Un solido piano aziendale può aiutare qualsiasi imprenditore in erba a gettare le basi per un negozio di successo. Se stai per aprire un’attività, è fondamentale che tu capisca come creare un business plan per un negozio. Questo ti aiuterà a fare i giusti investimenti e a garantire la solidità e il successo del tuo business.
In questo articolo, frutto di 20 anni di esperienza nella redazione di business plan professionali, te lo spiego in dettaglio.
Premessa
Innanzitutto iniziamo a sgomberare il campo da eventuali preconcetti errati. Se stai pensando che un business plan sia qualcosa che serve a grandi imprese o a business diversi dal tuo, è giusto che tu sappia che non è così. A prescindere dal tipo di attività che andrai a svolgere, che sia essa un piccolo negozio di abbigliamento, o un bar, un ristorante, una palestra, un centro estetico o qualsiasi altra attività, un business plan aiuterà il tuo negozio nell’organizzazione e nella gestione dei flussi di cassa. In questo modo riuscirai a minimizzare la possibilità di trovarti in difficoltà.
Il tuo piano aziendale infatti, ti aiuterà a chiarificare i tuoi obiettivi e ti guiderà nel delineare alcuni criteri che contribuiranno a farteli raggiungere. In questo modo, infatti, avrai maggiore consapevolezza delle azioni che intraprenderai. Questo farà sì che il tempo e il capitale che dedicherai alla tua azienda avranno una maggiore possibilità di garantirti un ritorno sull’investimento.
Business plan per un negozio: sintesi dei vantaggi

Come fare un business plan per un negozio: punti importanti
La prima cosa che viene naturale fare quando si sta per aprire un negozio, è quella di buttarsi a capofitto nel lavoro e nella gestione di tutto ciò che appartiene al quotidiano. Ovviamente questa tendenza è più che giustificata, ma nella mia esperienza ho capito che è opportuno sforzarsi di dedicare la medesima attenzione ad aspetti più strategici. La prima cosa da fare è, a mio avviso, rivolgersi agli enti competenti del territorio per cercare di avere quante più informazioni possibili relativamente al settore nel quale ci andiamo ad inserire.
Fare o poter attingere a ricerche di mercato, previsioni di vendita, guide sui fornitori, strumenti di formazione, oltre ad ottenere informazioni su leggi e normative fiscali, vi aiuterà ad avere una conoscenza approfondita dell’ambito in cui state per introdurvi. In questo modo sarete più preparati a prevedere gli eventuali intoppi che vi troverete a dover affrontare nel corso dello sviluppo della vostra attività.
E’ sempre una buona idea attingere all’esperienza di aziende più affermate per imparare cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato. Questo tipo di informazioni può essere prezioso per aiutarci a non commettere gli stessi errori (Il proverbio dice che sbagliando si impara, ma non è sempre così!).

Cosa prevede un buon business plan per un negozio
Per prima cosa è importante strutturare bene il processo di approvvigionamento della merce. E’ fondamentale che i tuoi clienti trovino sempre quello che cercano nel tuo negozio. In questo modo eviterai che restino delusi e si rivolgano ad altri negozi come il tuo. Per fare questo è necessario applicare delle buone politiche di inventario. Queste ti aiuteranno a sapere sempre cosa sta finendo e di cosa hai bisogno di rifornirti. Allo stesso modo è importante la scelta di fornitori e spedizionieri che siano affidabili e siano in grado di garantirti ciò di cui hai bisogno in tempi brevi e, ovviamente a prezzi competitivi. I costi bassi in bassi in fase di approvvigionamento ti consentiranno di avere prezzi competitivi senza cedere margine sulle vendite.
Altro aspetto fondamentale è, senza dubbio, quello finanziario. E’ importante avere sempre sotto controllo il rapporto tra spese e ingressi per capire quanto stiamo guadagnando, quanto stiamo spendendo e se il nostro business è sostenibile. Il modo migliore per farlo è affidandosi a un software di calcolo che in maniera automatica sarà in grado di restituire i risultati che cerchiamo.
Il monitoraggio delle spese e delle entrate può essere una delle parti più importanti di un piano di business per un negozio. Esso infatti puo’ farci capire se è il caso o meno di chiedere un prestito per sostenere o sviluppare la nostra attività. Inoltre, nel caso dovessimo decidere di farlo, sarà necessario presentare i conti agli istituti di credito e questi ultimi saranno contenuti nel business plan. Tra le cose più importanti che andranno a guardare ci sono sicuramente entrate totali, sono infatti un indicatore della capacità di rimborsare il prestito.
Una volta chiarito l’aspetto economico e creato l’inventario con gli scaffali pieni di merce è giunto il momento di vendere!! Per farlo è opportuno impostare una strategia pubblicitaria e fare una corretta analisi della concorrenza. Per l’analisi della concorrenza rimandiamo all’articolo linkato.
Vediamo più in dettaglio la strategia pubblicitaria
Il primo passo è determinare chi è il tuo pubblico di destinazione. È possibile identificare le caratteristiche dei potenziali clienti ponendosi queste domande:
A chi si rivolge il nostro prodotto / servizio?
Chi può permettersi il prezzo del nostro prodotto / servizio?
Quali clienti si trovano nelle immediate vicinanze del nostro punto vendita?
In base a quanto valutato andrà poi destinato un budget pubblicitario che sarà distribuito su diversi tipi di pubblicità fino ad individuare quale funziona meglio. Per questo tipo di scelte potresti pensare di affidarti ad un professionista del marketing.
Lavorare su questi punti ti permetterà di realizzare una buona base di partenza per la realizzazione del tuo piano aziendale. Una volta completato il business plan per il tuo negozio, sarai sulla buona strada per trasformare la tua visione in quella che diventerà una realtà redditizia.
Hai bisogno di supporto?
Se hai bisogno di supporto per la redazione del business plan, l’avvio della tua attività e la ricerca di finanziamenti, contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa
Link esterni utili
Ti è piaciuto l’articolo? potresti essere interessato anche a a cosa serve il business plan
Definizione di business plan (wikipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/Business_plan