Analisi dei Concorrenti: guida pratica

In questo articolo spiego in modo pratico quali sono le informazioni che ci servono per effettuare un analisi dei concorrenti efficace.

Premessa: identificare i concorrenti diretti

Prima di avviare un analisi delle aziende concorrenti dobbiamo avere identificato i nostri concorrenti diretti, cioè le aziende che offrono prodotti o servizi che sono diretti concorrenti dei nostri.

Aree di analisi dei concorrenti

Identificati i concorrenti diretti, andremo ad analizzare 7 aree di ognuno di essi. Prima di vedere nel dettaglio ogni area di analisi, di seguito una lista delle aree di analisi della concorrenza.

  • Azienda nel suo complesso
  • Grado di innovazione
  • Strategia
  • Prodotto/Servizio
  • Vendite e Marketing
  • Livello di servizio
  • Situazione Economico Finanziaria

Azienda nel suo complesso

La prima area di un analisi dei concorrenti professionale riguarda l’azienda nel suo complesso; in questo modo prima di andare in ambiti di analisi specifici dell’azienda concorrente vediamo a livello generale il suo posizionamento.

Per farlo dobbiamo sapere se l’azienda cresce (qual’è il suo fatturato negli ultimi 3 anni), qual’è la sua immagine (sito web, articoli, recensioni, materiale di comunicazione etc), come sono i suoi bilanci, quali sono le sue dimensioni e quali sono le informazioni generali ad essa connesse (storia dell’azienda, il portafoglio prodotti che troviamo facilmente sul suo sito internet).

analisi concorrente: dati generali su crescita, immagine, bilanci, solidità, dimensioni

Livello di Innovazione

I mercati sono sempre più competitivi ed i cambiamenti sempre più rapidi, per questo le aziende che innovano di più sono quelle più forti e competitive e che presumibilmente saranno le più competitive in futuro.

Per sapere quali sono i concorrenti più competitivi seguono i punti fondamentali da conoscere: le persone dedicate alla ricerca e sviluppo, quanti prodotti nuovi propongono ogni anno (facilmente individuabile con ricerche su siti ed articoli su lancio di prodotti), quanto investono in innovazione (desumibile dai bilanci)

analisi dei concorrenti: livello di innovazione

Strategia

L’analisi della componente strategica dei concorrenti ci serve a capire quale strategia hanno in modo da: 1. adottare una strategia differenziante 2. imitare alcuni aspetti della loro strategia 3. colpire i punti deboli della loro strategia

analisi dei concorrenti: strategia

Prodotto/Servizio

L’analisi del loro portafogli di prodotti servizio ci serve a: 1. capire quale gamma di prodotti e servizi offrono 2. identificare punti di debolezza (ad esempio quali segmenti di prodotto/servizio non offrono o in quali segmenti di servizio e prodotto sono molto forti e quindi sono più difficili da attaccare.

analisi dei competitors: prodotto e servizio

Vendite e Marketing

Per quanto riguarda l’analisi delle vendite e marketing di un azienda concorrente le cose fondamentali da sapere sono:

1. quali canali di vendita usa

2. che forza ha a livello di comunicazione, immagine e brand

3. quali canali di pubblicità e promozione utilizza.

Questo ci consentirà di capire in quali canali di vendita possiamo “spingere” maggiormente, quali canali di vendita possiamo eventualmente utilizzare per differenziarci (dove il concorrente è più debole).

analisi concorrenti: vendite e marketing

Servizio alla clientela

L’analisi del servizio alla clientela deve avere come obiettivo quello di avere informazioni utili sul processo e l’organizzazione del servizio alla clientela per: 1. individuare punti di debolezza nel servizio alla clientela 2. avere delle informazioni utili per migliorare il nostro servizio alla clientela traendo spunto da come sono organizzati i concorrenti.

analisi dei concorrenti: servizio ai clienti

Situazione Economico Finanziaria

La situazione economico finanziaria, facilmente desumibile da un analisi approfondita dei bilanci (che vanno opportunamente riclassificati ed analizzati) deve darci come informazioni: 1. la redditività dell’azienda sul fatturato 2. se l’azienda è solida finanziariamente 3. se l’azienda investe 4. la sua situazione relativa al capitale circolante (in particolare modo se le sue attività correnti sono in grado di coprire le passività correnti, cioè se le sue liquidità o future entrate di cassa sono in grado di coprire i pagamenti previsti dal livello di debiti a breve)

analisi economico finanizaria dei concorrenti

VUOI APPROFONDIRE O HAI BISOGNO DI SUPPORTO?

Se hai bisogno di supporto per la l’analisi dei concorrenti o di supporto operativo per l’avvio e sviluppo della tua azienda semplicemente contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan e startup.

Approfondisci con gli articoli correlati!

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.