12 ragioni per cui avete bisogno di un business plan

Perché creare un business plan? In questo articolo proverò a spiegare l’importanza del business plan cercando di semplificare la trattazione, e numerando per punti le 12 ragioni che, secondo la mia esperienza lavorativa, rendono la stesura di un buon business plan fondamentale per qualsiasi tipo di attività.

A mio avviso, è opportuno soffermarsi principalmente sulle tante, buone ragioni per creare un piano aziendale che a volte sfuggono a molti imprenditori, e che potrebbero spingere i più scettici a prendere la decisione, sempre giusta a mio avviso, di realizzare un business plan professionale per la loro attività.

Perchè il business plan

Ecco quindi un elenco di ragioni (divise in macro-categorie) per le quali avete bisogno di un business plan. Esse sono elencate partendo da quelle che, a mio avviso, sono più trascurate nonostante la loro importanza, fino ad arrivare a quelle più comuni.

Obiettivi e strategia

12. Stabilire obiettivi specifici per i dirigenti. Una buona gestione richiede la definizione di obiettivi specifici e quindi il monitoraggio ed il follow-up degli stessi. Mi sorprende sempre vedere quante aziende esistenti gestiscono le loro attività senza nessun piano aziendale ben definito. Come fanno a stabilire cosa dovrebbe succedere? Qualche imprenditore potrebbe rispondere che ha tutto pianificato nella sua testa (buon per lui)? Con la crescita dell’attività sarà necessario organizzare, pianificare e comunicare in maniera più strutturata le priorità. E’ importante essere strategici, sviluppando dei piani di azione ad ampio spettro senza limitarsi a procedere a braccio, per cui il mio consiglio è sempre quello di partire con un piano strutturato, sin da subito.

11. Condividere la vostra strategia, le priorità e i punti di azione specifici con i vostri soci, partner o con chiunque altro abbia un ruolo significativo nella vita aziendale. La giornata lavorativa è sicuramente molto frenetica e passa troppo in fretta tra telefonate, emergenze, riunioni, impegni ecc. E’ fondamentale che a prescindere dal tempo che possiate dedicare loro per spiegare la visione e gli obiettivi aziendali, essi sappiano dove sta andando l’azienda, ed a quali obiettivi stanno conducendo gli sforzi che si fanno. Questo li aiuterà ad essere parte più consapevole e quindi più produttiva del progetto.

10. Imparare a pensare che qualsiasi cosa facciamo stiamo sottraendo tempo a un’altra cosa che potremmo fare, e che potrebbe avere migliori risultati sulla nostra attività. Tale concetto, noto come “displacement” è un semplice ed essenziale fondamento di business spesso ignorato dalla maggior parte delle persone, ma molto importante per cercare di non sprecare risorse e nell’ottica di massimizzare i risultati. Un buon business plan evidenzierà le priorità in maniera chiara, evitando inutili dispendi di risorse ed energie importanti per la crescita.

Business plan e decisioni

9. Decidere se è il momento di ingrandirsi investendo o meno in nuovi spazi di lavoro. Pensare di ingrandirsi potrebbe prevedere la necessità di affittare delle strutture dove potersi espandere; tale cosa andrebbe ad aggiungere alla vostra attività un nuovo obbligo ed un nuovo costo fisso. Il modo migliore per capire se le prospettive di crescita ed i piani giustificano l’assunzione di questo aumento dei costi fissi (e quindi dei rischi) è avere un buon business plan da poter consultare in modo da prendere decisioni più consapevoli.

8. Assumere nuove persone è un altro costo fisso che può gravare sull’azienda e che può aumentare il rischio d’impresa. Capire in che modo le nuove persone aiuteranno la tua azienda a crescere e prosperare, sapere esattamente cosa dovrebbero fare e come si andranno a posizionare nell’organigramma è fondamentale per poter valutare in maniera chiara e lucida l’effettivo impatto che la nuova risorsa potrà avere; anche gli strumenti per poter ricavare tali informazioni si trovano all’interno del business plan.

7. Decidere se l’attività ha bisogno di acquisire nuovi beni, se è più opportuno acquistarli o noleggiarli, è un’altra delle cose che un buon business plan può aiutarvi a decidere. Un buon piano aziendale è importante per avere una visione a lungo termine più chiara, cosa che vi aiuta a capire se siete in un buon momento per affrontare un acquisto e come questo acquisto inciderà sul business.

Conoscenza profonda e condivisione

6. Un buon business plan è fondamentale per poter condividere e spiegare gli obiettivi aziendali al tuo management team, ai dipendenti ed ai nuovi assunti. Esso infatti racchiude tutti gli elementi necessari a mostrare la tua visione aziendale ed i tuoi obiettivi.

5. Nel caso in cui si vogliano sviluppare nuove alleanze commerciali, il business plan è un ottimo strumento per individuare in maniera corretta gli obiettivi che le alleanze si prefiggono, ed aiuta molto nella comunicazione delle ragioni delle stesse, sia ai membri interni all’azienda sia ai futuri partner.

4. Nel corso dello sviluppo della vostra attività vi troverete sicuramente di fronte alla necessità di dover trattare con professionisti di vario genere. Anche in questa fase, il business plan vi aiuterà a condividere e comunicare in maniera chiara ed efficiente le informazioni salienti o i piani aziendali con i vostri avvocati, commercialisti e consulenti.

Valutazione, vendita e fundraising

3. Vendere la vostra attività è sicuramente una prospettiva che chiunque stia avviando un business non vede, se non come una possibilità molto remota, ma nel mondo del business le cose cambiano in fretta e vi potreste trovare in condizione di voler o dovere vendere la vostra attività. Il business plan è una parte molto importante della vendita dell’azienda; esso infatti aiuta gli acquirenti e gli investitori a capire cosa avete da offrire, quali sono le opportunità di valore che possono sfruttare e li porta a convincersi dei motivi per cui vale la pena investire.

2. Un buon business plan aiuta nella valutazione dell’attività in caso dovessero presentarsi necessità straordinarie quali transazioni formali relative a divorzio, eredità, pianificazione patrimoniale o questioni fiscali varie. La valutazione è il termine per stabilire quanto vale la vostra attività e di solito sono necessari un business plan ed un professionista con esperienza, per individuare un valore realistico. Il piano aziendale è la base necessaria ad indicare all’esperto cosa sta facendo la vostra attività, quanto costerà e perché, ed inoltre quanto potrebbe produrre.

1. Cercare investitori per un’azienda, che si tratti di una startup o meno. Gli investitori devono consultare un business prima di decidere se investire o meno nella vostra attività. Un buon piano aziendale deve coprire tutti i principali aspetti relativi al vostro business imprenditoriale in modo da poter soddisfare la necessità di informazioni degli eventuali investitori, mettendo in luce in maniera chiara e semplice i vostri punti forti.

Ti è piaciuto l’articolo? Potresti essere interessato anche a come creare un modello di business o a come valutare se un’idea imprenditoriale è buona

Contattami per una consulenza e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Approfondisci con gli articoli correlati!

Link esterni e fonti utili

Business Plan: definizione

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.