In questo articolo voglio approfondire e promuovere il Lean Business Plan, uno strumento ancora poco conosciuto ed usato da aziende e startup. Uno strumento che in alcuni casi può dare un forte aiuto agli imprenditori.
Di seguito avrete tutti gli elementi essenziali da conoscere per utilizzare il Lean Business Plan ed avere molti vantaggi nella pianificazione e gestione della vostra azienda o startup.
Cos’è il Lean Business Plan?
Un Lean Business Plan è un documento conciso che descrive gli elementi chiave di un’impresa senza entrare in dettagli eccessivi. A differenza dei business plan tradizionali, che possono essere lunghi e complessi, un Lean Business Plan si concentra sulle informazioni essenziali e può essere facilmente aggiornato in base alle esigenze in evoluzione dell’azienda.
Quando è utile un lean business plan?
In generale, un Lean Business Plan è particolarmente utile quando si desidera una pianificazione agile e flessibile, che possa essere facilmente modificata e aggiornata in risposta a nuove informazioni o cambiamenti nel contesto aziendale. È uno strumento che enfatizza l’azione e l’adattabilità, rendendolo ideale per l’ambiente imprenditoriale moderno e dinamico.
Qual’è la struttura di un lean business plan?
Un Lean Business Plan si concentra sugli elementi essenziali della pianificazione aziendale, eliminando dettagli superflui per fornire una visione chiara e concisa della strategia dell’azienda. Ecco gli elementi chiave che compongono tipicamente un Lean Business Plan:
- Visione e Missione: Una breve dichiarazione che descrive l’obiettivo principale dell’azienda e la sua ragione di esistere. Questo aiuta a definire la direzione e il proposito dell’azienda.
- Proposta di Valore: Una descrizione chiara di ciò che l’azienda offre ai suoi clienti. Questo dovrebbe evidenziare come il prodotto o servizio si distingue dalla concorrenza e perché è unico o prezioso per i clienti.
- Segmenti di Mercato: Una panoramica dei principali gruppi di clienti o segmenti di mercato a cui l’azienda si rivolge. Questo aiuta a definire il pubblico target e a focalizzare gli sforzi di marketing.
- Strategia di Marketing e Vendita: Una breve descrizione di come l’azienda intende raggiungere, attrarre e servire i suoi clienti. Questo potrebbe includere canali di distribuzione, strategie promozionali e tattiche di vendita.
- Fonti di Reddito: Una descrizione delle principali fonti di reddito dell’azienda. Questo potrebbe includere vendite di prodotti, servizi, abbonamenti, affiliazioni, pubblicità e altre fonti di entrate.
- Costi e Spese: Una panoramica dei principali costi e spese previsti per operare l’azienda. Questo aiuta a definire il modello di costi e a identificare aree in cui potrebbero essere necessari risparmi o investimenti.
- Principali Metriche: Indicatori chiave di performance (KPI) che l’azienda monitorerà per valutare il suo successo e progresso. Queste metriche aiutano a misurare l’efficacia delle strategie e delle tattiche implementate.
- Obiettivi e Milestones: Una lista di obiettivi a breve e lungo termine, insieme ai principali passi o azioni necessarie per raggiungerli. Questo fornisce una roadmap per il futuro e aiuta a mantenere la focalizzazione sulle priorità.
- Risorse Chiave: Una breve lista delle principali risorse (umane, finanziarie, materiali, intellettuali) necessarie per eseguire la strategia dell’azienda.
- Partner e Collaborazioni: Una panoramica dei principali partner, fornitori o collaborazioni che sono cruciali per il successo dell’azienda.
Questi elementi forniscono una struttura snella ma completa per definire e comunicare la strategia aziendale. Tuttavia, è importante notare che un Lean Business Plan è flessibile per natura, quindi gli imprenditori possono adattare o espandere questi elementi in base alle esigenze specifiche della loro azienda o settore.
In quali casi consiglio di creare un Lean Business Plan?
- Avvio di una Nuova Impresa: Prima di lanciare una nuova impresa o startup, un imprenditore potrebbe voler delineare rapidamente le idee chiave e la strategia senza immergersi in dettagli eccessivi. Prima di redigere un business plan professionale e completo, un Lean Business Plan è considerabile, poiché fornisce una visione chiara senza richiedere un investimento di tempo eccessivo.
- Revisione Periodica: Anche le aziende esistenti possono beneficiare di un Lean Business Plan come strumento di revisione periodica. Può essere utilizzato per valutare periodicamente la direzione dell’azienda, misurare i progressi e apportare modifiche strategiche.
- Situazioni di Incertezza: In settori o mercati in rapida evoluzione, dove le condizioni possono cambiare rapidamente, avere un documento snello e facilmente aggiornabile come un Lean Business Plan può essere particolarmente vantaggioso.
- Progetti o Iniziative Specifiche: Oltre all’uso per intere imprese, un Lean Business Plan può essere utilizzato per pianificare e gestire progetti o iniziative specifiche all’interno di un’organizzazione più grande.
- Formazione e Workshop: Il processo di creazione di un Lean Business Plan può essere utilizzato in contesti formativi o workshop per aiutare gli imprenditori o i manager a pensare strategicamente e a focalizzarsi sulle priorità.