Analisi di Mercato Online: gli strumenti da utilizzare

L‘analisi di mercato online è probabilmente il metodo più economico e veloce per effettuare una analisi di mercato per un business plan, un piano di sviluppo aziendale, un piano marketing.

Questo perchè online sono disponibili molti dati, alcuni dei quali anche gratuiti, sia su mercati B2C (dati su comportamenti e preferenze dei consumatori) sia relativi a paesi (ad esempio dati demografici e di andamento congiunturale), sia relativi al trend di ricerca di un particolare prodotto o servizio.

Analisi di mercato online: approfondimento sul pubblico di Facebook

Ti voglio parlare di un importante strumento che puoi utilizzare per analizzare ogni segmento, utilizzando Facebook quale strumento di ricerca.

Questo ti permette di fare tantissime cose sulla base dei dati che trovi non solo su Facebook ma sulle reti dei partner di Facebook

Devi entrare su Facebook, scegliere “Audience Insights”, per arrivare alle discussioni. Facebook Audience Insights ti permette di scegliere qualsiasi segmento nel quale puoi trovare riferimenti demografici, il reddito, il comportamento, gli interessi degli utenti ed altro. Per i segmenti che hai scelto puoi vedere quanto siano attive le persone all’interno, come utilizzino Facebook, quanto tempo ci trascorrano, cosa comprano, quali siano le caratteristiche della struttura del segmento, lo stato e quali pagine piacciono a tali persone.

analisi mercato con facebook

In pratica

Dopo essere entrato in Facebook come Business Manager ed aver selezionato Facebook Audience Insights, scegli chi vuoi analizzare, selezionando “Chiunque su Facebook” . Diversamente puoi scegliere se selezionare persone collegate con la tua pagina o i clienti; con quest’ultima opzione puoi avere una lista e-mail in un database e Facebook.

Se scegli “Chiunque su Facebook”, sulla sinistra trovi i criteri da utilizzare; per ridurre i risultati, puoi indicare una location precisa. Puoi anche decidere l’età del pubblico che ti interessa, il sesso, gli interessi e le connessioni alle pagine Facebook;  inoltre, se vuoi provare la ricerca avanzata, avrai ulteriori criteri tra cui scegliere.

Esempio

Volendo fare un esempio semplice, scegliamo il fitness e facciamo la ricerca con questo filtro. La prima cosa che notiamo ottenendo il risultato è una distinzione per sesso ed età dei gruppi che hai selezionato; al di sotto, hai uno strumento molto importante che riguarda lo stile di vita in cui vengono definiti i segmenti. Selezionando ogni segmento, puoi ottenere la dimensione del pubblico di Facebook; al di sotto, puoi vedere lo status delle relazioni, poi il livello culturale, il tipo di impiego.

Su “Pagine con mi piace” puoi vedere quali interessi abbiano tali categorie, scegliendo il segmento più grande fino ad arrivare a quello più piccolo che è contenuto nella categoria.

Su “Location” puoi vedere la distinzione divisa per città, Paese e lingua, la frequenza delle loro attività su Facebook negli ultimi 30 giorni (post, commenti, mi piace), i dispositivi utilizzati per collegarsi, la struttura relativa al guadagno ed i metodi utilizzati. Hai anche la stima di quanto spendono gli utenti in modo grossolano, ma sufficiente a darti un’idea di chi stai prendendo come segmento target e su cosa investanoi loro soldi (servizi di abbonamento per consegna di cibo e bevande).

Come hai potuto notare, questo strumento è molto utile; servitene a tuo vantaggio per conoscere meglio il segmento a cui stai mirando, in pochi minuti. Questo metodo è totalmente gratuito e ti permette di conoscere il comportamento dei tuoi segmenti.

 Slideshare e Youtube

Slideshare e Youtube sono importanti motori di ricerca oltre a Google, e possono fornire tonnellate di informazioni interessanti, sia sul mercato che sui clienti.

Vediamo di raggrupparli e di parlare delle loro caratteristiche.

Introduzione

Non tutte le soluzioni sono uguali, e Slideshare probabilmente è più adatto per il commercio al dettaglio, il B2B, SAAS mentre Youtube è praticamente universale ed in esso puoi trovare tantissime informazioni sull’E-commerce ed anche su prodotti SMCG ed FMCG, ed anche sul commercio al dettaglio. Le informazioni che si possono trovare sono molto diverse.

Slideshare

Nel caso di Slideshare puoi trovare le sintesi delle strategie, analisi di casi di studio fatte sia dalle aziende che dai concorrenti, oppure analisi indipendenti. 

documenti su analisi mercato su slideshare

Qualche volta trovi anche i report annuali ed anche contenuti pubblicati da qualcuno relativi al marketing, piccole aree di vendita ai clienti B2B, comparazioni tra i concorrenti e report di mercato, che sono molto utili. 

Puoi anche reperire i processi di vendita ed esempi di marketing molto utili per comprendere come i giocatori in carica pensano che il mercato funzioni.

Youtube

Nel caso di Youtube si trovano maggiori spunti, come le interviste ai CEO, indicazioni su come usare i filmati, i video fatti dagli utilizzatori in cui vengono comparati i prodotti soprattutto in ambito B2C (questo ti può dare delle idee per cambiare o rinnovare il tuo prodotto), che cosa viene pianificato ed utilizzato per le strategie di mercato.

Sempre in Youtube puoi trovare le conferenze in cui ci sono delle informazioni relative alla strategia così come al marketing, video di marketing e pubblicità che ti mostrano che cosa i concorrenti pensano che sia importante relativamente al mercato, cosa conti per i clienti ed a volte persino indicazioni sugli acquisti in anonimato.

Terza cosa, sulla base delle date di tali valutazioni, puoi capire se la app è ancora in uso o meno, dunque puoi farti un’idea se di recente sia ancora stata scaricata ed utilizzata. E’ molto importante dare un’occhiata al numero di commenti e a quanti di essi siano positivi e negativi. Puoi calcolarli separatamente e puoi creare l’indice di Net Promoter ed, oltre a questo, vedere quanto essa sia fondamentale nella vita dei nuovi utilizzatori.  Sorprendentemente, più trovi recensioni negative più grande è l’importanza del prodotto. Questo ti serve anche a capire che, seppure il prodotto non sia recepito come positivo, ha causato delle emozioni nei clienti.

Analisi di Mercato online: Trading Economics ed i dati congiunturali dei Paesi

utilizzo di trading econnomics per l'analisi di mercato

Una fonte interessante di dati generali che puoi utilizzare per stimare la dimensione di un mercato è il sito chiamato “tradingeconomics.com”.

In esso troverai tantissimi dati disponibili gratuitamente, anche se per poterli scaricare devi pagare una sottoscrizione mensile.

Come si usa?

Seleziona la voce che vuoi cliccando su Indicatori, scegliendo tra Paesi e indicatori.  Prendiamo, ad esempio, “Paesi”; selezionane uno, e da qui vedi tutti gli indicatori economici relativi a tale stato, partendo da un’anteprima relativa al PIL, disoccupazione, percentuale di crescita dell’inflazione ecc. Vedi anche i mercati azionari ed i titoli di stato, e via-via puoi leggere dati sempre più precisi, nati da ricerche molto approfondite, anche in riferimento alla valuta e sugli scambi di mercato.

Sempre scorrendo, puoi conoscere i dati relativi al governo, al suo debito, al suo PIL, alle entrate ecc. ed anche indicatori relativi ai business in termini di utilizzo della capacità produttiva, la produzione di automobili, l’immatricolazione, dati sui concorrenti ed alla fine dati sui consumatori.

Ancora, puoi vedere i “numeri” relativi alle tasse, al reddito personale, ed anche il debito generale. Come hai potuto notare, ci sono davvero tantissimi dati su questo sito; puoi anche cliccare sul dettaglio e vedere il grafico relativo alla storia della singola voce.

Per esportare i dati devi pagare, ma puoi vedere tutto quanto in modo gratuito e trarre le tue conclusioni.

Ti consiglio, dunque, di utilizzare questo sistema per ottenere dati generali e per valutare il livello di competitività, la situazione delle famiglie ed il mercato del lavoro.

Ubersuggest

Se vuoi dare un’occhiata ai dati che le persone cercano online, con la finalità di cercare di stimare il mercato online, un buono strumento è fornito dal sito “https://neilpatel.com/it/ubersuggest/”.

usare ubersuggest per l'analisi di mercato

Qui puoi vedere il volume delle ricerche per parola chiave.

In pratica

Scrivi la parola chiave (ad esempio “macchina”), scegli la fonte dei dati, e specifica lo stato.

Subito sotto ottieni il risultato di ricerche per parola chiave, circa un milione e mezzo, quanto si paga per il click, ed il livello della concorrenza (da 0 a 1, dove 1 indica un livello estremamente elevato).

Al di sotto, vedi quali parole chiave legate ad “auto”sono state selezionate per la ricerca e quanti risultati abbiano generato, prese singolarmente, basandosi su Google. Puoi anche applicare dei filtri.

I dati ottenuti possono essere esportati per essere analizzati in modo migliore.

Puoi anche usare la funzione di eliminazione di alcune parole chiave specifiche dai tuoi risultati. Nella parte di sinistra puoi notare le “parole chiave suggerite”, che derivano da KeyWord Planner, oppure dai suggerimenti di Google. Puoi anche filtrare una di queste due voci, per vedere le ricerche relative. 

Vuoi approfondire con altro materiale o hai bisogno di supporto?

Se hai bisogno di supporto per un analisi di mercato/concorrenti o la redazione di un business plan, contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi altro materiale consulta il mio canale youtube su business plan, ricerche e analisi di mercato, piani strategici e modelli di business

Approfondisci con gli articoli correlati!

Link a fonti esterne utili

Business plan: definizione

Marketing e Piano Marketing

Ricerca di mercato: definizione e dettagli

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.