Navigare nell’ambito aziendale può essere complicato, soprattutto quando si tratta di gestione e monitoraggio delle performance. Un cruscotto di controllo aziendale può aiutare a semplificare questo processo, fornendo informazioni chiare e dettagliate sulle metriche chiave dell’azienda.
In questo articolo, vi spiego tutte le cose principali riguardo ai cruscotti aziendali: cosa sono, come crearne uno e il loro ruolo all’interno della vostra azienda.
Come sempre mi baso sulla mia esperienza di pianificazione e controllo di gestione, redazione di report aziendali e cruscotti di controllo in oltre 200 aziende, dal 1997, facendo esempi tratti da casi pratici
Pronti a scoprire come un cruscotto aziendale può rivoluzionare il vostro modo di fare business?
Il cruscotto di controllo aziendale: premesse e punti chiave
Punti chiave
- Un cruscotto di controllo aziendale è uno strumento utile per monitorare le performance aziendali e prendere decisioni strategiche.
- I KPI sono indicatori chiave di performance che aiutano a valutare se l’azienda sta raggiungendo i suoi obiettivi.
- Per creare un cruscotto efficace, è necessario stabilire chiari KPI che riflettano gli obiettivi dell’azienda e collegarli al sistema gestionale.
- Il commercialista svolge un ruolo importante nella creazione e nell’utilizzo del cruscotto aziendale, aiutando a scegliere i migliori KPI da monitorare e collegando la strategia aziendale ai risultati.

Definizione e finalità del cruscotto aziendale
Finalità del cruscotto di controllo aziendale

Un cruscotto aziendale è uno strumento che offre un modo veloce per monitorare l’azienda.
Lo scopo del cruscotto aziendale è molto chiaro. Esso ci aiuta a tenere sotto controllo tutto quello che succede in azienda. Controlla i dati economico finanizari, i processi, l’organizzazione, e anche il raggiungimento degli obiettivi.
Inoltre, offre un modo facile per valutare le prestazioni dell’azienda nel suo insieme.
Anche per la scelta delle strategie il cruscotto è fondamentale. Le decisioni diventano più facili quando abbiamo dati chiari e precisi. Così, si riduce il rischio di sbagliare e di fallire.
Con un buon cruscotto, l’azienda può crescere e migliorare ogni giorno.
Creazione di un cruscotto aziendale
Il processo di creazione di un cruscotto aziendale è relativamente semplice e si compone di 2 macro attività
- Stabilire gli indici di performance da monitorare
- Creare un sistema di estrazione dei dati e strutturazione del cruscotto (report)
Stabilire gli indici di performance
Il cruscotto aziendale avrà bisogno di chiari indici di performance. Questi devono essere stabiliti con cura.
- Gli indici principali, o KPI, devono essere scelti.
- Questi dovrebbero riflettere gli obiettivi dell’azienda.
- Uno team manager deve lavorare con un Business Coach per fare la scelta giusta.
- Ogni KPI dovrebbe collegarsi al software gestionale dell’azienda.
- Dovrebbero essere usati per misurare le performance dei vari processi interni.
- Le informazioni raccolte aiuteranno a monitorare l’andamento dell’azienda.
- La creazione del cruscotto e la scelta dei KPI sono due passaggi fondamentali per raggiungere gli obiettivi dell’azienda.
Cruscotto di controllo aziendale: KPI qualitativi e quantitativi
Un cruscotto di controllo aziendale completo ed efficace deve includere sia indicatori quantatitivi sia indicatori qualitativi, perchè il monitoraggio di molti aspetti (pensiamo alla soddisfazione della clientela ad esempio) non possono essere monitorati da soli indicatori quantitativi.

KPI di input e di Output
Le KPI si possono distinguere anche tra KPI di input e KPI di output, le prime misurano appunto gli input (cioè le risorse che vengono “messe” nell’azienda: persone, materie prime, formazione, etc) mentre gli output misurano i risultati che vengono prodotti dall’azienda (che possono essere

Cruscotto di controllo aziendale: esempio pratico
Di seguito vi mostro alcuni esempi pratici di componenti di un cruscotto aziendale
Esempio cruscotto aziendale: KPI economico-finanziarie

Esempio cruscotto aziendale: reparto IT


Esempio cruscotto aziendale: customer service

Esempio di cruscotto aziendale: spedizioni

Esempio di cruscotto aziendale: controllo qualità

Collegamento al sistema gestionale
Il cruscotto aziendale si lega al software di gestione dell’azienda. Questo è fondamentale per avere dati precisi e giusti. Il cruscotto mostra come va l’azienda con i suoi KPI. Si può cambiare e guardare tutta la struttura dell’azienda.
Solitamente il collegamento al sistema gestionale per la creazione del cruscotto avviene in 3 modi
- Utilizzando piattaforme come power BI (solitamente nel mio caso è la casistica più frequente)
- Estraendo dei dati dal sistema gestionale e creando un report con fogli excel
Conclusioni sull’importanza del cruscotto di controllo aziendale
Il cruscotto di controllo aziendale è uno strumento fondamentale per monitorare e valutare le performance di un’azienda. Fornisce informazioni dettagliate e accurate sui processi, permettendo di prendere decisioni strategiche e di raggiungere gli obiettivi aziendali.
Grazie al cruscotto, si riduce il rischio imprenditoriale e si favorisce la crescita e la redditività dell’impresa.
In oltre 20 anni di attività di pianificazione e controllo per le imprese, mi sono reso conto che uno dei limiti dei sistemi di reportistica tradizionale è la estrema complessità, nel senso che molte imprese che hanno un sistema di controllo di gestione, questo sistema è troppo complesso ed i report sono troppo grandi, con enormi moli di dati.
La logica del cruscotto di controllo invece impone di semplificare le cose e selezionare pochi indicatori per ogni area; ritengo che sia questo il punto di forza principale di questa soluzione.
Cruscotto di controllo aziendale: Video
Domande Frequenti
1. Cosa è il cruscotto di controllo aziendale?
Il cruscotto di controllo aziendale è uno strumento di gestione usato per misurare la performance e supportare le scelte strategiche aziendali.
2. Come posso usare il cruscotto di gestione nel mio business?
Il cruscotto di gestione può aiutarti a monitorare i processi, fare l’analisi dei risultati e guardare la crescita dell’impresa. Puoi usare software gestionali oppure estrarre i dati e creare cruscotti in excel o software similari.
3. Cosa è la balanced scorecard?
La balanced scorecard, o scheda per la valutazione bilanciata, è un tipologia di cruscotto. Questo strumento aiuta l’organizzazione aziendale a avere una visione d’insieme.
4. Ho bisogno del software di controllo di gestione per conservare i dati?
Sì, i software di controllo di gestione sono ottimi per salvare e trovare i dati. Questi sistemi ti aiutano anche a tenere traccia dei risultati.
6. Posso usare il cruscotto di controllo aziendale per migliorare l’area clienti?
Certo! Puoi usare l’analisi SWOT e altre strategie per capire i punti forti, i punti deboli e le opportunità nella tua area clienti.
Cruscotto aziendale: link esterni utili
Report aziendale: definizione
KPI: definizione ed esempi
Controllo di gestione: definizione