Nel seguente articolo spiego in modo veloce e chiaro quali sono le tipologie di forma giuridica che può scegliere chi vuole aprire un’attività e quali sono i pro e contro, in modo che il lettore capisca in modo facile quale scelta effettuare.
Se preferite il formato video dell’articolo, eccovi accontentati
Aprire un’attività: in base a cosa dobbiamo scegliere il tipo di forma giuridica?
Quando un imprenditore vuole aprire una nuova attività la prima cosa da capire per fare la scelta giusta è in base a cosa dobbiamo scegliere. Vediamo di seguito quali sono i fattori da tenere in considerazione.
- Limiti della responsabilità
- Controllo
- Implicazioni fiscali
Ciò significa che se io scelgo una forma d’impresa lo faccio in base a che tipo di responsabilità voglio avere, che tipo di controllo voglio avere e che tipo di implicazioni fiscali e amministrativo fiscali voglio avere.
Tipologie di Impresa

Ditta Individuale o Società?
La prima scelta che dobbiamo effettuare quando apriamo una nuova attività è se vogliamo una ditta individuale oppure una società: vediamo quindi di capire innanzitutto quali sono le tipologie di forme giuridiche dell’attività che andremo ad avviare.
Ditta Individuale: nel caso di ditta individuale non abbiamo molte tipologie diverse dal punto di vista giuridico.
Nel caso di apertura di una società le tipologie sono 2: società di persone e società di capitali.
- SNC ( società in nome collettivo)
- SAS ( società in accomandita semplice )
- SRLS (SRL semplificata)
- SRL (società a responsabilità limitata )
- SPA (società per azioni )
Aprire un’attività: scegliere una ditta individuale
- Il primo aspetto di grande rilevanza è la semplicità: non è necessario rivolgersi ad un notaio ed è sufficiente l’iscrizione alla Camera di Commercio e la richiesta della partita IVA, con vidimazione dei registri.
- L’imprenditore ha il vantaggio di avere la contabilità semplificata e bassi costi di gestione
- Lo svantaggio di una ditta individuale è che la mia responsabilità è illimitata, quindi in caso di insolvenza i creditori hanno la possibilità di rivalersi sui beni che fanno parte del mio patrimonio personale (se la ditta ha dei debiti ,vuol dire che i debiti li ho anche io).
Aprire un’attività: scegliere una società
Tutte le società, di persone o capitali, devono essere costituite per atto pubblico, in presenza di un notaio e devono avere uno statuto, cioè un insieme delle leggi e delle regole della vita della società.
- Società di persone: SNC
- Nelle società in nome collettivo tutti i soci sono illimitatamente responsabili dell’andamento degli affari sociali e delle passività generate dalla gestione. Tutti i soci , qualora la società abbia dei debiti, possono essere attaccati dai creditori che vogliono recuperare i propri soldi; dal punto di vista della responsabilità, il socio è responsabile e quindi nella società di persone, qualora abbia dei debiti nei confronti dei fornitori, e la società non paghi i fornitori, tutti i soci sono illimitatamente responsabili, quindi possono venire attaccati dai creditori
- Tutti gli adempimenti necessari per la costituzione sono solitamente delegati ad un notaio. Le formalità gestionali sono limitate.
- In Italia molti imprenditori sono incentivati a fare una SNC per modalità più varie, e poi vengono a contrarre debiti che non riescono a soddisfare con la propria società. Spesso vengono attaccati , e quindi è molto importante ricordare questo aspetto che tutti conoscono ma molti dimenticano.
Aprire una società di persone
- Società di persone: SAS
- La società in accomandita semplice prevede una distinzione tra soci accomandatari (sono responsabili illimitatamente e tra loro vengono scelti gli amministratori) e soci accomandanti (che rispondono ai terzi solo entro il limite delle quote versate). Ad esempio, se un socio è molto patrimonializzato, molto “ricco”, può essere tutelato dandogli sostanzialmente una qualifica di socio diversa e quindi viene tutelato. Non può essere attaccato, pertanto egli risponderà solo delle somme che ha versato nella società
- La ragione per la quale si sceglie questo tipo di società sta nella possibilità di differenziare il rischio tra i soci.
Aprire una società di capitali
- Nelle società di capitali la caratteristica di maggior rilievo è la limitazione della responsabilità entro il limite del capitale sociale.
- A differenza delle società di persone, tutte le società di capitali hanno un’autonomia patrimoniale, quindi i soci non sono responsabili se non per quello che hanno versato
- I creditori, sostanzialmente qualora la società sia insolvente non possono attaccare i soci, se non quanto hanno messo nel capitale. Il creditore, quindi, attacca la società ma non può attaccare i singoli soci
- In compenso, le responsabilità degli amministratori sono notevoli. E’ sufficiente, infatti, non aver adempiuto ad alcuni obblighi per incorrere in conseguenze significative, sia dal punto di vista civile che penale.
- Nelle società a responsabilità limitata il capitale è suddiviso in quote, che non possono essere rappresentate da azioni
- Le quote sono trasferibili ed in assemblea ogni socio ha diritto a votare in relazione al valore delle quote in suo possesso
- Inoltre possono emettere obbligazioni.
Aprire una SPA
- Nelle società per azioni le quote di partecipazione sono sempre e solo rappresentate da azioni.
- Secondo la normativa italiana, le azioni esprimono una parte del capitale sociale, sono necessariamente uguali ed attribuiscono uguali diritti ed uguali poteri. Le azioni possono essere rappresentate da un titolo circolante.
- Ci sono delle differenze di struttura, sostanzialmente, in quanto la società di capitali, essendo SPA è più strutturata quindi anche le procedure amministrativo-fiscali sono più complesse, ha dei costi di gestione amministrativo- fiscali maggiori e delle procedure più complesse.
- Le società con azioni quotate in Borsa hanno l’obbligo di fornire un’informativa addizionale periodica alla Consob. e di sottoporre i propri bilanci a certificazione e cura di una società autorizzata.
Vuoi approfondire o hai bisogno di supporto per avviare un attività?
Se hai bisogno di supporto per la redazione del tuo business plan o di supporto manageriale per la tua impresa contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita
Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a piani strategici aziendali, piani di sviluppo commerciale/piani marketing, piani industriali, analisi di mercato e modelli di business.
Ti è piaciuto questo articolo? Guarda il mio canale youtube o il mio blog sul business plan e piano marketing
Approfondisci con gli articoli correlati!
- Analisi dei COMPETITOR: Obiettivi, Procedura e Vantaggi
- Analisi dei Concorrenti: guida pratica
- Analisi di Mercato Online: gli strumenti da utilizzare