In questo articolo vi spiego in modo pratico: cos’è l’analisi Pestel e come si fa.
Analisi Pestel: definizione
In ambito di analisi di mercato o redazione di un business plan e strategia di sviluppo aziendale, l’analisi del macro ambiente (analisi Pestel) è una metodologia di analisi dell’ ambiente esterno all’azienda molto efficace ed importante per capire l’impatto dell’ambiente stesso sul nostro business
Il termine Pestel deriva dall’abbreviazione di
- P: politica = fattori politici
- E: economica = fattori economici
- S: sociale = fattori sociali
- T: tecnologia = fattori tecnologici
- L: legale = fattori legali
Analisi Pestel significa quindi: analisi dei fattori Politici, Economici, Sociali, Tecnologici, Legali e del loro impatto sul nostro business (azienda)

Queste sono le sei aree in cui ci sono le variabili principali che possono impattare sulla nostra azienda, sul nostro business, sui nostri progetti di sviluppo etc.
Per avere un idea quindi completa e dettagliata dei possibili impatti esterni dobbiamo quindi analizzare conoscere tutti questi aspetti e considerare quest’analisi nell’ambito della realizzazione della nostra strategia, business plan, piano marketing etc.
In caso contrario la pianificazione aziendale sarebbe fatta senza ternerne conto e sarebbe quindi molto “parziale” e ben poco obiettiva.

Analisi Pestel: ambiti di applicazione (quando va fatta)
Di seguito vi elenco tutte le principali casistiche in cui viene utilizzata l’analisi Pestel
- Business plan / Piano Industriale
- Pianificazione strategica
- Piano marketing / piano di sviluppo commerciale
- Valutazione di entrata in un mercato estero
- Apertura di una nuova società
- Svilluppo di un nuovo prodotto
- Lancio di un nuovo prodotto
- Riorghanizzazione aziendale
Come fare un analisi Pestel: sintesi
La procedura per fare un analisi Pestel è la seguente
- 1.Definire perchè devo fare questa analisi ( i motivi) e gli obiettivi
- 2.Effettuare la ricerca dei dati
- 3.Organizzare i dati
- 4.Formalizzare il diagramma Pestel
- 5.Confrontarsi internamente per definire le priorità (quali aspetti dobbiamo considerare)
- 6.Utilizzare l’analisi Pestel a supporto delle decisioni da prendere (ad esempio l’obiettivo era di definire in quale stato EU sviluppare il mercato)
Come fare un Analisi Pestel: Video
Analisi Pestel: guida ed esempi pratici
Nel paragrafo che segue mostrerò tutti i principali esempi pratici che sono anche utili a capire come si svolge un analisi Pestel
- Politiche abitative e alimentari: confronto tra stati componenti degli Stati Uniti e dell’Europa, Italia inclusa, riguardo alle politiche riguardanti l’abitazione e il cibo.
- Politiche fiscali: devo decidere dove aprire una società di distribuzione dei miei prodotti in Sud America e tra le variabili di scelta devo tenere conto anche delle politiche fiscali e normative/legislative nei vari paesi del Sud America per decidere in quale Paese avviare la nuova società.
- Stabilità politica e governativa: devo decidere dove aumentare la mia presenza commerciale in Europa ed oltre ai dati di mercato dei vari paesi devo valutare la stabilità politica e governativa dei paesi con cui si lavora o miglio espandere.
- Trasporto e logistica: identificazione dei possibili fattori politici che possono influenzare l’attività commerciale, compresi quelli legati al trasporto e alla logistica.
- Fattori economici: valutazione dei fattori economici come la globalizzazione, i tassi di occupazione e disoccupazione, le politiche monetarie e la struttura delle classi sociali.
- Fattori sociali: devo valutare se sviluppoarmi in un determinato paese estero e devo considerare le abitudini, dei tassi di scolarizzazione, della cultura locale, del reddito medio e della propensione al risparmio.
- Fattori tecnologici: devo sviluppare una società di software in est europa e devo valutare i fattori tecnologici che possono influenzare il business, compresi quelli legati all’intelligenza artificiale, alla spesa governativa per la ricerca e alle tecnologie di comunicazione.
- Fattori legali: considerazione delle normative sull’impiego, sulla concorrenza, sulla sicurezza, sullo scambio di beni e servizi e sulle politiche fiscali e commerciali.
- Fattori ambientali: valutazione dell’impatto ambientale del business e delle politiche e normative ambientali, compresi i costi energetici e le tecnologie ambientali disponibili.