In questo articolo analizzerò i parametri chiave necessari a capire se un’idea imprenditoriale ha o meno buone possibilità di avere successo, cercando di fornire ai lettori gli strumenti necessari a rispondere alla fondamentale domanda: la mia idea di business è adatta al mercato?
Idea imprenditoriale: primi passi
La prima cosa da fare per valutare un’idea imprenditoriale, è proiettarla nella realtà in modo da identificare i clienti principali che potrebbero essere interessati ad acquisire il nostro prodotto/servizio. Una volta individuato il pubblico target, è fondamentale capire come coinvolgerlo costruendo un piano di marketing ad hoc, volto a mettere in evidenza i vantaggi che il prodotto o il servizio in oggetto sono in grado di offrire.
Non sempre, però, mettere in atto tali azioni porta ad un risultato veridico nel breve periodo, in quanto non è possibile dimensionare le effettive potenzialità della propria idea imprenditoriale capendo se abbiamo davvero fatto centro in modo semplice. Spesso si corre il rischio di cadere in fraintendimenti che portano ad abbandonare troppo in fretta idee di successo, o ad investire troppo in idee scadenti.
Non è detto, infatti, che l’idea sia di successo perché i clienti stanno iniziando a dimostrare interesse o, al contrario, rappresenti un fallimento solo perché le vendite tardano a crescere.
Ecco, perciò, tre spunti di riflessione per cercare di valutare in maniera più oggettiva la tua idea imprenditoriale, e per capire se vale la pena continuare a investire o se è meglio desistere.

L’importanza dell’idea imprenditoriale
Non perdere mai di vista la tua idea imprenditoriale, sii sempre critico e cerca di valutarla nel modo più oggettivo possibile.
La tua idea imprenditoriale deve nascere da una visione chiara di quale prodotto vuoi creare, per chi vuoi crearlo, come funzionerà e perché se ne senta la necessità.
Non cercare di trovare un punto debole nel mercato e quindi sviluppare un prodotto, c’è troppa variabilità e imprevedibilità; dedicati a cose che conosci bene e che ti appassionino.

Capire i tuoi clienti
Conoscere il profilo del cliente a cui si sta puntando è fondamentale.
Se non sai chi è il tuo consumatore principale, come vive, come pensa, è molto difficile che tu possa identificare in maniera chiara una strategia adeguata per stimolarlo ad acquistare il tuo prodotto/servizio.
Analizza e approfondisci con pazienza il mercato ed i consumatori ai quali vuoi arrivare. La chiave del successo non è facile da trovare; troppi imprenditori vogliono ottenere risultati esaltanti nel breve periodo, e questo è un errore enorme. Se stai cercando di posizionare una nuova idea imprenditoriale sul mercato, il segreto è provare, senza paura di sbagliare.
Organizza degli incontri dove le persone possano conoscere il tuo prodotto e poi ascolta i loro giudizi, i loro consigli, i loro feedback e ricorda: saranno loro i tuoi futuri clienti, per cui prendi nota di tutto ciò che ti diranno con la mente aperta al cambiamento ed al miglioramento.
Non è sufficiente chiedere loro se gradiscono la tua idea; risposte semplici possono darti risultati imprecisi.

Approfondisci, utilizza il Net Promoter Score per avere risultati più chiari, è il miglior modo per valutare la tua idea e analizzare i tuoi clienti e capire esattamente cosa pensano.
Valuta il tuo mercato.
Una volta individuato il prodotto giusto e analizzato in profondità il pubblico di riferimento, è tempo di iniziare a valutare il mercato all’interno del quale la tua idea imprenditoriale si va a posizionare.
Devi capirne le reali dimensioni, opportunità e possibilità di crescita.
Inizia con tre semplici domande:
- quanti utenti esistono attualmente?
- qual è il potenziale per i nuovi utenti?
- quali sono gli ostacoli all’acquisizione dei clienti?
Ricorda sempre che il mercato giusto non è necessariamente solo uno; sii aperto a considerare nuovi orizzonti e mercati diversi ma con un potenziale di crescita interessante.
In questo percorso di analisi, approfondimento e crescita, il tempo è una variabile molto importante. Concediti il tempo necessario a valutare in dettaglio tutti i dati che riesci ad ottenere, per capire se la tua idea imprenditoriale è adatta o meno al mercato.
Non affrettare i processi decisionali: solo dedicando il giusto tempo e la giusta attenzione all’analisi di tutte le variabili, riuscirai a capire se la tua idea è quella giusta per avere successo.

Hai bisogno di supporto o vuoi altre informazioni?
Ti è piaciuto l’articolo? Potresti essere interessato anche a come avviare un’attività di successo e come impostare un piano strategico di successo.
Se hai bisogno di supporto contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti a valutare la tua idea imprenditoriale, sviluppare il business plan e supportarti nell’avvio della tua impresa
Approfondisci con gli articoli correlati!
- Analisi dei COMPETITOR: Obiettivi, Procedura e Vantaggi
- Analisi dei Concorrenti: guida pratica
- Analisi di Mercato Online: gli strumenti da utilizzare
Idee imprenditoriali: link esterni utili
modello di business: definizione