Devi fare un Piano Marketing?

Consulenza

Controllo di Gestione

Massimizza le probabilità di successo
del tuo business con un sistema di Controllo di
Gestione adeguato a darti le giuste informazioni
per le prendere le corrette decisioni ed avere il monitoraggio della tua azienda

1

Pianificazione 

2

Controllo

3

Analisi 

Perchè sceglierci

1
Aziende Clienti
1
Un team di 20 persone
1
Anni di Esperienza

A cosa serve il controllo di gestione?

  1. Monitoraggio delle performance: Il controllo di gestione consente di monitorare le performance aziendali, analizzando le variazioni tra i risultati ottenuti e gli obiettivi prefissati. Questo aiuta a identificare aree di miglioramento e ad adottare misure correttive tempestive.

  2. Pianificazione e budgeting: Il controllo di gestione svolge un ruolo chiave nella pianificazione e nella definizione dei budget aziendali. Attraverso l’analisi dei dati storici e delle previsioni future, vengono stabiliti obiettivi finanziari e operativi realistici, consentendo un migliore controllo delle risorse aziendali.

  3. Analisi dei costi: Il controllo di gestione analizza e monitora i costi aziendali, consentendo di identificare e controllare le spese non necessarie o eccessive. Questo aiuta a ottimizzare l’allocazione delle risorse e a migliorare la redditività dell’azienda.

  4. Valutazione delle performance individuali: Il controllo di gestione fornisce un quadro obiettivo per valutare le performance individuali dei dipendenti e dei reparti. Questo può essere fatto attraverso indicatori chiave di performance (KPI) e metriche specifiche che consentono di valutare il contributo di ciascun membro del team e di identificare eventuali aree di miglioramento.

  5. Supporto alle decisioni strategiche: Il controllo di gestione fornisce informazioni finanziarie e operative cruciali per prendere decisioni strategiche. Attraverso l’analisi dei dati e l’elaborazione di report, i dirigenti possono valutare l’efficacia delle strategie aziendali, identificare opportunità di crescita e prendere decisioni informate per il futuro dell’azienda.

  6. Ottimizzazione dei processi aziendali: Il controllo di gestione identifica inefficienze e lacune nei processi aziendali, consentendo di adottare misure correttive per migliorare l’efficienza e la produttività. Ciò può comportare l’implementazione di nuove procedure, l’automatizzazione di attività ripetitive o l’ottimizzazione delle risorse umane e materiali.

Che cos'è il controllo di gestione?

Il controllo di gestione è un insieme di azioni e strumenti utilizzati per gestire e monitorare le prestazioni di un’azienda. È un processo strategico e operativo che monitora, valuta e ottimizza le attività aziendali per raggiungere gli obiettivi.

La pianificazione, l’organizzazione, il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni aziendali sono tutti esempi del controllo di gestione. Nella fase di pianificazione, gli obiettivi dell’azienda vengono definiti e vengono stabilite strategie per raggiungerli. Successivamente, si procede all’organizzazione delle risorse necessarie per l’attuazione di tali approcci.

Durante la fase di monitoraggio, vengono raccolti dati e informazioni sulle prestazioni aziendali. Questi dati vengono quindi analizzati e confrontati con gli obiettivi stabiliti. Questa fase è fondamentale per identificare eventuali scostamenti e adottare le correzioni necessarie.

Infine, la fase di valutazione consente di valutare l’efficacia delle azioni correttive intraprese e di migliorare eventuali sistemi di controllo di gestione.

Il controllo di gestione osserva le attività aziendali e prende decisioni utilizzando strumenti come budget, analisi dei costi, indicatori di performance, reportistica e sistemi informativi aziendali.

Al fine di supportare la direzione strategica e guidare l’azienda verso il successo, l’obiettivo principale del controllo di gestione è fornire una visione chiara e completa delle performance aziendali. Un buon controllo aiuta l’azienda a prendere decisioni informate per il futuro ottimizzando l’utilizzo delle risorse.

Infine, il controllo di gestione è un processo importante per le aziende perché consente di valutare e ottimizzare le performance aziendali utilizzando strumenti e analisi adeguati. Il suo obiettivo è garantire una gestione efficace, efficiente e focalizzata sul raggiungimento degli obiettivi dell’azienda.

 

 


ripristino della risposta

MENU DELLA PAGINA:

  • Budgeting 
  • Piano Economico Finanziario 
  • Business Plan
  • Piano Strategico
  • Definizione KPI
  • Reportistica Aziendale 
  • Analisi Scostamenti
  • Set Up Sistemi Informativi 
  • Analisi Economico Finanziaria 
  • Analisi dei Costi 
  • Activity Based Costing 

PIANIFICAZIONE: dettagli

Budgeting: il cliente presenta la sua startup, spiegando il suo progetto di impresa in dettaglio e rispondendo alle domande  

Piano Economico Finanziario: primo meeting di impostazione del progetto ed invio da parte del cliente di tutte le informazioni di cui dispone (analisi di mercato, descrizione prodotti e servizi)  

Business Plan:  il consulente svolge 2 attività: la prima di ricerca di informazioni necessarie e la seconda di analisi delle informazioni

Piano Strategico: il lavoro procede ste by step, man mano che procede l’analisi viene svolto un confronto continuo con il cliente per definire insieme tutte le parti del piano 

Per avere maggiori dettagli sulla procedura, documentazione e svolgimento del servizio di consulenza piano marketing per startup, chiedi una consulenza e preventivo gratuito

Vuoi informazioni?

CONSULENZA PIANO MARKETING IMPRESA: dettagli

Presentazione della situazione: il cliente in dettaglio presenta la sua impresa, la situazione attuale, gli obiettivi che vuole ottenere, le informazioni di cui dispone 

Invio documentazione esistente: il Cliente invia le informazioni di cui dispone (analisi di mercato, prezzi e marginalità di prodotti e servizi, 

Ricerca informazioni e analisi:  il consulente svolge 2 attività: la prima di ricerca di informazioni necessarie e la seconda di analisi delle informazioni

Meetings con il cliente ed avanzamento lavori: il lavoro procede ste by step, man mano che procede l’analisi viene svolto un confronto continuo con il cliente per definire insieme tutte le parti del piano 

Formazione su Controllo di Gestione

Amministrazione e Controllo di Gestione

Formazione all'area amministrativa in ambito di controllo di gestione: piano dei conti, sistemi di contabilizzazione, riclassificazione dei conti, bilancini di verifica infraannuali, regole di contabilizzazione, costruzione di un piano economico finanziario.

Budgeting

Formazione a tutte le aree aziendali e/o alla direzione aziendale per l'implementazione di un sistema di budgeting adeguato alla caratteristiche, alla complessità ed alle dimensioni dell'azienda

KPI

Formazione per la corretta definizione delle KPI (indicatori di performance aziendali) in tutte le aree aziendali, interfaccia con i sistemi informativi.

Reportistica Aziendale

Formazione per l'implementazione dei report aziendali corretti per soddisfare le esigenze dell'azienda in termini di competenze per la crceazione dei report, la lettura dei report ed il processo decisionale.

Cash Flow e Rendiconto Finanziario aziendale

Il Margine di Contribuzione

Come si calcola il BREAK EVEN POINT

Come pianificare la strategia aziendale

Piano Marketing: a cosa serve

Cosa ti offro?

L'esperienza maturata con grandi imprese applicata al business plan di Startup e PMI.

Perché scegliere uno specialista?

Perché scegliere Me?

FAQ

Most frequent questions and answers

Il piano marketing è composto da tre elementi principali, la comunicazione (cosa e come comunichiamo, l’acquisizione della clientela (quali canali e strumenti utilizziamo per acquisire i clienti), la distribuzione dei prodotti o servizi (quali canali e strumenti utilizziamo per distribuire i prodotti e servizi) 

La prima fase è l’analisi del mercato e dei concorrenti, la seconda fase è l’analisi dei prodotti e servizi, segue la definizione del posizionamento, della comunicazione, della promozione e della distribuzione.

Un piano marketing dipende da: la situazione del’azienda (si tratta di una startup o di un azienda avviata?), dal settore/mercato in cui opera l’azienda, dalla tipologia di clientela (B2B oppure B2C, cioè i nostri clienti sono privati o aziende), dalla dimensione dell’azienda, del budget e dell’organizzazione a disposizione

Cosa Dicono i miei Clienti?