La pianificazione di marketing è uno strumento fondamentale per qualsiasi azienda che aspira ad essere competitiva e di successo, in quanto senza una strategia e pianificazione adeguata delle attività di marketing non è pensabile di ottenere, in modo costante, marginalità, competitività e efficacia dei canali di vendita e promozione nel lungo termine.
In questo articolo, frutto della sintesi della mia esperienza nella redazione di oltre 100 piani di marketing vi spiego in modo prarico tutti gli aspetti da conoscere sulla pianificazione di marketing, e come questa debba essere svolta per essere efficace e personalizzata per la vostra attività.
Cos’è la pianificazione di marketing?
Per spiegare cos’è la pianificazione di marketing, ho preferito realizzare una inforgrafica esplicativa.

Pianificazione di marketing: punti chiave
- Il piano di marketing è un piano scritto che aiuta le aziende ad aumentare le vendite e la redditività.
- Le fasi principali della pianificazione di marketing includono l’analisi della situazione attuale, la definizione degli obiettivi di marketing, lo sviluppo delle strategie di marketing e l’implementazione e il controllo.
- Nell’analisi del contesto, è importante identificare il mercato di riferimento, analizzare i concorrenti e le tendenze di mercato, e valutare le risorse e le capacità dell’azienda.
- Gli obiettivi di marketing includono vendite e profitto, posizionamento del marchio e soddisfazione del cliente.
- Alcune strategie di marketing possono includere una forte presenza online, partnership con influencer, strategie di pricing competitive, promozioni speciali, personalizzazione delle campagne di marketing e investimenti nella ricerca e sviluppo.
- Il piano di marketing può fare parte di un business plan
- La segmentazione del mercato aiuta a comprendere meglio le esigenze dei diversi segmenti di clientela e a creare strategie mirate per raggiungerli efficacemente.
Cos’è la Pianificazione di Marketing
La pianificazione di marketing è il processo di sviluppo e implementazione di strategie e azioni per raggiungere gli obiettivi di marketing di un’azienda.
Definizione e importanza della pianificazione di marketing
La pianificazione di marketing è l’insieme delle attiivtà che rientrano nella preparazione del piano di marketing e nel controllo del piano di marketing.
In estrema sintesi un piano di marketing comprende: strategia di prezzo, strategia di mercato (a quali segmenti di mercato vendo) strategia di prodotto (qual’è il portafoglio prodotti che propongo), strategia di promozione (quali canali e strumenti di promozione utilizzo) e strategia di vendita (quali canali di vendita utilizzo e con quale strategia)
Fasi della pianificazione di marketing
La pianificazione di marketing avviene attraverso diverse fasi, che ti aiutano a creare una strategia efficace per promuovere il tuo prodotto o servizio. Ecco le fasi principali

- Analisi della situazione attuale: prima di tutto, devi comprendere il contesto in cui operi: identificare il mercato di riferimento, analizzare i tuoi concorrenti e le tendenze di mercato e valutare le risorse e le capacità della tua azienda.
- Definizione degli obiettivi di marketing: una volta compresa la situazione attuale, è importante stabilire gli obiettivi che desideri raggiungere con la tua strategia di marketing. Questi potrebbero includere obiettivi di vendita e profitto, posizionamento del marchio e soddisfazione del cliente.
- Sviluppo delle strategie di marketing: Dopo aver stabilito gli obiettivi, devi decidere quali strategie utilizzare per raggiungerli. Ciò include segmentare il mercato e individuare il target ideale, posizionare correttamente il tuo prodotto o servizio sul mercato e definire un mix di marketing efficace (prodotto, prezzo, distribuzione e promozione).
- Implementazione e controllo: Una volta sviluppate le strategie, è importante pianificare le attività necessarie per metterle in pratica. Ciò include l’allocazione delle risorse necessarie, l’attuazione delle strategie stesse e il monitoraggio dei risultati ottenuti. Se necessario, potrebbe essere necessario apportare modifiche al piano di marketing in corso d’opera.
Analisi del Contesto
Nella fase dell’analisi del contesto, si identifica il mercato di riferimento, si analizzano i concorrenti e le tendenze di mercato, e si valutano le risorse e le capacità dell’azienda.

1. Identificazione del mercato di riferimento
L’identificazione del mercato di riferimento è una fase importante nella pianificazione di marketing. Durante questa fase, l’obiettivo è comprendere chi sono i potenziali clienti dell’azienda e quale segmento di mercato si desidera raggiungere.
Nei mercati B2C ciò richiede un’analisi approfondita delle caratteristiche demografiche, comportamentali e psicografiche dei consumatori, mentre nei mercati B2B dobbiamo analizzare le caratteristiche delle aziende target (dimensioni aziendali, localizzazione geografica, settore di appartenenza e altre caratteristiche)
La conoscenza del mercato di riferimento aiuta a definire meglio le strategie di marketing e a personalizzare le offerte per soddisfare le esigenze specifiche del target di riferimento; in questo modo, l’azienda può concentrare le sue risorse e sforzi su un target specifico e ottenere risultati migliori.
2. Analisi dei concorrenti e delle tendenze di mercato
Quando si pianifica il marketing, è importante analizzare i concorrenti e le tendenze di mercato. L’analisi dei concorrenti ci aiuta a capire cosa stanno facendo le altre aziende nel settore e come possiamo differenziarci da loro.
Inoltre, l’analisi delle tendenze di mercato ci permette di identificare i cambiamenti e le opportunità che si verificano nel mercato. Queste informazioni sono cruciali per sviluppare strategie di marketing efficaci e rimanere competitivi.
3. Valutazione delle risorse e delle capacità dell’azienda
La valutazione delle risorse e delle capacità dell’azienda è un elemento chiave nella pianificazione di marketing. Attraverso questa valutazione, l’azienda identifica i suoi punti di forza e le risorse disponibili che può utilizzare per raggiungere i suoi obiettivi di marketing.
Questo include la valutazione delle competenze del personale, delle tecnologie, dei finanziamenti e delle infrastrutture aziendali. Inoltre, l’azienda analizza anche le sue capacità nel contesto del mercato e dei concorrenti, per identificare le possibili opportunità e sfide.
Questa valutazione aiuta l’azienda a prendere decisioni informate sulle strategie di marketing da adottare e sull’allocazione delle risorse necessarie per raggiungere i suoi obiettivi.
Definizione degli Obiettivi di Marketing
Nel quarto punto del piano di marketing si definiscono gli obiettivi di vendita, di posizionamento e di soddisfazione del cliente.

Determinazione degli obiettivi di vendita e di profitto
Nella fase di determinazione degli obiettivi di vendita e di profitto, l’azienda stabilisce quanto vuole vendere e quanto profitto desidera ottenere. Questi obiettivi devono essere realistici e raggiungibili, tenendo conto delle risorse disponibili e delle condizioni di mercato.
I obiettivi di vendita possono essere basati sulle quantità di prodotti o servizi da vendere, mentre gli obiettivi di profitto si basano sul margine di guadagno che l’azienda vuole ottenere.
Questi obiettivi sono fondamentali per guidare le strategie di marketing e monitorare il successo delle attività implementate.
Obiettivi di posizionamento e di brand awareness
Gli obiettivi di posizionamento e di brand awareness sono importanti nella pianificazione di marketing. Il posizionamento riguarda come l’azienda vuole che i suoi prodotti o servizi siano percepiti rispetto alla concorrenza.
L’obiettivo del posizionamento è distinguersi dagli altri e creare un’immagine positiva nella mente dei consumatori. La brand awareness, invece, si riferisce al grado in cui i consumatori riconoscono e ricordano il marchio dell’azienda.
Gli obiettivi di posizionamento e di brand awareness mirano a aumentare la visibilità del marchio, a farlo conoscere al pubblico e a creare una connessione emotiva con i consumatori.
Obiettivi di soddisfazione del cliente
Gli obiettivi di soddisfazione del cliente sono mete che un’azienda si pone per garantire che i suoi clienti siano felici e soddisfatti del prodotto o servizio che offrono. Questi obiettivi possono includere fornire un’ottima esperienza del cliente, rispondere in modo tempestivo ai loro bisogni e alle loro richieste, e superare le aspettative dei clienti.
L’obiettivo principale è creare un rapporto positivo con i clienti e fidelizzarli nel lungo termine. Per raggiungere questi obiettivi, le aziende possono fare uso di strategie come l’implementazione di programmi di fedeltà, l’offerta di assistenza e supporto post-vendita, e il continuo miglioramento dei prodotti e dei servizi in base ai feedback dei clienti.
Strategie di Marketing
Identificazione delle strategie di marketing per raggiungere gli obiettivi. Scopri come pianificare e implementare efficacemente le strategie di marketing per il successo della tua azienda.
Identificazione delle strategie di marketing per raggiungere gli obiettivi
Per raggiungere gli obiettivi di marketing, è importante identificare e implementare le giuste strategie. Ecco alcune possibili strategie di marketing:
- Sviluppare una forte presenza online attraverso il sito web aziendale, i social media e la pubblicità online.
- Creare partnership con influencer o altre aziende complementari per aumentare la visibilità del marchio.
- Utilizzare strategie di pricing per posizionarsi in modo competitivo sul mercato.
- Offrire promozioni speciali o sconti per attirare nuovi clienti e incentivare la fedeltà dei clienti esistenti.
- Personalizzare le campagne di marketing in base ai diversi segmenti di mercato per raggiungere specifiche fasce di clientela.
- Investire nella ricerca e nello sviluppo per migliorare il prodotto o servizio offerto.
- Utilizzare tecniche di public relations per creare una reputazione positiva dell’azienda nel mercato.
Segmentazione del mercato e targeting
La segmentazione del mercato è un processo attraverso il quale le aziende dividono il mercato in gruppi più piccoli e omogenei, in base a caratteristiche comuni come l’età, il genere, il reddito o gli interessi.
Questo aiuta le aziende a comprendere meglio le esigenze e i desideri dei diversi segmenti di clientela e a creare strategie di marketing mirate per raggiungerli in modo efficace. Il targeting è quindi la selezione di uno specifico segmento di mercato su cui concentrarsi con le proprie attività di marketing.
Questa fase permette alle aziende di adattare i propri prodotti, prezzi, distribuzione e promozione per soddisfare meglio le esigenze dei clienti nel segmento di mercato prescelto.
Posizionamento del prodotto o servizio
Il posizionamento del prodotto o servizio è una parte cruciale della pianificazione di marketing. Consiste nel determinare come far percepire il prodotto o servizio ai consumatori rispetto alla concorrenza.
Questo può essere fatto attraverso vari fattori, come il prezzo, la qualità, l’innovazione, il design o altri attributi distintivi. L’obiettivo è creare un’immagine unica e desiderabile nella mente dei consumatori, in modo che scelgano il nostro prodotto o servizio invece di quello offerto dai concorrenti.
Il posizionamento efficace richiede una buona comprensione del mercato di riferimento e delle esigenze dei consumatori. Inoltre, è importante considerare il valore che il nostro prodotto o servizio offre rispetto alle alternative disponibili sul mercato.
Mix di marketing: prodotto, prezzo, distribuzione, promozione
Il mix di marketing è composto da quattro componenti fondamentali noti come “4P”: prodotto, prezzo, distribuzione (place) e promozione.
Componente | Descrizione |
---|---|
Prodotto | Il prodotto è ciò che un’azienda offre al mercato. Deve soddisfare un bisogno o una richiesta del cliente. La progettazione, la qualità, i vantaggi, la marca e il packaging sono tutti aspetti che caratterizzano il prodotto. |
Prezzo | Il prezzo è l’importo che i clienti devono pagare per acquistare il prodotto. Deve essere competitivo e allo stesso tempo garantire un margine di profitto all’azienda. Fattori come i costi di produzione, la concorrenza e la percezione del valore da parte dei clienti influenzano la determinazione del prezzo. |
Distribuzione (Place) | La distribuzione riguarda i canali attraverso i quali il prodotto viene consegnato ai clienti. Può includere negozi fisici, siti web di ecommerce, vendita diretta o indiretta. Una buona strategia di distribuzione assicura che il prodotto sia disponibile nel luogo e nel momento in cui il cliente lo desidera. |
Promozione | La promozione comprende tutte le attività volte a comunicare il prodotto al mercato e incentivare l’acquisto. Può includere pubblicità, PR, social media marketing, email marketing, eventi, offerte speciali e molto altro. Una comunicazione efficace è fondamentale per far conoscere il prodotto e convincere i clienti ad acquistarlo. |
Pianificazione di Marketing: Implementazione e Controllo
Come implementare e controllare la pianificazione di marketing? Vediamo di seguito le 4 componenti principali del processo di implementazione di un piano marketing ed il successivo controllo.

Pianificazione delle attività e delle risorse necessarie
La pianificazione delle attività e delle risorse necessarie è un passo fondamentale nella pianificazione di marketing. Per assicurarsi che le strategie di marketing stabilite vengano implementate con successo, è importante definire le attività specifiche da svolgere e le risorse che saranno necessarie per portarle a termine.
- Identificare le azioni che devono essere compiute per raggiungere gli obiettivi di marketing. Queste azioni possono includere lo sviluppo di materiali promozionali, la creazione di campagne pubblicitarie, la partecipazione a eventi o fiere commerciali, ecc.
- Allocare le risorse appropriate per ciascuna attività. Queste risorse possono includere budget finanziari, personale dedicato, strumenti o tecnologie necessarie, ecc.
- Stabilire una pianificazione temporale per ogni attività. Definire i tempi di inizio e fine per ciascuna azione aiuterà a mantenere il controllo sulle scadenze e ad assicurarsi che tutto venga completato in tempo.
- Assegnare responsabilità chiare a ciascun membro del team coinvolto nelle attività di marketing. Chi sarà incaricato della realizzazione di determinate azioni? Assicurarsi che ogni persona coinvolta sappia quali sono i propri compiti e responsabilità.
- Monitorare costantemente l’avanzamento delle attività. Tenere traccia dei progressi è essenziale per garantire il successo del piano di marketing e apportare eventuali modifiche o adattamenti se necessario.
Attuazione delle strategie di marketing
L’attuazione delle strategie di marketing è la fase in cui l’azienda mette in pratica le azioni pianificate per raggiungere i suoi obiettivi di marketing. Questa fase prevede l’implementazione delle strategie e delle tattiche definite nel piano di marketing, che possono includere attività come la promozione del prodotto, il posizionamento sul mercato e la gestione delle relazioni con i clienti.
Durante l’attuazione, è importante monitorare e valutare i risultati ottenuti, in modo da poter apportare eventuali modifiche o correzioni al piano di marketing. L’obiettivo finale è quello di raggiungere il successo aziendale, aumentando le vendite, migliorando la reputazione del brand e soddisfacendo le esigenze dei clienti.
Monitoraggio e valutazione dei risultati
Dopo aver implementato le strategie di marketing, è importante monitorare e valutare i risultati ottenuti. Questo aiuta a capire se i nostri obiettivi sono stati raggiunti e se le strategie adottate sono state efficaci.
Durante il monitoraggio, raccogliamo dati e informazioni sulle vendite, il posizionamento del prodotto o servizio, la soddisfazione del cliente e altre metriche di successo. Successivamente, valutiamo questi dati per capire cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato.
Se necessario, possiamo anche apportare modifiche al piano di marketing in base ai risultati ottenuti. Il monitoraggio e la valutazione dei risultati ci aiutano a prendere decisioni informate e ad adattare le nostre strategie di marketing per ottenere migliori performance nel futuro.
Eventuale revisione del piano di marketing
Durante l’implementazione del piano di marketing, potrebbe essere necessario rivedere e apportare modifiche al piano iniziale. Questa revisione è importante per adattarsi alle dinamiche in evoluzione del mercato e per garantire il raggiungimento degli obiettivi di marketing dell’azienda.
Durante questa fase, vengono valutati i risultati delle strategie di marketing implementate e vengono apportate modifiche o aggiustamenti secondo necessità. La revisione del piano di marketing può portare a nuove strategie, obiettivi aggiornati o una diversa allocazione delle risorse.
È fondamentale che il piano di marketing venga periodicamente revisionato per rimanere allineato con gli obiettivi dell’azienda e per garantire il suo successo continuo nel mercato.
Conclusioni
In conclusione, la pianificazione di marketing è un processo essenziale per il successo di un’azienda. Attraverso l’analisi del contesto, la definizione degli obiettivi di marketing e l’implementazione efficace delle strategie di marketing, le aziende possono raggiungere risultati positivi.
È importante monitorare costantemente i risultati e fare eventuali modifiche al piano di marketing per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato. La pianificazione di marketing è una guida preziosa per ottenere il massimo impatto dalle risorse aziendali e raggiungere gli obiettivi desiderati.
Domande Frequenti
1. Cos’è la pianificazione di marketing?
La pianificazione di marketing è la gestione delle risorse per il marketing, la gestione delle attività di marketing e le strategie di marketing per raggiungere gli obiettivi dell’impresa.
2. Come si possono usare le linee guida nella pianificazione di marketing?
Le linee guida aiutano a definire le azioni operative e la ripartizione degli obiettivi nell’uso delle risorse aziendali. Forniscono una strada da seguire per formalizzare un corretto piano di marketing.
3. Che cos’è l’analisi di mercato e come si ricollega alla segmentazione di mercato?
L’analisi di mercato è una parte delle attività della pianificazione di marketing, volta sia a conoscere meglio il mercato per identificare i segmenti di mercato e clienti in cui posizionarci.
4. Cosa si dovrebbe includere nel piano di marketing?
Un piano di marketing dovrebbe includere: analisi di mercato, analisi dei concorrenti, definizione dei canali di promozione, definizione dei canali di vendita, strategia di prodotto / servizio (cioè quale portafoglio di prodotti e servizi avrò per ogni segmento di mercato / clienti)
Pianificazione di marketing: link esterni utili
Pianificazione e marketing (pdf)
Scrivere un piano marketing (libro)