Budget Operativo: guida pratica (2023)

In questo articolo vi spiego cos’è un budget operativo, quali sono le sue caratteristiche e come deve essere impostato, mantendendo come sempre un taglio partico e comprensibile.

Cos’è il budget operativo?

Il “budget operativo” è una parte specifica del budget complessivo di un’organizzazione ed è strettamente legato alle attività quotidiane e alle operazioni operative. Esso comprende le previsioni di spesa e guadagno relative alle attività quotidiane dell’azienda, come produzione, vendite, marketing, gestione delle risorse umane e altre attività operative. In sostanza, il budget operativo si concentra sulla gestione delle risorse e delle spese per garantire che le operazioni quotidiane siano eseguite in modo efficiente.

Per comodità, in modo semplicistico, possiamo dire che un budget operativo è spesso legato ad una specifica funzione aziendale o centro di responsabilità. Ad esempio: budget di produzione, budget commerciale, budget degli acquisti, etc.

Il budget operativo e l’importanza dei centri di responsabilità

Il budget operativo permette alla direzione aziendale di delegare l’autonomia decisionale ai valri livelli gerarchici, imponendo la definizioen del budget ai responsabili dei centri di responsabilità.

Grazie al processo di budgeting i singoli resaponsabili di area dovranno

  1. essere chiamati a concordare i risultati che la loro area deve otttenere
  2. decidere e proporre le azioni da intraprendere
  3. rispondere per eventuali scostamenti tra il budget ed il consuntivo

L’importanza del budgeting per il miglioramento della gestione aziendaale è fondamentale, perchè permette di coinvolgere i responsabili di area e delegare ad essi una parte importante della pianificazione aziendale.

Come si predispone un budget operativo?

Di solito il budget operativo di funzione (ad esempio produzione) è predisposto dal responsabile dell’area (in questo caso il responsabile di produzione). Ovviamente, a seconda della dimensione aziendale, dalla complessità aziendale e dal grado di informatizzazione e di controllo di gestione, il responsabile di area si può avvalere di collaboratori e di strumenti specifici per la predisposizione.

  1. Analisi
  • dati storici
  • previsioni future
  • strategie aziendali
  • necessità dell’area di appartenenza (personale, attrezzature, software, formazione, materiali di consumo etc.)
  • …e molte altre macro variabili

2. Formalizzazione del budget

Viene formalizzato il budget di reparto / funzione / attività suddividendolo tra

  • personale
  • attrezzature
  • materiali
  • altre classi di costo

3. Presentazione del budget alla direzione

Ogni responsabile di area (o di budget se vogliamo) formalizzano il budget, spesso in una presentazione formale, che viene presentata durante una riunione con la direzione.

La direzione aziendale può fare domande o richieste di integrazione del budget

4. La direzione esamina tutti i budget di area, integra i budget creando quindi un master budget (con l’aiuto di solito del controllo di gestione) e poi esegue delle proiezioni ipotetiche. In base alle proiezioni effettuate, deciderà se e come approvare i budget proposti.

Ad esempio se le vendite previste non permetteranno di coprire alcuni costi (ad esempio di prevedono vendite in calo di un determinato prodotto) può succedere che una parte dei budget proposti vengano rettificati (in sostanza non si consente al responsabile di area di avere tutto il budget richiesto per l’anno successivo)

Quali sono i budget operativi aziendali

Ecco una lista dei budget operativi più frequenti che un azienda predispone

  1. Budget delle vendite: stima le entrate previste dall’azienda in base alle proiezioni di vendita per un determinato periodo. Aiuta a pianificare le strategie di marketing e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi di vendita.
  2. Budget di produzione: si concentra sulla pianificazione delle attività di produzione. Include la stima delle quantità di prodotti da produrre, i materiali necessari, le risorse umane coinvolte e le spese di produzione.
  3. Budget delle spese operative: riguarda le spese quotidiane dell’azienda, come i costi per la gestione dell’ufficio, le forniture, i servizi pubblici, l’assicurazione e altre spese correnti.
  4. Budget del personale: prevede i costi relativi alle risorse umane, inclusi stipendi, benefit, formazione e sviluppo del personale.
  5. Budget di marketing: Questo budget copre le spese per le iniziative di marketing, come pubblicità, promozioni, campagne online e eventi.
  6. Budget delle operazioni logistiche: considera le spese legate alla logistica, inclusi il trasporto dei materiali e dei prodotti, la gestione del magazzino e i costi di distribuzione.
  7. Budget delle tecnologie dell’informazione: si occupa delle spese per l’infrastruttura tecnologica, l’acquisto e la manutenzione di software e hardware, la sicurezza informatica e altri aspetti IT.
  8. Budget delle spese generali e amministrative: include le spese generali e amministrative dell’azienda, come affitti, utenze, spese legali e contabili.
  9. Budget delle ricerca e sviluppo: copre le spese per l’innovazione, la ricerca di nuovi prodotti o servizi e lo sviluppo di miglioramenti ai prodotti esistenti.
  10. Budget delle manutenzioni: stima le spese per la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e delle strutture dell’azienda.
  11. Budget delle spese di viaggio e rappresentanza: riguarda le spese sostenute per viaggi di lavoro, partecipazione a eventi o incontri con clienti e partner.
  12. Budget delle risorse umane temporanee: se l’azienda assume lavoratori temporanei o consulenti esterni, questo budget include le spese correlate.
  13. Budget delle spese di formazione: Questo budget copre le spese legate alla formazione dei dipendenti, che può includere corsi, seminari e materiale didattico.

Questi sono solo alcuni esempi di budget operativi aziendali. La scelta dei budget dipende dalle specifiche esigenze e attività dell’azienda, e possono variare in base all’industria, alle dimensioni e agli obiettivi dell’organizzazione.

Budget Operativo e Finanziario: differenze e complementarietà

Una delle domande più frequenti che mi viene posta, è la dofferenza tra il budget operativo ed il bufget finanziario. Per questo motivo dedico il tempo necessario a spiegarvi le differenze

La pianificazione finanziaria è un pilastro fondamentale per il successo e la stabilità di qualsiasi azienda. All’interno di questo ambito, due concetti chiave emergono: il budget operativo e il budget finanziario. Sebbene possano sembrare termini simili, comprendere le loro differenze è essenziale per una gestione finanziaria accurata e per prendere decisioni informate.

Il budget operativo come abbiamo detto è un piano dettagliato che si concentra sulle attività quotidiane dell’azienda. Esso contempla le proiezioni finanziarie relative alle operazioni operative come produzione, vendite, marketing, risorse umane e altre attività quotidiane. Il budget operativo fornisce un quadro realistico di come le risorse finanziarie saranno impiegate per sostenere l’operatività dell’azienda nel breve termine. Questo tipo di budget è spesso rinnovato con cadenza trimestrale o annuale per adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali.

Il budget finanziario, noto anche come budget strategico o budget aziendale, ha un approccio più ampio. Esso abbraccia una visione globale delle finanze aziendali, considerando non solo le operazioni quotidiane, ma anche gli aspetti strategici a lungo termine. Il budget finanziario contempla decisioni cruciali come investimenti, acquisizioni, strategie di finanziamento e obiettivi fiscali. Questo budget guida la direzione finanziaria generale dell’azienda e ha un orizzonte temporale più esteso, tipicamente un anno fiscale.

Livello di Dettaglio

Un altro punto di distinzione tra il budget operativo e quello finanziario è il livello di dettaglio. Il budget operativo si immerge nei dettagli delle singole attività, identificando le spese specifiche necessarie per supportare ogni aspetto operativo dell’azienda. Ciò include costi di produzione, distribuzione, marketing e così via. D’altro canto, il budget finanziario tratta in modo più generale le spese e le entrate, concentrandosi su obiettivi più ampi e strategie finanziarie.

Obiettivi e Decisioni

Entrambi i tipi di budget sono essenziali per una gestione finanziaria equilibrata e strategica. Il budget operativo consente di mantenere il controllo delle spese e delle risorse per evitare sprechi e inefficienze nelle attività quotidiane. È uno strumento prezioso per l’allocazione ottimale delle risorse operative e per garantire che l’azienda possa adempiere ai suoi impegni quotidiani in modo efficiente.

D’altra parte, il budget finanziario è il quadro che guida le decisioni strategiche a lungo termine dell’azienda. Questo budget aiuta a stabilire le priorità finanziarie e a garantire che l’azienda abbia la capacità di realizzare piani ambiziosi, come espansioni, sviluppo di nuovi prodotti o acquisizioni. È il faro che illumina la direzione finanziaria complessiva dell’azienda.

In conclusione, il budget operativo e il budget finanziario, pur condividendo l’obiettivo di una gestione finanziaria efficace, si concentrano su aspetti diversi dell’azienda e hanno un ruolo specifico nella pianificazione finanziaria complessiva. Comprendere e integrare entrambi i tipi di budget è essenziale per garantire che un’azienda operi in modo efficiente nel presente e sia pronta a perseguire opportunità strategiche nel futuro.

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.