Digital Marketing e Business Plan: Guida Pratica

In questo articolo vi spiego

  • 1. la differenza tra il digital marketing plan ed il business plan
  • 2. perchè un piano di digital marketing non serve se non abbiamo fatto un business plan adeguato
  • 3. le linee guida per impostare un piano di digital marketing
  • 4. quali sono i vantaggi di avere un piano dettagliato di digital marketing all’interno di un business plan

Premesse: al fine di rendere questa guida il più comprensibile possibile, parliamo di un esempio di azienda/startup B2C (business to consumer) cioè che offre prodotti/servizi per clienti finali privati, non aziende.

Digital Marketing Plan e Business Plan: le differenze

Il piano di digital marketing è un piano che contiene in estrema sintesi

gli obiettivi: che risultati vogliamo ottenere (esempio numero di clienti acquisiti, numero di richieste di preventivo, numero di visite al sito etc)

la strategia (quali attività e canali di digital marketing utilizzare per promuovere i propri prodotti o servizi)

Il business plan è un piano di impresa completo (se vuoi approfondire vedi il mio articolo che spiega cos’è e come si realizza un business plan) che comprende anche il piano di marketing/commerciale

Vista l’importanza crescente dei canali digital in ambito commerciale si è diffusa l’esigenza di fare un piano specifico di digital marketing

Perchè un piano di digital marketing non serve se non abbiamo fatto un business plan

le componenti di un business plan: piano economico finanziario, piano organizzativo, piano marketing, prodotti e servizi e relativo posizionamento

Il business plan contiene diversi elementi, tra cui l’analisi di mercato, la strategia aziendale, il posizionamento del prodotto e servizio, il target di clientela, gli investimenti previsti, la struttura dei costi, le marginalità di prodotto e servizio.

Se non abbiamo le idee ben chiare sul nostro mercato (quali sono i segmenti di mercato, come dobbiamo posizionarci, quali sono i nostri concorrenti e come vogliamo distinguerci da loro) non ha senso creare un piano di digital marketing.

Per avere degli obiettivi chiari di digital marketing che ci permettano di pianificare una strategia digitale, dobbiamo avere ben chiara la strategia aziendale, il posizionamento e tutti gli elementi già indicati nel paragrafo precedente.

Le linee guida per impostare un piano di digital marketing

Dopo aver svolto un efficace ricerca di mercato, business plan e aver stabilito le strategie (quali sono i segmenti di clientela target, qual’è il nostro portafoglio di prodotti e servizi, i relativi prezzi e margini) disporremo

  1. dei profili dettagliati della nostra clientela (esempio sesso, età, grado di istruzione, area geografica, interessi, stile di vita etc.). Si tratta delle buyer personas, cioè dei profili dei clienti target.
  2. definire il budget che abbiamo per il digital marketing (questo sarà stato definito durante la realizzazione del business plan, in quanto gli investimenti ed i costi di digital marketing andranno contestualizzati nel budget totale per l’avvio dell’impresa se si tratta di una startup oppure lo sviluppo di impresa se si tratta di un impresa esistente)
  3. definire gli obiettivi di digital marketing, che devono essere: a. specifici, b. misurabili, c. avere le tempistiche (KPI= key performance indicators)
  4. scegliere gli stumenti di digital marketing (seo, sem, email marketing, social media marketing, influencer marketing)
  5. avviare le attività sugli strumenti di digital marketing che abbiamo scelto.
  6. monitorare con report periodici i risultati conseguiti ed eventualmente effettuare delle correzioni (esempio ridurre l’investimento in email marketing ed aumentarlo nel seo)

Vuoi approfondire o hai bisogno di supporto?

Se hai bisogno di supporto per la il business plan, il digital marketing plan, l’analisi di mercato contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a piani strategici aziendali, piani industriali, analisi di mercato e modelli di business

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.