In questo articolo specifico sulla redazione di un business plan per uno studio dentistico sfrutto la mia esperienza pratica per fornirvi tutte le linee guida utili per costruire un piano efficace.
Executive Summary:
Questa parte deve sintetizzare in poche pagine i seguenti aspetti principali dell’intero business plan, quindi le aree da trattare sono
Presentazione del progetto
Spiegate qual’è lo scopo del documento (ad esempio apertura di un nuovi studio dentistico, oppure realizzazione di un franchising e brand di studi dentistici etc:)
Team
Descrivete una sintesi del team proponente cioè chi propone il progetto (ad esempio 2 dentisti con esperienza).
Cosa vi differenzia
Spiegate (in sintesi essendo questo un executive summary) quali sono le caratteristiche distintive del vostro studio dentistico.
Scopo del Business Plan dello Studio Dentistico
Descrivete il motivo della redazione del business plan (ad esempio ad uso interno e per la presentazione ad un potenziale socio)
Servizi Offerti:
In questa parte del business plan l’obiettivo è quello di dettagliare i servizi offerti; dettagliare vuol dire “andare a fondo” descrivendo specificamente
- il dettaglio del servizio
- se vengono utilizzati dei macchinari, specificare i macchinari utilizzati in modo che il dettaglio dei macchinari sia compatibile con il piano degli investimenti
- il personale che svolge i servizi: chi è dedicato ad un servizio specifico
- la gamma di servizi offerti: spiegare che strategia si è dedica a livello di gamma di servizi offerti (ad esempio si è deciso di offrire una gamma di servizi relativamente ridotta in quanto lo studio ha deciso di specializzarsi in un determinato settore oppure si tratta di un piccolo studio dentistico)
Il team:
In un business plan di uno studio dentistico, la parte relativa al team è fondamentale (specialmente qualora il business plan non sia per uso interno ma per la ricerca di soci e/o finanziamenti).
Il motivo principale è che chiunque sia competente nella valutazione di un business sa che l’esperienza e la competenza del team nel settore è la variabile prioritaria nella riuscita del business stesso.
Il mercato:
L’analisi di mercato per l’apertura di uno studio dentistico (tralasciamo in questo articolo i casi di franchising etc. e limitiamoci a parlare del caso principale, cioè dell’apertura di uno studio dentistico) deve affrontare i seguenti aspetti
I concorrenti
Trovate più informazioni possibili sui vostri concorrenti in modo che possiate avere un idea chiara di
- qual’è la loro immagine (ad esempio il sito web, insegne e locali, recensioni etc.)
- quali servizi offrono e quali sono le caratteristiche della loro offerta (ad esempio hanno un esperienza specifica sui bambini, oppure sono generalisti)
- che tipologia di clienti hanno
- che dimensioni hanno
Acquisizione della clientela
Questa parte del business plan serve ad avere bene in mente: 1. quali canali utilizzerete per l’acquisizione della clientela 2. quale sarà il budget destinato allo sviluppo commerciale.
Facciamo una breve sintesi dei canali di acquisizione della clientela, escludendo il passaparola e partendo dal presupposto che parliamo di un nuovo studio dentistico.
- online: local seo business
- online: posizionamento organico
- online: pay per click: adwords, facebook ads
- online: social media marketing
- offline: radio
- offline: quotidiani locali
- offline: volantinaggi
Organizzazione
Descrivete la vostra organizzazione utilizzando
- un organigramma
- una parte descrittiva dell’organizzazione
Piano economico finanziario
Il piano economico finanziario deve essere a 3 o 5 anni e deve contenere
- conto economico
- stato patrimoniale (meglio se mensilizzato)
- rendiconto finanziario/flussi di cassa (metodo a scelta diretto o indiretto, anche se quest’ultimo è preferibile)
Business Plan di uno Studio Dentistico: schema di sintesi

Business plan di uno studio dentistico: Video
Allegati
Una parte speso trascurata del business plan di uno studio dentistico è relativa agli allegati; può essere utile allegare
- cv dei proponenti
- eventuale documentazione immobiliare qualora ci sia da finanziare anche una parte immobiliare
- eventuale documentazione relativa ai macchinari
- eventuali preventivi se disponibili
- attestati dei medici, riconoscimenti se ci sono
Avete bisogno di supporto o vuoi approfondire l’argomento?
Se avete bisogno di un supporto per la redazione del business plan contattatemi senza impegno per una prima consulenza gratuita
Se volete approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan e avvio di impresa