In questo articolo “vino, business plan e startup” aiuto chi deve aprire un azienda vinicola, fornendo una panoramica su quelli che possono essere i modelli di business (cioè la tipologia di azienda) che può avere una startup o un azienda nel settore del vino.
I modelli di business che possiamo scegliere sono essenzialmente 4: vediamoli di seguito

Affitto Vigneti
In questo caso i proprietari dei vigneti affittano ai produttori: si tratta di un attività di tipo immobiliare classica.
Non ci dilunghiamo in questa tipologia di business in quanto la grande maggioranza delle startup ed aziende operanti nel settore del vino non sono interessate a questo modello di business, che include solitamente proprietari di vigneti che desiderano una rendita.
Produzione e vendita dell’uva
In questo caso l’azienda vinicola coltiva la vite, raccoglie l’uva e (vedi in questo articolo il dettaglio sulla produzione di uva e vino) e fa la vendemmia, senza vinificare vende l’uva direttamente.

L’uva può essere venduta (seguono le 2 tipologie di soluzioni più diffuse)
- ad un consorzio (esempio se il territorio c’è una doc/docg (denominazione origine controllata) o igt (indicazione grografica tipica) in questi casi c’è un discipliare di produzione (che da direttive sia sul tipo di uva sia sulla tecnica di produzione per aderire a tali denominazioni)
- ad altre cantine (trasformatori di uva in vino, che producono il mosto e poi il vino con un impianto di igiatura ed i tini)
Nota: produttori di uva che vendono uva da vino: di solito non ha la capacità o volontà di investire in una cantina (in questo caso vuole capire quanto può costare avere una cantina) oltre alla progettazione e costruzione della cantina la sua gestione richiede poi la presenza di personale qualificato (enologo)
Produzione di vino sfuso (vinificazione)
Essendoci impianti anche per aziende che producono quantitativi ridotti (limite minimo di circa 10.000-15.000 bottiglie a seconda della tipologia e del valore del vino)
E’ fattibile con investimenti coerenti con una PMI, effettuare anche la vinificazione. In questo caso avremo la produzione di vino in tini. Il vino sarà venduto come vino sfuso, in damigiane oppure contenitori di diversa grandezza e fornitura di vino sfuso in diverse modalità (consegna al cliente, il cliente ritira da loro con un mezzo apposito)

Produzione uva, vinificazione, imbottigliamento ed etichettatura
in questo caso il processo è completo, alla produzione di vino sfuso si include l’imbottigliamento ed etichettatura). Anche in questo caso la possibilità di acquistare impianti completi per produzioni in piccola scala permette di avviare una impresa di piccole o medie dimensioni che si occupi di tutta la filiera (dalla vigna alla bottiglia). Questo è testimoniato dal grande numero di aziende di piccole dimensioni che producono il loro vino e lo imbottigliano, spesso nei vini di alta qualità.

Commercializzazione: vendita di vino
azienda commerciale (acquisto e vendita bottiglie): aziende che acquistano vino in bottiglia e lo rivende. Qui la differenziazione può essere
- horeca (ristoranti, hotel, catering)
- online
- negozi specializzati, enoteche
- grande distribuzione
- distributori/importatori

Vino, business plan e startup: vuoi approfondire o hai bisogno di supporto?
Se hai bisogno di supporto per la redazione del business plan per un azienda agricola o di supporto per un piano economico finanziario per un azienda agricola, contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita
Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan, piani strategici aziendali, piani di sviluppo commerciale/piani marketing, piani industriali, analisi di mercato e modelli di business.