Busines Plan Produzione Vino: guida pratica

In questo articolo vi fornisco una guida pratica per la redazione di un business plan professionale per la produzione di vino, affrontando tutti gli aspetti importanti grazie all’esperienza in decine di aziende del settore.

Trattando tutti gli aspetti e le attività fondamentali potrete avere un idea chiara di costi, investimenti ed organizzazione dell’attività.

Per chi preferisse avere informazioni complete a livello più generale sul business plan di un azienda agricola può consultare anche questo articolo

Vigneto: impianto e coltivazione

Seguono tutti i punti da conoscere per un azienda vinicola in relazione ai costi per l’impianto e la coltivazione.

1.capire se il terreno è in affitto o di proprietà

2.se bigogna allestire il vigneto per la prima volta devo acquistare le piante di vite (barbatelle) e c’è inoltre il lavoro di messa a dimora

3.preparazione del terreno (lavorazione e concimazione di fondo)

4.inserimento dei pali e sistema di tutoraggio (siccome la vita non si regge da sola ci vogliono i pali ed i fili orizzontali su 2-3 altezze su cui le piante vengono legate e si sviluppano)

business plan produzione vino - inografica di sintesi su coltivazione vigneto

Impianto delle viti

Qualora il vigneto sia ancora da impiantare, avrò costi di personale per l’attività di impianto

Difesa fitosanitaria

(avversità della vite: insetti, malattie funginee, virali, acari etc)

  1. bio
  2. convenzionale
  3. via di mezzo (difesa integrata) : la tendenza va verso l’integrata perchè l’europa spinge in questa direzione (almeno integrato o bio) anche per la pressione dell’opinione pubblica

trattamenti fitosanitari: acquisto dei prodotti,

manodopera per la distribuzione, meno della vendemmia ma diverse giornate annue. Si fa mediamente 10 volte anno (10 interventi anno, dipende anche da annate)

acquisizione e manutenzione del patentino (corso e patentino)

business plan produzione vino - digfesa fitosanitaria

Le potature

Per quanto riguarda le potature, gli aspetti da sapere sono i seguenti:

  • potature invernali (per equilibrare parte vegetativa e produttiva, per diminuire le malattie, rinnovare i tralci produttivi) il tralcio è l’organo in cui si attaccano i grappoli. Si tratta di una delle attività più onerose. Manodopera qualificata e non improvvisata, cioè un operaio di livello medio alto con il supporto di consulenza tecnica
  • potature in verde: cimature (l’apice della vite quando cresce troppo), sfogliature (quando c’è troppo rigoglio vegetativo si eliminano delle foglie per dare più luce ai grappoli)

La lavorazione della terra

Le voci di costo per la lavorazione della terra sono

macchinari per lavorare la terra (acquistati, in affitto o in leasing)

conto terzista per la lavorazione della terra qualora mi rivolga ad un esterno

gasolio che in agricoltura è agevolato, c’è un volume massimo annuo

Lavorazione della terra, il personale

Il costo del personale per la lavorazione della terra viene calcolato in ore/uomo. Il costo dipende dai seguenti fattori:

  • dimensione del vigneto, che a sua volta dipende da
  • morfologia (esempio in terreni montani e terrazzati l’efficienza è inferiore rispetto ad un terreno più pianeggiante o lievemente collinare)
    1. dalla gestione del vigneto stesso
      1. terreno inerbito: si lascia crescere l’erba, tra i filari c’è l’erba che deve essere periodicamente falciata
      2. terreno lavorato: soprattutto nelle aree siccitose si lavora per non fare crescere erba che sottrae acqua alla vite. Questo però comporta problemi a livello ambientale in quanto non è naturale e favorisce erosione del suolo che quando piove le particelle vengono portate a valle ed i terreni si impoveriscono

La concimazione ed i fertilizzanti

Oltre alla concimazione di fondo che abbiamo visto nella prima parte (impianto e coltivazione) annualmente la vite viene concimata

Le tipologie di concimazione sono

  1. concimazione bio
    1. concimi da distribuire sul terreno
    2. per concimazione fogliare
  2. concimazione convenzionale
    1. concimi da distribuire sul terreno
    2. concimi per concimazione fogliare

Le voci di costo della concimazione sono

  • acquisto del concime
  • manodopera per distrbuirlo
  • trattorino che porta la botte oppure spandiconcime 
business plan produzione vino - concimazione

L’irrigazione

Per quanto riguarda le attività e le relative voci di costo per l’irrigazione sono poche le cose da sapere

  • solitamente si irriga i primi anni
  • successivamente non si interviene a meno che non ci sia un problema di soccorso

Le voci di costo dell’irrigazione sono

  • acqua
  • manodopera

La vendemmia

manodopera che taglia oppure vendemmiatrice meccanica però in genere meglio la vendemmia manuale richiede diverse giornate di lavoro e manodopera che può essere meno qualificata perchè si tratta di tagliare i grappoli. Inoltre si buttano eventuali grappoli malati

business plan produzione vino - la vendemmia

Il lavoro in cantina

Il lavoro in cantina ragruppa 2 aree di attività principali: cernita e pressatura/pigiatura delle uve. Vediamo in dettaglio

Cernita

  1. se il vino è pregiato la cernita sui nastri è più scrupolosa
  2. se il vino è meno pregiato la cernita sui nastri è meno scrupolosa
  3. in cantina oltre ad aver acquistato (tini in acciaio, barrique (se le usano o meno) qualcuno torna ai tini in cemento perchè hanno delle caratteristiche particolari. Altri strumenti vari che si possono avere in cantina. Pressa e torchio per pigiare le uve

Pressatura e pigiatura delle uve

Vediamo il processo e le macro attività

  • il mosto va nei tini (mano a mano che il processo va nei tini ci vogliono altri prodotti come acido tartarico) qui i prodotti dipendono dal tipo di vino
  • si controlla e si smuovono periodicamente i tini per ossigenare il mosto, prendere misurazioni dell’acidità. La permanenza nei tini dipende dal tipo di vino
  • la barrique (tini di legno) è il passaggio per alcune tipologie di vino

Vinificazione, imbottigliatura ed etichettattura

  • imbottigliamento (comprare le bottiglie ed etichette, grafica etichette)
  • magazzino – stoccaggio (magazzino suo o in affitto)
  • spedizione e consegne (trasporto)   

  • : ci sono impianti anche per aziende che producono anche quantitativi ridotti (limite minimo 10.000 bottiglie)

Gli incentivi europei e regionali

Per concludere sintetizzo di seguito quali sono i 2 incentivi principali per le aziende che operano in ambito di produzione di vino.

  • PAC: politica agricola della comunità europea
  • PSR: programma di sviluppo rurale che le regioni promuovono

Hai bisogno di un supporto per l’avvio e il business plan o vuoi semplicemente qualche consiglio?

Se hai bisogno di supporto per la pianificare al meglio il futuro della tua impresa contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi altro materiale consulta il mio canale youtube su business plan, ricerche e analisi di mercato, piani strategici e modelli di business.

link esterni utili

Business plan: definizione

Pianificazione aziendale: definizione

Controllo di gestione: definizione

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.