Fare un Business Plan Professionale ed Efficace

In questo articolo spiegherò quali sono le cose da fare per ottenere un business plan professionale e realmente utile.

Non parlerò (volutamente) di come si fa un business plan o qual’è la struttura di un business plan in quanto si trova molto materiale in questo ambito.

L’articolo vuole invece mettere a disposizione la mia esperienza per sintetizzare quali sono gli aspetti principali di cui tenere conto per poter elaborare un business plan professionale, che vi permetta di ridurre i rischi di impresa, massimizzare le possibilità di successo e di ottenere finanziamenti.

1. Fare previsioni basate su dati dimostrabili e su ragionamenti

Il primo punto che voglio ricordare, causa della morte della maggior parte di startup e progetti, è l’inadeguatezza delle analisi svolte prima di “mettere” i numeri.

  • Ragionate su ogni dato e chiedetevi se è stato messo grazie ad un analisi approfondita oppure no.
  • Avviate e adottate le vostre previsioni basandole su dati reali 
  • Non fate proiezioni sommarie includendo soggetti generici (es: i consumatori del mondo)

Business Plan: dati dimostrabili e ragionamenti

Per spiegare meglio questo concetto vi faccio qualche domanda di esempio:

Esempio 1 – business plan di un negozio o catena di negozi:

  • i dati relativi alle vendite per punto vendita sono coerenti con la media di settore?
  • i dati relativi alle vendite di ogni negozio sono coerenti con i dati demografici della località in cui si trova il negozio?
  • i dati relativi alle vendite di ogni negozio tengono conto della differente presenza di concorrenti a seconda della località in cui si trovano i punti vendita?

Esempio 2 – business plan di un e-commerce:

  • i dati relativi alle conversioni sono coerenti con la media di settore?
  • il budget di marketing è stato elaborato con il supporto di un esperto?

Business Plan di un negozio e di un e-commerce

2.Tutti i seguenti elementi devono essere trattati in modo estremamente dettagliato

In un mercato sempre più competitivo pianificare il proprio business significa effettuare un lavoro professionale, frutto di un analisi adeguata e di informazioni complete a prendere delle decisioni corrette.

Vediamo di seguito quali elementi devono per forza di cose essere stati analizzati con estremo dettaglio.

  • Analisi di mercato
  • Prodotto/Servizio
  • Acquisizione della clientela: come acquisiamo i clienti?
  • Piano economico finanziario
  • Perchè il nostro prodotto o servizio avrà successo?

Gli elementi per un Business Plan

3.Conoscere il proprio settore

Dovete conoscere ALLA PERFEZIONE il vostro settore, in caso contrario come pensate di poter essere competitivi, avere una strategia efficace ed acquisire clienti?

  • Concorrenti
  • Leggi
  • Segmenti di mercato
  • Clienti
  • Segmenti di clientela

Settori del Business Plan

4.Fare un business plan chiaro

Controllate la grammatica ed i vocaboli, eliminate le ripetizioni, aggiungete dati e illustrazioni (campioni del prodotto, screenshot), inserite i numeri alle pagine e qualunque altra cosa possa rendere la presentazione gradevole. 

Questo pare un aspetto banale ma, in 15 anni di esperienza, avendo visto molti business plan con errori, vi consiglio di dedicare tempo a questo aspetto che tra l’altro è il meno complesso di tutti.

Fare un Business Plan chiaro

5.Curare l’aspetto grafico e la comunicazione

Curate la grafica del business plan: la presentazione, il logo, i colori devono essere coerenti tra loro. Arricchite il business plan di grafici ed immagini fotografiche che rendano più piacevole ed efficace la leggibilità e comprensibilità.

Coinvolgete una persona esperta in comunicazione per un supporto anche breve per essere sicuri di comunicare in modo giusto perchè credere nel vostro progetto o impresa.

Grafica e comunicazione di un Business Plan

La cura dell’aspetto grafico e di comunicazione ha i seguenti vantaggi

  • QUALSIASI interlocutore gradisce un migliore aspetto grafico.
  • Un migliore aspetto grafico rende il business plan più facile e gradevole da leggere.
  • Un aspetto grafico migliore rende il business plan professionale: infatti anche un business plan ricco e dettagliato, se presentato in modo graficamente inadeguato, rileva scarsa attenzione ai dettagli.
  • Il business plan è un documento che serve a presentare (a “vendere” in sostanza) il nostro progetto: se non è curato graficamente come possiamo ritenerlo “vendibile”?

Business Plan: vantaggi

Vuoi approfondire o hai bisogno di supporto?

Se hai bisogno di supporto per la redazione del piano di sviluppo commerciale o di supporto manageriale per la tua impresa contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business aplan, piani strategici aziendali, piani di sviluppo commerciale/piani marketing, piani industriali, analisi di mercato e modelli di business.

Ti è piaciuto l’articolo? Potresti essere interessato anche a chi fa il business plan?

Definizione di business plan: https://it.wikipedia.org/wiki/Business_plan

Approfondisci con gli articoli correlati!

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.