Nel seguente articolo spiego, avvalendomi di un caso pratico tra le decine di clienti che ho seguito nella redazione del business plan e nel supporto allo sviluppo di progetti di impresa come creare un progetto di impresa.
Come creare un progetto di impresa: le componenti del progetto
La prima cosa da capire è quali sono le macro componenti di un progetto di impresa, che elenco di seguito e tratto nel dettaglio nell’articolo
- descrizione del progetto
- il mercato
- il prodotto/servizio
- il piano economico finanziario
- l’organizzazione

1. Descrizione del progetto di impresa
In questa parte scriviamo una mezza pagina di presentazione del progetto toccando i seguenti punti
- chi siamo
- cosa vogliamo fare
- dove lo vogliamo fare
- quali sono le caratteristiche che ci differenziano
- perchè “ha senso” sviluppare questa impresa.
Esempio pratico
Sono una giovane estetista e desidero creare un centro estetico nella provincia di…… Il centro estetico si distinguerà dai concorrenti per i seguenti aspetti……………….
Questa attività imprenditoriale ritengo che avrà successo perchè nessuno dei concorrenti vanta………
Note: dobbiamo fin da subito chiederci perchè dovrebbe avere successo la nostra iniziativa e come intendiamo distinguerci dai concorrenti. Questo è sempre da fare tranne i casi in cui ad esempio abbiamo un brevetto o un prodotto che non ha concorrenti diretti, in questo caso dobbiamo fare un test di mercato per capire se il prodotto o servizio crea interesse da parte dei potenziali clienti

2. Il Prodotto (o Servizio)
La seconda parte del nostro progetto di impresa deve essere focalizzata sul prodotto o servizio che offriamo sul mercato.
Si tratta di una parte che deve trattare in modo esaustivo i seguenti punti
- descrizione dettagliata del prodotto o servizio che offriamo
- posizionamento nel confronti della concorrenza: come si posiziona il nostro prodotto nei confronti dei concorrenti
- quali sono i fattori distintivi dei nostri prodotti o servizi
- quali sono i prezzi ed i margini che avremo

3. Analisi di mercato
Una delle attività più importanti della creazione di un progetto di impresa è relativa all’analisi di mercato: è indispensabile sapere
- quanto è grande il mercato (il volume totale di mercato)
- chi sono i concorrenti e quali sono le loro caratteristiche
- il mercato cresce? è stabile? è in declino?
- quali sono i segmenti di mercato
- quali sono i segmenti di clienti
Se vuoi approfondire uno dei seguenti aspetti seguono i link agli articoli specifici (tutti con taglio pratico)
Analisi dei segmenti di clientela

4. Piano economico finanziario
Il piano economico finanziario è indispensabile sia per l’imprenditore che deve avere un idea chiara di investimenti, costi e ricavi, tempi di ritorno sugli investimenti, previsioni di fatturato realistiche etc.
Per redigere un piano economico finanziario avremo bisogno di
Previsioni di vendita
Investimenti
Costi fissi
Tempi medi di pagamento di clienti e fornitori (per costruire lo stato patrimoniale previsionale ed i flussi di cassa previsionali)

5. Organizzazione ed attività
Nella creazione di un progetto di impresa realistico, che ci permetta di ridurre i rischi di insuccesso, dobbiamo anche prevedere organizzazione ed attività. Vediamoli con maggior dettaglio
Organizzazione
Dobbiamo inserire
- i dipendenti che prevediamo di assumere
- gli eventuali collaboratori a p iva
- gli strumenti necessari a gestire l’organizzazione (ad esempio software gestionale)
Attività
Dobbiamo prevedere le attività principali della nostra impresa, ad esempio
- servizi alla clientela
- accoglienza
- attività di promozione ed acquisizione clienti

Come creare un progetto di impresa: conclusioni
A questo punto il nostro progetto di impresa sarà formalizzato ed avrà preso forma; questo lavoro ci ha obbligato a
- ragionare su come organizzare l’attività
- chiederci quali sono i nostri vantaggi competitivi
- avere idee dettagliate sugli investimenti da effettuare
- considerare come acquisire i clienti e quanto costa l’attività di promozione
- analizzare i concorrenti e capire come posizionarsi rispetto ad essi
- avere idee dettagliate su tutti i costi previsti, fissi e variabili
- prevedere l’organizzazione sia a livello di personale sia a livello di attività

Hai bisogno di supporto o vuoi altro materiale?
Se hai bisogno di supporto per la tua startup o idea di impresa contattami per una prima consulenza gratuita
Se vuoi altre informazioni consulta il mio canale youtube dove troverai oltre 30 video sul business plan, business model canvas, startup e progetti di impresa