In questo articolo ci concentriamo sulla creazione di un business plan per un’app. Molte volte abbiamo parlato dell’importanza di un buon business plan per il successo di un’azienda e di un progetto. Vediamo come in un settore in continua evoluzione come quello delle app, esso possa assumere una rilevanza addirittura maggiore.
Nel mio articolo relativo alla redazione di un business plan professionale trovate tutti gli elementi che riguardano in generale i business plan, in quest articolo ci focalizziamo sugli elementi specifici di un business plan per un app.
Alcune statistiche
Partiamo da un dato fondamentale: i ricavi delle applicazioni mobili sono in costante crescita. Nel mondo moderno, è difficile trovare qualcuno che abbia uno smartphone senza applicazioni installate e finché smartphone e tablet saranno rilevanti, il settore che si occupa dello sviluppo di app continuerà ad espandersi. Questo comporta conseguenti possibilità di aumento in termini di entrate e posti di lavoro. Ad oggi, si stima che l’App Store iOS abbia più di 2 milioni di applicazioni e il Google Play Store più di 3 milioni.

App start-up business plan
Per trasformare i tuoi desideri di fare business in un obiettivo raggiungibile, è necessaria una buona pianificazione che ti possa guidare nei vari step di crescita della tua attività. Andando nello specifico delle app per dispositivi mobili, al giorno d’oggi esiste un numero enorme di applicazioni per mobile che ricoprono diversi settori di interesse. Spesso, tante applicazioni sono molto simili tra loro e tendono a perdersi come gocce nel mare di app presenti sugli store virtuali.
Come fare quindi per rendersi visibili e non rischiare che gli sforzi fatti vadano nel dimenticatoio? E’ fondamentale porre estrema attenzione innanzitutto alle funzionalità dell’app e poi alla creazione di una strategia per raggiungere gli utenti.
Business plan app: una premessa
Prima di approfondire i punti salienti nella realizzazione di business plan per un’app è opportuno chiarire un concetto. Se stai lanciando una start-up che si occuperà dello sviluppo e della commercializzazione di un app mobile, devi sapere che il business plan che andrai a redigere sarà un documento che dovrà modellarsi in un mercato estremamente dinamico e in continua evoluzione. La redazione del piano aziendale ti aiuterà moltissimo nello sviluppo della tua attività facendoti riflettere sul tuo business e dandoti la possibilità di guardarlo da una prospettiva molto più chiara e lucida. Ma, dovrai essere in grado (per il dinamismo del mercato di riferimento che abbiamo menzionato) di metterlo in discussione e di calarlo nella realtà, aggiornandolo costantemente per evitare che si trasformi in uno strumento che abbia come risultato quello di ingessare la tua attività.
Business plan app: primi passi
Volendo sintetizzare all’osso, potremmo affermare che la domanda sostanziale alla quale un buon business plan per app mobile deve rispondere è: vale veramente la pena iniziare a produrre la mia app, in quanto tempo vedrò il ritorno sull’investimento? La risposta a questa domanda è di fondamentale importanza innanzitutto per te, per evitarti delusioni e perdite di capitale. Ma, in un secondo momento, sarà fondamentale anche per attirare investitori e finanziatori.
Vediamo quindi passo a passo come costruire un business plan e come arrivare a dare risposta a queste fondamentali domande.
Executive Summary
Cominciamo con il riepilogo esecutivo. Questa è la prima e più importante parte del tuo piano aziendale. Questa, infatti, è la prima cosa che un investitore leggerà. Perciò la forma dell’executive summary deve essere chiara e concisa, senza informazioni dettagliate su come funziona il prodotto. Nel riepilogo esecutivo va messa in luce la situazione del mercato, con particolare attenzione a chi è il tuo cliente target e quale problema unico può risolvere la tua applicazione.

Cerca di rendere unica la tua proposta per distinguere la tua azienda dalle altre. Usa la tua immaginazione: pensa all’executive summary come al trailer di un film e al tuo investitore come uno spettatore che devi convincere a guardarlo.
E’ importante specificare da subito i tuoi obiettivi. Questi obiettivi devono essere basati sulla tua analisi aziendale ed essere ben sostanziati. Gli investitori verificheranno se i tuoi obiettivi sono in grado di soddisfare le loro esigenze. Mettere tutte le carte in tavola in maniera chiara e trasparente servirà ad aumentare l’attrattiva della tua azienda. A tale proposito è necessario presentare un elenco dettagliato dei requisiti di finanziamento e di come verranno utilizzati eventuali finanziamenti.
Uno dei fattori importanti per il successo di un piano aziendale per la tua app mobile è garantire la massima trasparenza in ogni fase.
Descrizione dell’attività
In questa sezione va introdotta la tua struttura aziendale puntando a mettere in evidenza la storia della tua azienda, com’è nato il tuo progetto, il tuo team, la vision, la mission e i valori che sono alla base della tua esperienza.
Descrivi la storia della tua idea (com’è nata l’idea di questa app, sulla base di quale bisogno del mercato) come si è formato il tuo team e come ti è venuta l’idea che è alla base della tua app. Illustra le fasi principali dello sviluppo della tua azienda e dell’esperienza che precede il lancio del prodotto. Se il tuo team ha esperienze imprenditoriali oppure ha esperienze specifiche nell’ambito delle app, dai molto risalto ad esso, (è spesso la parte più importante di questa sezione del tuo business plan) perché rappresenta è il cuore del progetto. Specifica il nome, la posizione, l’esperienza lavorativa e le responsabilità di ciascuna persona in azienda. Se fai riferimento a dei consulenti specializzati che ti aiuteranno a prendere decisioni chiave, inseriscile nell’organigramma, servirà a dare prestigio al tuo progetto.
Metti in risalto i valori che guidano le tue azioni, e come vedi la tua azienda proiettata nel futuro.
Analisi di mercato
La parte di analisi di mercato ha la funzione di mostrare la fattibilità del tuo progetto. Le informazioni sullo stato del mercato e sulle opportunità e le minacce del settore di riferimento sono di fondamentale importanza per una corretta valutazione delle potenzialità del tuo progetto. E’ importante quindi conoscere lo stato del mercato nel tuo settore e disporre di informazioni aggiornate che ti consentano di fare delle previsioni verosimili.
Le previsioni sono parte integrante della stesura del piano aziendale per la realizzazione dell’avvio dello sviluppo di una app. Nel farle è possibile anche tenere in considerazione dati sulla crescita del numero di aziende nel settore e dati sugli investimenti necessari all’avvio.
Il tuo obiettivo è valutare se esiste un mercato reale per il tuo prodotto, se ci sono abbastanza clienti sul mercato e, di conseguenza, se quei clienti sono disposti a pagare abbastanza per soddisfare l’esigenza.
Descrivi la tua strategia di marketing e spiega come pensi di far arrivare il tuo prodotto ai tuoi clienti tenendo presente i seguenti punti:
- descrivi nel dettaglio chi sarà il tuo pubblico target (demografia aibitudini, comportamento online ecc)
- definisci chi sono i tuoi concorrenti che offrono loro servizi simili al tuo, valuta il valore aggiunto del tuo servizio rispetto a quello degli altri e come esso andrà a generare interesse nei potenziali clienti
- mostra come avviene il processo di espansione della base utenti in relazione alla tua strategia pubblicitaria.

Inserisci una parte dedicata ad un’analisi SWOT del progetto, metti in evidenza punti di forza, debolezze, opportunità, minacce. Non temere e non nascondere le debolezze. E’ normale che un business abbia dei punti deboli: conoscerli e metterli in evidenza aiuterà a trovare soluzioni e ridurrà i rischi per la tua azienda.
Tiene sempre presente che il tuo business plan serve a te per avere uno sguardo più obiettivo sul tuo progetto ma anche per attirare eventuali finanziamenti.
Parte finanziaria business plan app
Questa sezione ti aiuterà a capire quali sono i finanziamenti di cui hai bisogno per portare avanti il tuo progetto.
Il modello finanziario include, di regola, una previsione da tre a cinque anni di tutti i principali modelli previsti, inclusi profitti e perdite, flussi di cassa, bilanci, tabelle di partenza e valutazione. Il tuo documento finanziario deve contenere i seguenti componenti per determinare il costo effettivo e la distribuzione degli investimenti nel modo migliore, con una chiara spiegazione di ciascuno.

Ad esempio, per scrivere un business plan di un’applicazione Web di successo è necessario prevedere i ricavi e i costi previsti della propria app Web. Le voci che non possono mancare sono:
Costi di avvio / finanziamento richiesti: Informa i tuoi investitori sui costi stimati. Poiché tali numeri potrebbero variare, il nostro consiglio è di effettuare stime ragionevoli e lasciare spazio per spese extra.
I costi da designare in generale sono:
- costi una tantum
- costi periodici (spese regolari, ad esempio affitto e assicurazione)
- costi fissi (costi che rimarranno invariati indipendentemente dallo stato della tua attività)
- costi variabili (esempio: promozione su google ads)
Dopo aver visto i costi è importante soffermarsi anche sui guadagno illustrando come pensi di monetizare l’app.
Come guadagnare con un app: i modelli di revenues

- le pubblicità
- l’addebito per il download dell’applicazione (per questo modello devi spiegare come convincerai il consumatore a pagare e per cosa sta pagando)
- gli acquisti in-app (questo è un modello comune di monetizzazione nelle app iOS e Android)
- gli abbonamenti (questo modello di monetizzazione è piuttosto popolare e funziona fino a quando l’utente non decide di annullare l’abbonamento; nella maggior parte dei casi, le app in abbonamento hanno un periodo di onboarding o di prova gratuito) ecc.
Conclusioni
Scrivere un piano aziendale per nuove applicazioni mobili o un piano aziendale per l’avvio di un’app mobile non è facile. Un buon business plan, deve dimostrare che la tua azienda è redditizia e finanziariamente attraente. Maggiore è la redditività, maggiore è il potenziale di investimento.
Un business plan converte i tuoi pensieri in un documento razionale ed è uno strumento che ti aiuta nella loro attuazione. Inoltre è un fattore decisivo per ottenere finanziamenti.
Di norma, risulta complicato per un non addetto ai lavori redigere un business plan. La maggior parte delle persone che incontrano difficoltà in questa fase si affrettano a trovare e scaricare una versione gratuita del piano aziendale di qualcun altro. Credono erroneamente che il piano aziendale di qualcun altro li aiuterà a raggiungere i loro obiettivi. Ma molto probabilmente non lo farà! Un business plan non può essere un documento clonato.
Link esterni e fonti utili
Modello di Business: definizione (wikipedia)