Chi sono i destinatari del business plan?

In questo articolo spiego chi sono i destinatari del business plan in modo che il lettore possa capire a chi può essere indirizzato un business plan e conseguentemente la sua utilità ed i vantaggi nella redazione di un business plan professionale

Chi sono i destinatari del business plan: sintesi

  1. Noi stessi
  2. Le Banche
  3. Qualunque istituzioni (es. regioni) per bandi
  4. Fondi di Venture Capital
  5. Fondi di Private Equity
  6. Business Angels
  7. Amici e Parenti (c.d. friends and family)
  8. Autorità regolatorie e governative

Noi stessi

Qualunque startup o impresa che sia gestita bene ha sempre un piano a medio termine (3-5 anni) ed un controllo di gestione. Il business plan rappresenta nel modo migliore il piano aziendale e serve sia per avere una direzione ed una strategia formalizzata, sia a condividerla con il personale interno.

Le banche

Le banche spesso chiedono un business plan professionale che dimostri la capacità dell’azienda di pagare il debito richiesto facendo fronte alle rate di un debito richiesto con la cassa generata dal business.

Il business plan dovrà essere focalizzato a rendere il più credibile possibile la capacità dell’impresa di ripagare il finanziamento richiesto con i flussi di cassa periodici generati.

Fondamentale sarà un rendiconto finanziario (flussi di cassa) previsionale mensilizzato ed un dettaglio di tutte le assumptions utilizzate per costruire il piano economico finanziario previsionale

Istituzioni / Bandi

Molti bandi e le relative istituzioni che li gestiscono chiedono un business plan per partecipare alle cosidette “domande”, il cui formato varia molto a seconda della tipologia di bando e richiesta. Il business plan permette a loro di valutare la serietà del richiedente e la bontà del progetto proposto a fronte della richiesta di beneficio del bando.

Fondi di Venture Capital

I fondi di Venture Capital investono solitamente in una seconda fase di startup, quando l’azienda ha già ottenuto dei risultati (c.d. traction). Sono indispensabili, per presentarsi in modo efficace, un elevator pitch ed un business plan professionale.

I fondi di Venture Capital sono investitori istituzionali e professionali, quindi in questo caso come per il private equity essere molto preparati in quanto la fase di valutazione di un business plan sarà particolarmente impegnativa.

Fondi di Private Equity

I fondi di Private Equity investono in aziende mature. Come i Venture Capital, sono interlocutori finanziari che gradiscono un business plan professionale che mostri che l’azienda ha le idee chiare su come vuole svilupparsi.

Più un investitore è professionale e più elevate sono le sue capacità ed esperienza di analisi. Se riuscite ad avere un interesse di un fondo di Private Equity, preparatevi ad avere i dati aziendali organizzati (se non avete in controllo di gestione o dei report periodici, per difficile sarà fare una bella figura con questi soggetti)

Business Angels

I Business Angels investono spesso in una fase “seed” o comunque early stage (prime fase di avvio impresa). Un business plan è un requisito importante per mostrare che abbiamo le idee chiare sul modello di business e di sviluppo ed i relativi “numeri”.

Autorità regolatorie e governative

A seconda del settore e delle attività dell’azienda, potrebbe essere necessario presentare il business plan alle autorità competenti per ottenere licenze o approvazioni.

Hai bisogno di un Business Plan o cerchi altre informazioni sul business plan?

Se hai bisogno di supporto per la redazione di un Business Plan, di un Elevator Pitch, oppure vuoi un aiuto per la ricerca di investitori, contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi altro materiale consulta il mio canale youtube su business plan, ricerche e analisi di mercato, piani strategici e modelli di business.

Chi sono i destinatari del business plan: link esterni utili

Private Equity e Fondi di Private Equity: definizione

Venture capital e Fondi di Venture Capital: definizione

Business Angels: definizione

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.