In questo articolo spiego come fare controllo di gestione aziendale, nel modo che ritengo il più semplice, spiegando quali sono gli strumenti da utilizzare e che saranno implementati per creare un sistema di controllo di gestione
Perchè il controllo di gestione è indispensabile
Il controllo di gestione è diventato un elemento fondamentale per le aziende che vogliono essere competitive e vogliono ridurre i rischi di impresa. Infatti, se da una parte il sempre crescente livello di competizione nella maggior parte dei settori impone alle aziende di essere “ben gestiste” ( e quindi avere delle informazioni adeguate sia per la pianificazione corretta delle strategie sia per il monitoraggio dell’andamento aziendale) il nuovo codice della crisi di impresa impone di fatto alle aziende di essere dotate di controllo di gestione.

Il budget
Il budget è una parte importante del controllo di gestione perché consente di pianificare e gestire le risorse economiche e finanziarie dell’azienda. Il budget, attraverso la definizione di obiettivi di spesa e ricavi per ognuna delle aree aziendali fornisce una roadmap per l’allocazione delle risorse, insegna i responsabili di area a predisporre un proprio budget e consente di monitorare le performance finanziarie rispetto ai risultati attesi.

Analisi dei costi
L’analisi dei costi è un mezzo per capire e valutare le parti dei costi di un’azienda. L’identificazione dei costi diretti e indiretti consente di valutare l’efficienza delle attività e trovare aree di miglioramento. L’analisi dei costi per attività (cost-based costing) o l’analisi dei costi marginali sono solo alcune delle tecniche che possono essere utilizzate.
Gli obiettivi dell’analisi dei costi sono:
- conoscere le marginalità dei prodotti e servizi venduti e/o prodotti
- capire quali sono le aree di intervento prioritarie per migliorare i margini aziendali
- capire se la struttura dei costi di un impresa è corretta ed eventualmente quali sono le linee guida per migliorare la struttura dei costi

Indicatori di valutazione della performance
Gli indicatori di performance sono strumenti di misurazione che consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi e l’andamento delle attività aziendali. Gli indicatori possono essere sia finanziari che non finanziari, come il rendimento sugli investimenti o il margine operativo lordo, ma anche non finanziari, come la soddisfazione dei clienti o la qualità dei processi produttivi.

La reportistica aziendale ed i sistemi informativi
Consiste nella creazione e nella presentazione di report che raccolgono informazioni rilevanti sulle attività dell’azienda, consentendo di valutare l’andamento dell’azienda, prendere decisioni strategiche e monitorare i risultati. Queste relazioni forniscono una panoramica dettagliata dei dati finanziari, operativi e di performance dell’azienda, consentendo ai dirigenti e ai responsabili di prendere decisioni basate su informazioni accurate e in tempo reale.
Con l’aumento del volume di dati disponibili, o Big Data, e lo sviluppo della Business Intelligence, l’utilizzo della reportistica aziendale è diventato sempre più importante. Il termine “business intelligence” si riferisce all’insieme di strumenti e tecnologie utilizzati per raccogliere, analizzare e presentare dati aziendali in modo semplice e comprensibile.
La tecnologia digitale ha cambiato la reportistica aziendale. In questi giorni, la generazione di report è diventata una parte essenziale di ogni sistema informativo aziendale. L’automazione e la digitalizzazione dei processi consentono la generazione di report in modo più rapido, accurato ed efficiente.
La reportistica aziendale si basa sull’analisi dei dati aziendali che vengono raccolti da una varietà di fonti, come database, software di gestione aziendale, sistemi di Business Intelligence e altri strumenti di analisi dei dati. L’elaborazione e l’interpretazione di questi dati consentono l’acquisizione di informazioni utili per supportare la pianificazione strategica, l’ottimizzazione delle risorse e la valutazione delle prestazioni aziendali.

Conclusioni
Gli strumenti del controllo di gestione sono essenziali per sostenere le attività di gestione e il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. Le aziende possono monitorare le proprie performance, prendere decisioni informate e migliorare l’efficienza e l’efficacia delle proprie attività utilizzando strumenti come budget, analisi dei costi, indicatori di performance, analisi del varianza e sistemi informativi. La conoscenza e l’utilizzo appropriati di questi strumenti possono aiutare an ottenere un controllo più preciso sulla gestione aziendale e a promuovere il successo e lo sviluppo delle aziende [2].
