Come Trovare Investitori (guida pratica)

Questo post fornisce una guida dettagliata per individuare i potenziali investitori e massimizzare le possibilità di successo

Aspetti da capire

  • Comprendere in dettaglio a cosa servono i soldi che chiedete: capitale circolante, investimenti, tecnologia, personale, sviluppo commerciale, marketinig, brevetti o altro.
  • Capire quali sono i potenziali investitori: business angels, venture capitalist, piattaforme di crowdfunding, finanziatori peer-to-peer e incubatori/acceleratori.
  • Capire quali sono i canali per trovare investitori: eventi di networking, linkedin, piattaforme online come LinkedIn e networking di sviluppo dei vostri contatti.
  • Valutate di cosa avete bisogno oltre al denaro: competenze, contatti commerciali, capacità manageriali etc.

Comprendere la necessità di finanziamenti

Dovete sapere in dettaglio a cosa servono i soldi che chiedete: ecco di seguito la lista di quelli che spesso sono i motivi della richiesta. Dovete avere un business plan credibile con i numeri chiari sulle risorse necessarie e le relative attività/persone/investimenti necessari

Capitale circolante: magazzino, crediti clienti e debiti fornitori

Investimenti: beni immateriali (brevetti, software etc.) o materiali (attrezzature etc.)

Marketing: strumenti e attivitòà di marketing offline o online

Commerciali: personale o partner commerciali, parftecipazione a fiere ed eventi, materiale di comunicazione e commerciale, viaggi e trasferte etc.

Personale: tecnico, amministrativo, operativo etc.

Come trovare investitori: video guida

Diversi tipi di investitori

Esistono vari tipi di investitori che gli imprenditori possono prendere in considerazione, tra cui angel  investors, venture capitalistpiattaforme di crowdfunding, finanziatori peer-to-peer, incubatori e acceleratori. incubatori e acceleratori.

Business Angels

Gli angel investor utilizzano il proprio denaro per aiutare le giovani imprese. Non vogliono parti di un’azienda, vogliono solo vederla crescere. Il loro obiettivo non è solo quello di dare denaro. Condividono anche consigli e vi mettono in contatto con persone utili.

Molti di loro sono imprenditori di successo o professionisti.

Potete incontrare gli angel investor attraverso amici o familiari che li conoscono. Potete anche trovare queste persone di alto valore netto in occasione di eventi di networking o di piattaforme online come LinkedIn e Angel Investment Network.

Ricordate che investendo nelle start-up si assumono un rischio elevato, ma si aspettano anche un ritorno redditizio.

Venture Capital

I venture capitalist sono una grande fonte di denaro per le start-up. Intervengono quando la vostra azienda è pronta a crescere rapidamente. Questi operatori possono darvi un sacco di soldi. Ma in cambio vogliono una parte della vostra azienda.

Amy VanHaren, il capo di Pumpspotting, ha ottenuto il denaro in questo modo dopo aver utilizzato prima i propri fondi. Ma non è facile: il 60% delle aziende che ci provano non riesce a passare al round successivo. Quindi, se la vostra idea si distingue da tutte le altre, è un vantaggio! Potete usare LinkedIn per trovare i venture capitalist cercando parole come “venture” e “investor”.

Piattaforme di crowdfunding

Le piattaforme di crowdfunding aiutano le startup a ottenere fondi. Riuniscono molte persone che vogliono donare piccole somme di denaro. Kickstarter è un buon esempio. Vi permette di condividere la vostra idea con il mondo.

Se alle persone piace, donano denaro per sostenerlo. Il denaro può contribuire alla realizzazione di un prodotto o all’avvio di un’attività. Queste piattaforme offrono anche vantaggi a chi dona, come sconti sui prodotti o accesso anticipato alle nuove versioni.

Questo dà più motivi alle persone per investire nel vostro progetto e aiuta a raccogliere ancora più fondi!

Prestatori Peer-to-Peer

I prestatori peer-to-peer sono un tipo di investitore che può aiutare le startup a trovare finanziamenti. Mettono in contatto i mutuatari direttamente con singoli investitori disposti a prestare denaro. Questi prestatori gestiscono piattaforme online dove gli imprenditori possono creare elenchi di prestiti e gli investitori possono scegliere quali progetti finanziare.

Il prestito peer-to-peer offre un’alternativa alle banche tradizionali, facilitando l’accesso al capitale da parte delle piccole imprese. È importante che gli imprenditori facciano ricerche e confrontino le diverse piattaforme di prestito peer-to-peer per trovare quella più adatta alle loro esigenze.

Incubatori e acceleratori

Gli incubatori e gli acceleratori sono programmi che forniscono supporto e risorse ai proprietari di startup che dispongono di fondi limitati. Questi programmi offrono formazione, finanziamenti e orientamento per aiutare le aziende esistenti a crescere.

Possono anche mettere in contatto i titolari di startup con potenziali investitori interessati a sostenere le imprese in fase iniziale. Gli incubatori e gli acceleratori sono particolarmente utili per le startup che cercano di ottenere finanziamenti pre-seed o early-stage.

Come trovare investitori: i canali di contatto

La ricerca di potenziali investitori può avvenire attraverso eventi di networking, piattaforme online, incubatori e acceleratori d’impresa.

Eventi di networking

Gli eventi di networking sono una preziosa opportunità per gli imprenditori di entrare in contatto con potenziali investitori. Questi eventi riuniscono professionisti di vari settori che possono avere le risorse e le competenze necessarie per sostenere la vostra attività.

Partecipando a questi eventi, potete costruire relazioni, proporre le vostre idee e raccogliere feedback preziosi. È importante fare una buona impressione, preparandosi, preparando un’idea e impegnandosi attivamente con gli altri.

Ricordatevi di seguire i contatti dopo l’evento per coltivare ulteriormente le connessioni. Gli eventi di networking possono essere trovati attraverso le associazioni di settore, le camere di commercio o le piattaforme online come LinkedIn e MeetFounders.

Piattaforme online

Le piattaforme online svolgono un ruolo cruciale nel mettere in contatto gli imprenditori con i potenziali investitori. Siti web come LinkedIn offrono opzioni di filtraggio avanzate per la ricerca di parole chiave come “capitale” o “investitore” nei nomi delle aziende, rendendo più facile l’identificazione di potenziali investitori.

Queste piattaforme consentono inoltre agli imprenditori di ampliare le proprie reti e di entrare in contatto con gli investitori attraverso le presentazioni. Inoltre, le partnership online sono diventate più comuni, riducendo l’importanza dell’ubicazione dell’azienda nella ricerca di opportunità di investimento.

Le campagne di crowdfunding possono essere condotte anche attraverso piattaforme online, aiutando a raccogliere i finanziamenti iniziali e ad attrarre ulteriori investimenti.

Incubatori e acceleratori d’impresa

Gli incubatori e gli acceleratori d’impresa sono risorse preziose per gli imprenditori che dispongono di fondi limitati. Questi programmi offrono un supporto indispensabile, come finanziamenti, formazione, tutoraggio e accesso a risorse aggiuntive.

Le startup che aderiscono a questi programmi possono beneficiare di una rete di professionisti esperti che le aiutano a superare le sfide dell’avvio e della crescita di un’impresa. Gli incubatori offrono un ambiente di sostegno in cui le startup possono sviluppare le loro idee, mentre gli acceleratori si concentrano sull’aiutare le aziende esistenti a crescere rapidamente.

La partecipazione a eventi come spazi di co-working, hackathon, fiere, convegni e la collaborazione con incubatori e acceleratori aumentano le possibilità di incontrare potenziali investitori che possono fornire il capitale necessario per portare l’azienda al livello successivo.

Come trovare investitori: valutare e selezionare gli investitori

Scegliere l’investitore giusto per la vostra azienda

Valutare le competenze degli investitori e allinearsi ai loro obiettivi per assicurarsi il partner di finanziamento perfetto per la crescita della vostra azienda.

Valutare la competenza degli investitori

La valutazione delle competenze dei potenziali investitori è fondamentale nella scelta dell’investitore giusto per la vostra azienda. È necessario assicurarsi che abbiano conoscenza ed esperienza nel vostro settore o industria.

Esaminate i loro investimenti passati e verificate se hanno già finanziato imprese simili. È anche importante considerare il loro track record di investimenti di successo e se hanno aiutato le aziende a crescere e a raggiungere i loro obiettivi.

Valutando le competenze dell’investitore, è possibile trovare qualcuno che non solo fornisca finanziamenti, ma anche una guida preziosa e connessioni basate sulla sua esperienza.

Allineamento con gli obiettivi degli investitori

È fondamentale allineare i propri obiettivi con quelli degli investitori a cui ci si rivolge. Valutate le competenze e l’esperienza dei potenziali investitori per assicurarvi che possano fornire una guida e un supporto preziosi per la vostra azienda.

Considerate le loro preferenze di investimento, come ad esempio i settori industriali o l’orientamento geografico, per trovare investitori che abbiano un interesse genuino per il vostro mercato. Inoltre, tenete conto delle loro aspettative di rendimento finanziario e delle strategie di uscita.

Allineando i vostri obiettivi con quelli dell’investitore, aumentate la probabilità di una partnership di successo che porti benefici a entrambe le parti. Ad esempio, il 60% delle aziende non riesce ad avanzare dai round pre-seed perché non allinea efficacemente i propri obiettivi con le aspettative degli investitori.

Come trovare investitori: come presentarsi agli investitori

Preparazione agli incontri con gli investitori

Sviluppate un business plan completo, organizzate i documenti finanziari e affrontate le possibili vulnerabilità per aumentare le possibilità di ottenere un investimento. Per saperne di più su come prepararsi agli incontri con gli investitori, cliccate qui.

Sviluppo di un piano aziendale completo

Lo sviluppo di un business plan completo è fondamentale per la preparazione agli incontri con gli investitori e per la ricerca di finanziamenti. Un business plan ben scritto illustra la visione, gli obiettivi e le strategie dell’azienda in modo chiaro e conciso.

Fornisce ai potenziali investitori informazioni preziose sul vostro settore, sul mercato target, sulla concorrenza e sulle proiezioni finanziarie. Conducendo ricerche e analisi approfondite, potrete dimostrare la fattibilità della vostra idea imprenditoriale.

Inoltre, un business plan completo vi aiuta a identificare eventuali vulnerabilità o sfide che potrebbero sorgere durante il processo di investimento. Affrontando questi problemi in modo proattivo, potrete infondere fiducia ai potenziali investitori e aumentare le possibilità di ottenere finanziamenti per la vostra piccola impresa.

Organizzare i documenti finanziari

L’organizzazione dei documenti finanziari è fondamentale per qualsiasi azienda in cerca di investimenti. Tenendo in ordine i documenti finanziari, potete dimostrare trasparenza e responsabilità ai potenziali investitori.

Ciò include la tenuta di registri accurati delle entrate, delle uscite e dei flussi di cassa. Un’organizzazione dei documenti finanziari consente di monitorare facilmente la salute finanziaria dell’azienda e di prendere decisioni informate.

Gli studi dimostrano infatti che l’82% delle imprese fallisce a causa di una cattiva gestione dei flussi di cassa. Perciò, tenendo sotto controllo le vostre finanze e organizzando i vostri registri in modo efficace, sarete in una posizione migliore per attirare gli investitori che apprezzano la stabilità e la gestione finanziaria responsabile.

Affrontare le possibili vulnerabilità

Per affrontare le possibili vulnerabilità durante la preparazione agli incontri con gli investitori, ci sono alcuni passi importanti da compiere. In primo luogo, è fondamentale sviluppare un business plan completo che metta in evidenza i punti di forza e le strategie di crescita dell’azienda.

Questo dimostrerà la vostra preparazione e il vostro impegno per il successo. In secondo luogo, organizzate i vostri documenti finanziari per garantire la trasparenza e mostrare il potenziale ritorno sull’investimento. Infine, affrontate le eventuali vulnerabilità identificando e risolvendo i potenziali rischi o le sfide che gli investitori potrebbero temere.

Affrontando questi problemi in modo proattivo, potete infondere fiducia negli investitori e aumentare le probabilità di ottenere finanziamenti per la vostra azienda.

Conclusione

In conclusione, trovare investitori per la vostra azienda può essere un passo impegnativo ma necessario per il successo. Comprendendo i diversi tipi di investitori e utilizzando gli eventi di networking, le piattaforme online e gli incubatori d’impresa per individuarli, potete aumentare le vostre possibilità di ottenere un finanziamento.

Ricordate di scegliere l’investitore giusto che sia in linea con i vostri obiettivi e di prepararvi accuratamente agli incontri sviluppando un business plan completo. Con determinazione e pianificazione strategica, potrete trovare gli investitori giusti per sostenere il vostro percorso imprenditoriale.

Come trovare investitori: domande frequenti

1. Qual è il primo passo per trovare investitori per una startup?

Il primo passo è comprendere il proprio modello di business e raggiungere l’idoneità del prodotto al mercato. Quindi, stabilire chiare tappe di crescita che mostrino un tasso di crescita organica.

2. Come posso ottenere finanziamenti da società di venture capital o angel funding?

Potete proporre la vostra idea innovativa in occasione di concorsi o rivolgervi direttamente a società di venture capital e business angels con un solido piano di raccolta fondi che mostri il vantaggio competitivo e il massimo potenziale della vostra start-up.

3. È possibile raccogliere fondi attraverso amici o parenti?

Sì! Il giro di amici e parenti è spesso il punto di partenza della raccolta fondi, in cui si condividono sconti sui prodotti, accesso anticipato alle nuove versioni, partecipazione azionaria in cambio del loro investimento per raggiungere il successo del bootstrapping.

4. Le piattaforme di crowdfunding sono un’altra opzione per le startup in cerca di investimenti?

Assolutamente sì! Piattaforme come Kickstarter, Indiegogo e Crowdfunder offrono opportunità uniche alle startup per presentare la loro visione e raccogliere fondi senza fornire ruoli di gestione o posti nei consigli di amministrazione.

Come trovare investitori: link esterni utili

Come trovare investitori: video

Iban: associazione italiana business angels

Le fonti di finanziamento delle startup innovative (pdf)

Come attrarre gli investitori (libro)

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.