La pianificazione finanziaria (o la stesura del piano economico finanziario) è fondamentale per un’azienda. Essa ricopre alcune importanti funzioni che servono a facilitare l’organizzazione delle spese aziendali, in breve pianificazione finanziaria significa decidere in anticipo quanto spendere e su cosa spendere in base ai fondi a vostra disposizione.
Introduzione
Andiamo ad analizzare per punti quali sono le principali funzioni che un buon piano economico finanziario deve compiere:
- Per prima cosa un buon piano economico finanziario dovrà determinare con precisione la quantità di risorse necessarie all’impresa per svolgere le proprie operazioni senza intoppi.
- Secondo passo sarà quello di individuare quali saranno le fonti in grado di garantire i fondi necessari allo svolgimento delle suddette operazioni
- Terza cosa di fondamentale importanza sarà l’individuazione di politiche che garantiscano un’adeguata amministrazione e un corretto utilizzo dei capitali stanziati

Vediamo più in dettaglio questi tre punti.
Come abbiamo accennato, la pianificazione finanziaria inizia con la determinazione del requisito patrimoniale totale, ovvero la quantità di risorse necessarie per svolgere le operazioni dell’azienda. Questo dato è strettamente correlato alle previsioni di vendita dell’azienda. Infatti, se le prospettive future sembrano essere brillanti e prevedono un aumento delle vendite, l’impresa dovrà programmare un aumento della sua capacità produttiva. Questo si traduce in un maggiore fabbisogno di fondi a lungo termine. Un livello più elevato di produzione e un aumento delle vendite richiederanno un capitale fisso e circolante più elevato e queste informazioni devono essere rispecchiate dalla pianificazione finanziaria per evitare di far trovare l’azienda nelle condizioni di non poter sostenere lo sviluppo. Nel business di troppa crescita si può anche morire.
Una volta stimato il fabbisogno di fondi, tenendo cura di porre la giusta attenzione su quanto visto finora, sarà importante decidere come raccogliere i finanziamenti necessari. Questi possono essere generati internamente dall’azienda o potrebbe essere necessario raccoglierli da fonti esterne come attraverso vendita di azioni, finanziamenti, obbligazioni, prestiti, ecc.
Oltre a ciò, il piano economico finanziario dovrà occuparsi anche di programmare scelte strategiche sul futuro dell’azienda. Esso si occuperà anche di proporre e formalizzare idee di investimento a lungo termine.
Obiettivi della pianificazione finanziaria
Gli obiettivi che sono alla base della pianificazione finanziaria sono di duplice natura: da un lato servono a garantire la disponibilità di fondi ogniqualvolta siano necessari, dall’altro sono indispensabili per dimostrare in che modo i fondi vengono utilizzati. Nello sviluppo delle sue attività, l’azienda si troverà a dover affrontare numerose spese, sia per la gestione quotidiana che per quella a lungo termine; avere un controllo e una pianificazione aiuta a non trovarsi scoperti e allo stesso tempo a poter gestire in modo ottimale eventuali surplus.

Importanza della pianificazione finanziaria
Come è facile prevedere, una solida pianificazione finanziaria è essenziale per il successo di qualsiasi impresa. Riassumendo è possibile affermare che la sua necessità si avverte per i seguenti motivi:
- Perché facilita la raccolta di fondi stimando l’esatto fabbisogno con un conseguente abbattimento di sprechi e capitalizzazione eccessiva.
- Aiuta nella pianifcazione degli investimenti a lungo, medio e breve termine. Il piano economico finanziario è necessario per attingere a fonti appropriate al momento opportuno.
- Il piano economico finanziario suggerisce come assegnare i fondi per i vari scopi, confrontando varie proposte di investimento. In questo modo aiuta a finanziare gli investimenti giusti.
- Aiuta nelle attività operative contribuendo a garantire il successo delle funzioni di produzione e distribuzione delle imprese garantendo un corretto flusso di fondi
- La pianificazione finanziaria funge da base per la verifica delle attività finanziarie confrontando le entrate effettive con le entrate stimate e i costi effettivi con i costi stimati.
- Tutti i piani aziendali dipendono dalla solidità della pianificazione finanziaria.
Ma forse la cosa per la quale riveste maggiore importanza il piano economico finanziario è rappresentata dalla sua natura previsionale che, molto spesso, aiuta ad evitare sorprese e shock che potrebbero mettere in seria difficoltà il business. Una buona pianificazione finanziaria infatti, è in grado di mettere in relazione i fabbisogni finanziari attuali con quelli futuri, anticipando i piani di vendita e la crescita dell’azienda ma anche i problemi a cui potrebbe andare incontro.

Hai bisogno di supporto?
Se hai bisogno di supporto per la redazione del piano economico finanziario o hai semplicemente domande da fare contattami per una prima consulenza gratuita!
Link esterni che possono esservi utili
Il piano economico finanziario (il sole 24 ore): https://st.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-06-22/piano-economicofinanziario-165053.shtml?uuid=AarwjBiD