Perchè il business plan aziendale è necessario a tutte le imprese

Hai davvero bisogno di un business plan aziendale? Vale la pena investire tempo e risorse per realizzarne uno?

In questo articolo cercherò di dare risposta a queste domande, approfondendo il tema del business plan aziendale in tutti i suoi aspetti più rilevanti, cercando di mettere in evidenza tutto ciò che c’è da sapere e provando ad evidenziare le situazioni in cui è indispensabile averne uno.

L’importanza di un buon business plan aziendale nella ricerca di finanziatori

Iniziamo appunto a vedere un caso in cui è indispensabile avere un business plan aziendale ben strutturato.

Caso tipico è quello di trovarsi in una fase di sviluppo nella quale si ha bisogno di trovare capitali esterni che vogliano investire nella nostra idea o nella nostra azienda. Se hai bisogno di chiedere finanziamenti ad una banca, ad un business angel o a un venture capitalist, questi soggetti sicuramente vorranno vedere quali sono le prospettive di crescita della tua impresa ed averne un quadro chiaro.

Non è necessario presentare un business plan aziendale estremamente dettagliato, ma di sicuro avrai bisogno di un documento da consegnare ai tuoi potenziali investitori che dimostri che esiste un mercato per il settore in cui la tua azienda opera, e che includa i tuoi principali rendiconti finanziari e previsioni.

Il business plan aziendale deve rendere semplice a potenziali partner e sostenitori di ogni tipo la comprensione del modello di business e dei dati finanziari. È ancora meglio se si è in grado di presentare i dati visivamente, attraverso dei grafici esplicativi.

Per essere sicuri che il processo di impostazione e previsione dei tuoi dati finanziari sia corretto è sempre opportuno rivolgersi ad uno specialista, in modo da poter presentare i tuoi numeri con la sicurezza che siano corretti.

Come un business plan aziendale aiuta la crescita e lo sviluppo.

Al di là dell’importanza del business plan aziendale nella ricerca di partner ed investitori per la tua impresa, la pianificazione aziendale è risultata essere molto importante nel favorire la rapida crescita delle aziende. Secondo alcune ricerche, aziende che avevano strutturato un business plan aziendale completo e ben pensato, hanno dimostrato di riuscire a crescere più velocemente del 30 percento rispetto alle altre. Oltre ad una crescita più rapida, le ricerche mostrano anche che le aziende che pianificano in maniera accurata le loro azioni, effettivamente ottengono risultati migliori e riducono la loro possibilità di fallimento.

Redigere un business plan aziendale non significa produrre un documento che preveda accuratamente il futuro della nostra azienda. Il processo di stesura del piano aziendale, rivederlo regolarmente,  fornisce una panoramica sull’andamento dell’impresa che consente di capire meglio cosa sta funzionando e cosa va migliorato, aiutando l’imprenditore a decidere cosa deve fare per raggiungere i suoi obiettivi ed avere successo.

La buona pianificazione aziendale consiste nel definire e ridefinire regolarmente gli obiettivi, nel valutare costantemente i progressi verso il raggiungimento di tali obiettivi ed apportare modifiche alla nostra attività man mano che aumentino le informazioni sui clienti e sul mercato di interesse.

Come un business plan aziendale ci aiuta a prendere decisioni corrette.

Man mano che la nostra azienda cresce sarà sempre più rilevante il peso delle nostre decisioni. Un buon business plan aziendale ci aiuterà a prendere decisioni più consapevoli e molto probabilmente più accurate. Alcuni dei problemi che ci troveremo ad affrontare sono relazionati alle valutazioni necessarie per capire se siamo in condizione di espanderci assumendo nuovi dipendenti, cambiando la sede operativa o acquistando strumentazioni costose. Un piano aziendale ben redatto, con previsioni aggiornate, ci fornisce informazioni indispensabili per prendere delle decisioni di spesa più consapevoli.

Migliore previsione controllo sul flusso di cassa, grazie al piano aziendale

L’altra faccia della medaglia di queste importanti decisioni di spesa sono la comprensione ed il monitoraggio attento e continuo del flusso di cassa della nostra azienda. Revisionare regolarmente il rendiconto finanziario come parte della revisione del business plan aziendale, ci aiuterà a vedere i potenziali problemi relativi al flusso di cassa in anticipo, in modo da poter agire per evitare una crisi di cassa che potrebbe portare a problemi con i pagamenti del periodo in oggetto.

Riduzione dei rischi e definizione delle priorità

Quando un imprenditore inizia una nuova attività assume automaticamente quello che viene definito il rischio di impresa. Molti fattori in gioco come la concorrenza, i clienti e le stesse operazioni necessarie al corretto svolgimento delle attività sono spesso temi non del tutto chiari e che nascondono insidie e rischi celati o poco predicibili. Nonostante ciò, ci sono molte cose che è possibile fare per cercare di ridurre i rischi; una di queste è appunto analizzare e rivedere regolarmente il business plan aziendale. Questo, infatti, è un ottimo modo per scoprire i punti deboli, i difetti, le lacune e sviluppare piani di emergenza.

Il business plan aziendale aiuta a mappare la modalità in cui gli obiettivi di vendita ed i ricavi si adattano al budget di spesa previsto. Stabilire una chiara connessione tra ciò su cui stiamo investendo ed i risultati che speriamo di ottenere è una delle chiavi per avere successo nel mondo dell’imprenditoria.

Gestione e coinvolgimento del team di lavoro, grazie al business plan aziendale

Altro aiuto fondamentale che un buon piano aziendale può dare alla crescita della nostra attività è rappresentato dalla sua capacità di spiegare in maniera sintetica e con termini semplici, come pensiamo di raggiungere gli obiettivi previsti. La condivisione con tutti i membri del team di tali informazioni li aiuterà a sentirsi maggiormente parte del progetto, e a dare il massimo per la sua crescita.

Radunare il team di lavoro per allinearlo sulle prospettive e le aspettative dell’azienda, mostrando loro il quadro generale dell’impresa e delle attività in corso, contribuirà ad aumentare l’efficienza del team di lavoro nel suo insieme. E’ importante che tutti, nella nostra squadra, vedano il quadro generale e comprendano gli obiettivi di grande scala e ne seguano il progressivo raggiungimento, grazie alla corretta comunicazione dei progressi in corso.

Se tutti i membri del nostro team comprendono quali sono gli obiettivi di grande scala e se vengono messi al corrente di come il loro lavoro influisce in maniera diretta sulle sorti dell’azienda, si sentiranno investiti di maggiore responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi.

A tal proposito, risulta importante produrre report da condividere con il team, in modo che possano vedere come stanno andando le cose aiutando tutti a pianificare e stabilire le priorità, stabilendo una connessione diretta tra il lavoro e l’impatto che genera sulle entrate.

Il Business plan aziendale aiuta a stabilire obiettivi raggiungibili

Ogni buon piano aziendale deve delineare obiettivi e traguardi che abbiano le seguenti caratteristiche. Devono essere:

Specifici. Esempio: raggiungere una rete vendita di 6 agenti

Misurabili. Esempio: avere perdite su crediti inferiore al 3% del fatturato

Realizzabili. Esempio: se nel mio settore la redditività media delle aziende è del 9% sul fatturato, è ben difficilmente credibile (anche se ovviamente sono ammesse rare eccezioni) un business plan con una redditività sul fatturato del 22%

Avere un orizzonte temporale. Gli obiettivi devono essere posizionati in u arco temporale ben preciso sia per avere una guida pratica e dettagliata sia per prevedere corretti flussi di cassa ed andamento economico finanziario.

Un buon business plan aziendale non può prescindere dal descrivere ed allegare obiettivi o KPI (Key Performance Indicators) che rispondano alle caratteristiche menzionate. Altro aspetto da tener presente è che gli obiettivi che stabiliamo per la nostra azienda e per il nostro team devono essere allineati con la strategia che abbiamo articolato nel piano aziendale, in modo da mantenere viva la connessione vista nel punto precedente.

Una buona pratica è utilizzare il business plan aziendale per impostare traguardi di alto livello, per poi creare obiettivi significativi e KPI necessari a guidare le tue strategie di vendita e marketing.

Il piano aziendale ed il suo valore sulla eventuale vendita o cessione di quote

Se le nostre priorità dovessero cambiare, potrebbe sorgere in noi la volontà di vendere la nostra attività o di posizionarci per un’acquisizione. Anche in questo caso avere un solido business plan aziendale ci aiuterà; nel caso specifico ci aiuterà ad aumentare la valutazione dell’impresa. Infatti, è probabile che la nostra attività acquisti maggior valore per i potenziali acquirenti se è facile per loro comprendere il nostro modello di business, il nostro mercato di riferimento ed il nostro potenziale complessivo di crescita.

Inoltre uno dei metodi più diffusi per valutare un impresa è il multiplo dell’Ebitda: in fase di negoziazione con un potenziale acquirente, più il business plan è credibile e più riuscirò a valorizzare i flussi di cassa futuri dell’impresa, il suo Ebitda futuro e quindi la sua valutazione.

Oltre ai punti evidenziati in quest’articolo, il business plan ci aiuterà ad avere un quadro globale più realistico della nostra attività, per cui, non ci resta che metterci al lavoro per averne uno.

VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO O HAI BISOGNO DI SUPPORTO?

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan, piani aziendali e gestione di impresa

Se hai bisogno di supporto per la redazione del business plan o di supporto operativo per l’avvio e sviluppo della tua startup semplicemente contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.