Make or buy: guida pratica

Ti sei mai chiesto se è più conveniente produrre un componente in azienda o acquistarlo da un fornitore esterno? Questa decisione strategica, nota come “make or buy”, è una scelta cruciale per ogni impresa.

Nell’ambito dei miei piani di sviluppo e miglioramento aziendale, includo sempre un analisi di make or buy in quanto in ogni impresa c’è del potenziale di miglioramento sia della competitività sia della redditività migliorando la gestione delle attività svolte internamente e delle attività svolte esternamente.

Sfrutto quindi la mia esperienza pratica e, in questo articolo-guida, ti guido attraverso le varie considerazioni, vantaggi e svantaggi di entrambe le opzioni, fornendoti una guida pratica per prendere la decisione giusta.

Make or buy: premesse e punti chiave

Il “Make or buy” è una decisione strategica che le aziende devono prendere per decidere se produrre internamente o acquistare da fornitori esterni.

Quando si prende questa decisione, è importante analizzare i costi e i benefici di entrambe le opzioni, conoscendo quindi tutte le variabili necessarie per valutare in modo completo ed efficace vantaggi e svantaggi di ogni opzione.

La scelta tra la produzione interna e l’acquisto esterno ha un impatto significativo su: organizzazione, redditività, complessità, strategia di impresa.

Cos’è il Make or Buy

Make or Buy è una scelta strategica che le aziende devono affrontare quando decidono se produrre internamente o acquistare da fornitori esterni.

Scelta tra produrre in azienda o acquistare esternamente

Decidere se fare un prodotto in azienda o comprare fuori non è semplice. Questa scelta è molto importante. Se fai il prodotto in azienda, hai il controllo totale. Puoi guardare da vicino la qualità.

Ma può costare di più. Se compri fuori, può costare meno. Ma non hai lo stesso controllo sulla qualità. Devi confidare nel fornitore esterno. Bisogna pesare i pro e i contro. Ogni azienda è diversa.

Non c’è una risposta giusta per tutti.

Make or Buy: Video Guida

Come fare un analisi efficace di MAKE OR BUY

Vediamo di seguito come strutturare un analisi di make or buy

Analisi dei costi e dei benefici

Quando prendi una decisione tra produrre in azienda o acquistare esternamente, è importante fare un’analisi dei costi e dei benefici. Questa analisi ti aiuta a valutare se è più conveniente produrre internamente o acquistare dai fornitori.

Dovrai considerare i costi di produzione, come il costo dei materiali, della manodopera e delle attrezzature, ma anche i costi di acquisto dai fornitori. D’altra parte, devi anche valutare i benefici di entrambe le opzioni.

Ad esempio, la produzione interna potrebbe offrirti un maggiore controllo sulla qualità del prodotto, mentre l’acquisto dai fornitori potrebbe darti accesso a competenze specializzate o a risorse che non hai in azienda.

Considerazioni qualitative

Nelle considerazioni qualitative del processo di Make or Buy, è importante valutare diversi fattori. Questi includono la qualità del prodotto o servizio, la fiducia nel fornitore esterno, e la capacità dell’azienda di gestire internamente la produzione.

Bisogna anche considerare l’efficacia delle risorse interne e se l’acquisto da un fornitore esterno potrebbe portare a una maggiore innovazione o specializzazione. Inoltre, è necessario valutare l’impatto sulle relazioni con i dipendenti e sulla cultura aziendale nel prendere una decisione di Make or Buy.

Prendere in considerazione questi aspetti qualitativi può aiutare a guidare una decisione che sia nel miglior interesse dell’azienda.

Coinvolgimento dei dipendenti

Coinvolgere i dipendenti è un aspetto chiave nell’analisi Make or Buy. Quando si prende in considerazione la decisione di produrre in azienda o acquistare esternamente, è importante coinvolgere i dipendenti nel processo decisionale.

I dipendenti possono fornire una preziosa prospettiva interna e condividere le loro esperienze e conoscenze sulle capacità e le limitazioni dell’azienda. Inoltre, coinvolgere i dipendenti aumenta il loro senso di proprietà e impegno nei confronti della decisione finale, che a sua volta può portare a un migliore adattamento e attuazione delle strategie scelte.

Detto questo, è essenziale garantire che il coinvolgimento dei dipendenti sia strutturato in modo efficace, coinvolgendo le persone giuste al momento giusto e fornendo loro le informazioni necessarie per prendere decisioni informate.

Valutazione dei rischi e delle opportunità

La valutazione dei rischi e delle opportunità è un aspetto fondamentale per prendere decisioni informate nel processo di Make or Buy. È importante analizzare attentamente i potenziali rischi legati alla produzione interna o all’acquisto esterno, così come le opportunità che possono derivare da entrambe le scelte.

Questa valutazione può includere l’identificazione dei rischi finanziari, tecnici o di qualità associati alla produzione interna, così come l’analisi delle opportunità di riduzione dei costi o di miglioramento dei processi offerte dall’acquisto esterno.

Considerare attentamente questi fattori aiuta l’imprenditore a prendere una decisione ponderata e a scegliere la strategia più adatta alle esigenze della propria azienda.

Decisioni strategiche in ambito di Make or Buy

Impatto sull’organizzazione e la produzione. Ruolo del Project Management. Scopri come prendere le decisioni giuste legate al Make or Buy nella tua azienda.

Impatto sull’organizzazione e la produzione

La scelta tra produrre in azienda o acquistare esternamente ha un impatto significativo sull’organizzazione e la produzione. Se l’azienda decide di produrre internamente, dovrà dedicare risorse e tempo alla gestione delle attività produttive.

Ciò potrebbe richiedere l’assunzione di personale specializzato, l’implementazione di nuove tecnologie e la creazione di processi interni. D’altra parte, se l’azienda decide di acquistare da fornitori esterni, dovrà gestire le relazioni con i fornitori e garantire una comunicazione efficace per ottenere i materiali necessari per la produzione.

In entrambi i casi, l’azienda dovrà considerare l’impatto sull’organizzazione, compresa la formazione del personale, la gestione delle risorse e la pianificazione delle attività.

Ruolo del Project Management

Il Project Management ha un ruolo fondamentale nelle decisioni di Make or Buy. Il team di project management è responsabile di analizzare le opzioni disponibili e valutare attentamente i costi, i benefici e le risorse necessarie per produrre in azienda o acquistare esternamente.

Questo processo richiede una pianificazione accurata, una valutazione dei rischi e delle opportunità, nonché una gestione efficiente delle risorse. Il project management deve anche considerare l’impatto delle decisioni di Make or Buy sull’organizzazione e sulla produzione complessiva.

La sua esperienza e competenza sono cruciali per garantire una scelta strategica ben ponderata e per guidare il processo decisionale in modo efficace.

Conclusioni e consigli pratici: come scegliere cosa produrre internamente?

La scelta tra produrre in azienda o acquistare esternamente è una decisione strategica che richiede un’attenta analisi dei costi e dei benefici, così come delle considerazioni qualitative.

Coinvolgere i dipendenti e valutare i rischi e le opportunità sono passaggi cruciali nel processo di analisi Make or Buy. Comprendere l’impatto sull’organizzazione e sulla produzione, nonché il ruolo del Project Management, aiuta a prendere decisioni informate.

Infine, è consigliabile valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi, tenendo conto delle risorse disponibili e delle opportunità di ottimizzazione.

Domande Frequenti

1. Cos’è una decisione di “make or buy”?

La decisione “make or buy” è un processo di decisione usato in amministrazione aziendale per valutare se un prodotto aziendale (o un semilavorato o una componente di un prodotto) dovrebbe essere prodotto internamente o comprato da una ditta produttrice.

2. Le applicazioni informatiche possono aiutare nel processo di decisione “make or buy”?

Sì, le applicazioni informatiche possono aiutare a raccogliere meglio i dati ed analizzare le valutazioni per rendere più facile il processo di decisione “make or buy”.

Le applicazioni coinvolte possono essere: i software per la contabilità, i software per la contabilità industriale, i software di gestione delle attività e dei processi, gli ERP (i così detti “software gestionali”)

Make or buy: link esterni utili

Make or Buy decision (libro)

Make or buy: caso pratico (pdf)

Make or buy (wikipedia)

Make or buy decision explained (investopedia)

Make or buy (esercizio) – video

Scelte di make or buy (camera di commercio)

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.