica
- Analisi di Mercato Online: gli strumenti da utilizzare