Business Plan di un Albergo: 6 aspetti da approfondire

Nel seguente articolo vedremo 6 aspetti relativi alla stesura di un business plan di un albergo che spesso sono trattati in modo non adeguatamente approfondito, e senza essere accompagnati da informazioni (numeriche e descrittive) dettagliate.

Fare un Business Plan Professionale per un Hotel non significa solamente predisporre un business plan che tratti in modo esaustivo tutte le parti fondamentali di un business plan standard ma significa aggiungere (in modo ben approfondito) alcuni aspetti distintivi e legati anche al nostro settore (turismo e ricettività).

1. La vostra caratteristica distintiva:

Come ogni tipologia di business plan, la prima cosa da verificare è di avere una caratteristica che vi distingue in modo netto dai vostri concorrenti.

Esempio pratico: un albergo situato nel lago d’Iseo si è messo in partnership con un azienda del territorio produttrice di vini e regala una bottiglia ad ogni ospite.

Questo aspetto consentirà di lasciare un’ “impronta” ai vostri clienti, elemento aggiuntivo rispetto alla qualità del servizio

2. La location del vostro albergo

La location deve essere trattata in modo specifico da 2 punti di vista: ambiente fisico ed economia del territorio. In questo articolo tratto in modo esaustivo il presente argomento, mentre di seguito faccio una sintesi di quello che dobbiamo ricordarci.

  • Di affrontare anche il mercato ed i concorrenti 
  • Di avere e fornire dei dati relativi a quanti turisti / lavoratori mediamente si recano nella località in questione 
  • Se la location ha delle peculiarità enfatizzate 
business plan di un albergo, descrizione della location
Business Plan di un Albergo: come descrivere la location

3. Il turismo: reperire dati

   Il turismo è uno dei settori in cui è più facile reperire i seguenti dati:  

  • Il numero dei turisti nell’area di riferimento 
  • Le caratteristiche dei turisti: fasce di età, ceto medio, cultura 
  • La tipologia di turisti: privati, aziende, turismo sportivo, turismo scolastico, etc. 

Se dovete redigere un business plan per un hotel, vista la facilità in questo ambito, dedicate tempo a cercare dati, ma soprattutto fate tesoro delle informazioni che carpite, per ragionare su di esse e trovare degli spunti utili. Alcuni esempi:

  • quali sono i trend del turismo nella vostra zona (aumento, diminuzione, stabilità di turisti)
  • quali sono i gruppi di turisti (cioè i segmenti di clientela) che visitano la vostra località (tutti i tipi, business, famiglie, coppie etc.)
  • ci sono dei segmenti di clientela particolare? Esempio: mototuristi, cicloturisti, associazioni, etc.
  • quanti sono i concorrenti?
business plan di un albergo, analisi dei dati turistici
Business plan di un albergo: i dati turistici da analizzare

4.  La proprietà dell’albergo

   Se l’albergo appartiene ad un gruppo societario (come spesso succede ) enfatizzate il gruppo, dedicando specifiche slide / pagine di presentazione.   

   Se la gestione è affidata ad una famiglia, dedicate spazio esaustivo all’ esperienza nella gestione. Raccontate la vostra storia di albergatori!

Nel business plan di un albergo che appartiene ad un gruppo è importante descrivere la struttura societaria, enfatizzando se i soci/amministratori hanno esperienza specifica nel settore, se i soci hanno hanno quote in altre strutture, se vi sono tra i soci persone fisiche e persone giuridiche etc.

business plan di un albergo - la struttura societaria
Business Plan di un Albergo: struttura societaria

   5.  La struttura – immobile   

   Nel business plan di un albergo è importantissimo descrivere in modo minuzioso la struttura.

   Per questo motivo consiglio di sottolineare queste informazioni, in tutto il documento.

Nella parte iniziale della presentazione potete inserire una fotografia della struttura: migliori sono le immagini, migliore risulterà la presentazione. Se non disponete di foto di qualità vale la pena investire qualche centinaio di Euro per farvi aiutare da un fotografo.

Nel dettaglio della struttura dovete inserire numero di camere, metrature totali e metrature massime e minime per ogni camera, metrature delle aree interne ed esterne etc.  

Questo sarà di aiuto anche per la ricerca di investitori: infatti molti business plan di hotel sono destinati ad essere presentati ad investitori specializzati nel settore immobiliare. Questi investitori devono avere una presentazione sia professionale sia dettagliata

business plan di un albergo - la  descrizioone della struttura
Business Plan di un Albergo, come presentare la struttura

   6.  La stagionalità 

   Non dimenticate che spesso gli hotel operano in mercati stagionali, questo è un fattore importante perchè impatta:

  • Su ricavi e costi
  • Sui flussi di cassa 
  • Sull’organizzazione (in caso di forte stagionalità dobbiamo organizzarci in modo adeguato sia per il personale, sia per i fornitori, che per i costi fissi di struttura, riducendo i costi fissi nel periodo di chiusura o bassa stagione)  
  • Promozione

Cosa dobbiamo fare:

  • avere dati storici o comunque dati credibili relativi alla stagionalità (il numero medio di camere occupate)
  • avere dati credibili e frutto di un’ analisi di mercato approfondita, relativamente ai prezzi medi per ogni tipologia di camera e per ogni stagione

Pianificare:

  • fare un piano economico (ricavi e costi)
  • fare un piano finanziario (rendiconto finanziario) dei flussi di cassa
business plan di un albergo - la stagionalità
Business Plan di un Albergo: l’importanza di conoscere la stagionalità

Business plan di un albergo: consigli utili (Video)

HAI BISOGNO DI SUPPORTO?

Se hai bisogno di supporto per la redazione del business plan ed il finanziamento, o di supporto operativo per la tua impresa semplicemente contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan e startup.

Business Plan: link esterni utili

Business Plan: definizione

Modello di business: definizione

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.