In questo articolo analizzerò alcuni passaggi fondamentali da tenere presente al momento della creazione del modello di business della tua attività imprenditoriale. Lo scopo è quello di aiutare i lettori a capire meglio quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per avviare un’attività di successo.
Modello di business: primi passi
Prima di iniziare la lunga e difficile strada per diventare un imprenditore, vale la pena innanzitutto guardarsi dentro per capire qual è la propria definizione di successo. Per alcuni si tratta di realizzare il proprio sogno o di portare avanti un progetto al quale si è appassionati. Per altri invece, si tratta di inseguire il successo economico o di creare un’attività in grado di generare un’eredità, attraverso la crescita e lo sviluppo di un’azienda di famiglia.
A prescindere da quale sia la tua idea di successo, nella mia esperienza ho capito che creare un modello di business adatto all’attività che andrai a sviluppare ti consentirà di analizzare più a fondo gli aspetti fondamentali relativi alla tua idea imprenditoriale, aiutandoti a valutare in maniera oggettiva se quella a cui ti stai dedicando rappresenta realmente un’opportunità di business.
La vera sfida è cercare di fare le giuste riflessioni necessarie a trovare un obiettivo personale ed un modello di business che siano complementari tra loro, e che ti aiutino ad aumentare le possibilità di successo della tua azienda e la tua soddisfazione personale.
Un giusto equilibrio tra un’idea a cui sei affezionato e la soddisfazione economica per compensare gli sforzi fatti.
Modello di business: cosa tenere in considerazione
Ecco, quindi, alcuni aspetti da tenere in considerazione per creare un modello di business di successo e che si adatti alle tue esigenze.
1.L’importanza dell’idea
Cerca di individuare un’idea che sia in grado di incarnare la tua passione. Se sei fortemente interessato ad una causa sociale o ambientale in cui ti piacerebbe avere un impatto, cerca di capire in che modo questa passione possa trasformarsi in un business. Questo potrebbe essere la chiave del tuo successo, sarebbe qualcosa che corrisponde alla tua sfera di valori e che potrebbe beneficiare dei tuoi punti di forza. Prendi nota degli aspetti fondamentali e cerca di capire il valore effettivo della tua idea, anche attraverso indagini tra i tuoi amici o sui social.
Una volta intrapreso il cammino con la tua idea chiara e solida in mente, preoccupati di stabilire obiettivi e traguardi specifici per la tua azienda. Stabilire un obiettivo aziendale ti aiuta a dar vita al passaggio necessario a far sì che dall’idea concettuale si giunga alla concretezza del vedere realizzarsi risultati reali e strutturati. Questo passaggio, questa formalizzazione che porta l’idea a concretizzarsi nei risultati misurabili delle prestazioni di un’azienda, è l’inizio di un piano aziendale e rappresenta un passaggio imprescindibile per riuscire a capire in che direzione sta andando la tua azienda. È difficile, infatti, sapere quando sei arrivato se non hai mai capito dove stai andando.
2.Modello di business: team e clienti, gli attori del tuo business
Inizia a creare una rete che ti consenta di riunire un team competente e in grado di racchiudere tutte le skills necessarie al corretto svolgimento delle attività, volte allo sviluppo del tuo business. Contrariamente a un mito popolare, l’imprenditorialità non è un’attività individuale. Tutti abbiamo punti di forza e di debolezza, quindi abbiamo bisogno di persone intorno a noi che possano colmare le lacune. La tua capacità di motivare le altre persone con la tua passione determinerà il successo futuro e la soddisfazione di tutto il team di lavoro.
Definisci i tuoi clienti target e genera per loro una proposta di valore. Senza clienti, non ci sono affari ed è impossibile pensare di crescere o raggiungere altri obiettivi senza una base di consumatori che richieda e acquisti i nostri servizi. Per questo è importante individuare sin da subito un insieme di clienti che saranno interessati alla tua offerta. Questo ti metterà sulla buona strada per avere un’attività imprenditoriale di successo e con prospettive di crescita interessanti.
3.Conoscere se stessi
Guarda alle tue aspirazioni a lungo termine. Cerca di definire in maniera chiara qual è il tuo ruolo nell’azienda e come ti vedi proiettato nel futuro della tua attività imprenditoriale. Potresti desiderare di far crescere la tua azienda per poi dedicarti ad un altro progetto, oppure di continuare a crescere insieme alla tua azienda. Anche gli imprenditori devono pensare alla loro carriera e sarà importante per le tue scelte sapere dal principio come vuoi che si sviluppi il tuo percorso di lavoro all’interno dell’azienda.
Non avere fretta. Fare le cose in maniera affrettata nella convinzione che si sta invecchiando o che i tempi per lanciare il nostro business siano stretti, può essere fatale per un imprenditore. Puoi decidere di iniziare subito, oppure puoi aspettare ed impiegare del tempo per sviluppare le tue capacità, esperienza e risorse per un successivo sforzo imprenditoriale. Non esiste un momento giusto o sbagliato per iniziare. L’importante è iniziare essendo sicuri di avere tutti gli strumenti necessari a disposizione e l’idea di business ben chiara.
Conclusioni e link utili
Seguire questi passaggi dovrebbe aiutarti ad identificare eventuali punti deboli nel tuo modello di business. Essere un imprenditore può richiedere profonda introspezione e la necessità di fare alcune scelte difficili. Tali scelte, che ora possono sembrare difficili, saranno ancora più dolorose e con conseguenze molto maggiori se ignorate o rimandate. È meglio sapere sin da subito le debolezze e le sfide che ci aspettano nel futuro.
Ti è piaciuto l’articolo? Potresti essere interessato anche a come avviare un’attività di successo e come impostare un piano strategico di successo oppure a come valutare se la tua idea imprenditoriale è di valore.
VUOI APPROFONDIRE O HAI BISOGNO DI SUPPORTO?
Se hai bisogno di supporto per la costruzione del modello di business o di supporto operativo per l’avvio e sviluppo della tua startup semplicemente contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa
Se vuoi approfondire sul mio video sul business model canvas trovi molte informazioni utili su business model canvas