Activity Based Costing: cos’è, a cosa serve e come si implementa

Stai cercando una modalità più efficace per aumentare la redditività e capire i costi aziendali? L’Activity Based Costing, o ABC, è il metodo che ritengo più efficace per farlo.

In oltre 15 anni di consulenza sul controllo di gestione, ho provato molte tipologie di riclassificazione

In questo articolo ti fornisco quindi una panoramica sia sul significato dell’activity based costing sia sul suo fuzionamento (come fare per metterlo in pratica).

Activity based costing: premesse e sintesi generale

  • L’Activity Based Costing (ABC) è un metodo innovativo per il calcolo dei costi aziendali che si basa sull’analisi delle attività svolte all’interno dell’organizzazione.
  • L’ABC aiuta a identificare con precisione i costi delle attività aziendali e a allocare in modo accurato i costi ai prodotti o servizi venduti.
  • L’uso dell’ABC nel settore pubblico consente una migliore gestione dei costi e una maggiore trasparenza nella distribuzione delle risorse.
  • La metodologia dell’ABC comprende la definizione delle attività, la raccolta dei dati, l’analisi dei costi e l’implementazione del sistema ABC nel processo decisionale aziendale.

Cos’è l’Activity Based Costing (ABC)?

L’Activity Based Costing (ABC) è un metodo alternativo per il calcolo dei costi che si basa sull’analisi delle attività aziendali.

L’Activity Based Costing, o ABC, è un modo per capire i costi di un’azienda che si basa sulla comprensione delle macro-attività aziendali e sulla seguente catalogazione dei costi in base alle a tali attività.

Con questa metodologia, possiamo quindi capire in quali attività l’azienda spende risorse (i costi)

Obiettivi

L’Activity Based Costing (ABC) ha diversi obiettivi. Uno di questi è quello di identificare con precisione i costi delle attività aziendali. Questo metodo aiuta a determinare quanto costa svolgere ogni attività all’interno dell’organizzazione.

Un altro obiettivo dell’ABC è quello di allocare in modo accurato i costi ai prodotti o servizi venduti. Ciò significa che l’ABC consente di calcolare con precisione il costo totale di produzione di un prodotto o servizio, tenendo conto delle diverse attività coinvolte nel processo.

Inoltre, l’ABC mira a fornire informazioni utili per prendere decisioni aziendali strategiche. I dati raccolti tramite l’ABC possono essere utilizzati per supportare la pianificazione, il controllo e il miglioramento delle operazioni aziendali.

Uso nel settore pubblico

L’Activity Based Costing (ABC) è anche ampiamente utilizzato nel settore pubblico. Questo metodo aiuta le organizzazioni governative a comprendere meglio come i costi sono attribuiti alle attività e ai servizi che offrono.

L’ABC consente di identificare i costi diretti e indiretti associati a ciascuna attività, consentendo una migliore gestione dei costi e una maggiore trasparenza nella distribuzione delle risorse.

Ciò consente al settore pubblico di effettuare decisioni informate sulle priorità di finanziamento, sull’allocazione delle risorse e sull’efficienza operativa.

Activity based costing: la video spiegazione

Metodologia dell’ABC

Definizione delle attività, raccolta dei dati, analisi dei costi e implementazione sono le fasi principali della metodologia dell’ABC.

Definizione delle attività

Le attività sono le diverse azioni o processi che vengono eseguiti all’interno di un’organizzazione. Queste attività possono includere la produzione di beni, la fornitura di servizi o qualsiasi altra operazione rilevante per il funzionamento dell’azienda. Nel contesto del calcolo dei costi basato sull’attività (ABC), la definizione delle attività è un passaggio fondamentale che consiste nell’identificare e descrivere in dettaglio tutte le attività coinvolte nel processo produttivo o di fornitura dei servizi. Questa definizione permette di comprendere meglio come i costi sono generati dalle diverse attività svolte e come essi incidono sul costo totale del prodotto o servizio offerto dall’azienda.

Raccolta dei dati

La raccolta dei dati nell’Activity Based Costing (ABC) è un processo importante per ottenere informazioni accurate sui costi delle attività. Ecco come viene effettuata la raccolta dei dati:

  • Identificazione delle attività: Prima di tutto, vengono individuate tutte le attività coinvolte nel processo produttivo o nel servizio offerto. Queste possono includere attività dirette (come l’assemblaggio di un prodotto) o attività indirette (come la manutenzione degli impianti).
  • Misurazione delle risorse: Una volta identificate le attività, si procede alla misurazione delle risorse necessarie per svolgerle. Queste risorse possono includere il tempo dei dipendenti, i materiali utilizzati e le macchine impiegate.
  • Assegnazione dei costi: Successivamente, i costi delle risorse vengono assegnati alle specifiche attività in base a criteri appropriati. Ad esempio, i costi del personale potrebbero essere assegnati in base al tempo trascorso su ogni attività.
  • Valutazione dell’output delle attività: Infine, viene valutato l’output generato da ciascuna attività. Questo può essere espresso attraverso unità fisiche (ad esempio, quantità di prodotti realizzati) o attraverso indicatori specifici per il settore di riferimento.

Analisi dei costi

L’analisi dei costi è una parte fondamentale del metodo ABC. Durante questa fase, vengono esaminati e valutati i costi associati alle diverse attività aziendali. Ecco alcuni passaggi chiave nell’analisi dei costi:

  1. Identificazione delle attività: Si identificano tutte le attività coinvolte nel processo produttivo o nella fornitura di servizi. Queste attività possono includere la progettazione, l’acquisto dei materiali, la produzione, la vendita e così via.
  2. Raccolta dei dati: Vengono raccolti dati accurati sugli input utilizzati e sul tempo impiegato per svolgere ciascuna attività. Questi dati possono provenire da fonti come registri di tempo, interviste con il personale e contabilità aziendale.
  3. Assegnazione dei costi: I costi vengono assegnati alle singole attività in base alla loro incidenza sulle risorse dell’azienda. Ad esempio, i costi delle materie prime potrebbero essere assegnati all’attività di produzione.
  4. Calcolo del costo dell’attività: Una volta assegnati i costi alle attività, si calcola il costo totale di ciascuna attività sommando tutti i costi ad essa associati.
  5. Analisi dei risultati: Viene effettuata un’analisi approfondita dei risultati ottenuti durante l’assegnazione e il calcolo dei costi delle attività. Questo aiuta a identificare le aree in cui i costi sono più elevati o meno efficienti.
  6. Utilizzo dei risultati: I dati ottenuti dall’analisi dei costi possono essere utilizzati per prendere decisioni aziendali informate. Ad esempio, le informazioni possono suggerire modifiche al processo produttivo o alla fornitura di servizi per ridurre i costi.
  7. Monitoraggio continuo: L’analisi dei costi non è un evento singolo, ma un processo continuo. È importante monitorare e aggiornare regolarmente le analisi dei costi per mantenere una gestione dei costi efficace nel tempo.

Implementazione

L’implementazione dell’Activity Based Costing (ABC) include i seguenti passaggi:

  1. Identificare e definire le diverse attività che vengono svolte all’interno dell’azienda.
  2. Raccogliere i dati relativi ai costi associati a ciascuna attività identificata.
  3. Analizzare i costi per capire come sono collegati alle attività specifiche.
  4. Implementare la contabilità dei costi secondo il metodo ABC, o più semplicemente riclassificare i costi secondo il metodo ABC
  5. Utilizzare i risultati dell’analisi per assegnare in modo più preciso i costi alle diverse linee di prodotto o servizio.
  6. Incorporare il sistema ABC nel processo decisionale aziendale per supportare le scelte strategiche.

Benefici dell’ABC

– Miglioramento della qualità del prodotto.

– Utilizzo dei dati per supportare le decisioni aziendali.

– Riduzione dei costi.

Miglioramento della qualità del prodotto / servizio

L’utilizzo dell’Activity Based Costing (ABC) può portare ad un significativo miglioramento della qualità del prodotto. Questo perché l’ABC permette di identificare con precisione quali attività contribuiscono al costo di produzione, consentendo alle aziende di concentrarsi sulle attività che sono realmente importanti per la creazione di valore per il cliente.

In questo modo, le risorse possono essere allocate in modo più efficiente, riducendo gli sprechi e ottimizzando il processo produttivo. Ciò porta ad una maggiore precisione nella determinazione del prezzo di vendita dei prodotti e quindi ad una migliore competitività sul mercato.

Inoltre, l’ABC consente alle aziende di analizzare in dettaglio i costi associati a ciascuna attività, identificando eventuali inefficienze o punti critici che possono influire sulla qualità del prodotto finale.

Utilizzo dei dati per supportare le decisioni aziendali

L’Activity Based Costing (ABC) è un metodo di calcolo dei costi che utilizza i dati per supportare le decisioni aziendali. Questo approccio consente alle aziende di ottenere informazioni più dettagliate sui costi delle attività e dei prodotti.

I dati raccolti vengono analizzati per identificare i costi associati a ciascuna attività e quindi allocati ai prodotti o servizi pertinenti. Questo fornisce una visione più accurata del costo pieno di produzione e dei fattori che influenzano i costi.

L’utilizzo di dati basati sull’attività aiuta le aziende a prendere decisioni informate sulla valutazione delle performance, l’allocazione delle risorse e il miglioramento della produttività.

Riduzione dei costi

L’Activity Based Costing (ABC) offre numerosi benefici alle aziende, tra cui la riduzione dei costi. Questo metodo consente alle aziende di identificare le attività che generano costi elevati e di concentrarsi sul miglioramento delle stesse.

In questo modo, le aziende possono eliminare o ridurre le attività non necessarie o inefficienti, riducendo così i costi complessivi. Inoltre, l’ABC fornisce una visione chiara dei costi diretti e indiretti associati a ciascuna attività, consentendo alle aziende di prendere decisioni informate sulla gestione dei costi e sull’allocazione delle risorse.

Questo può portare a una maggiore efficienza operativa e a una riduzione dei costi complessivi dell’azienda.

Criticità dell’ABC

Fissazione dei costi: La determinazione dei costi delle attività può essere soggettiva e portare a una fissazione inaccurata dei costi reali.

Fissazione dei costi

La fissazione dei costi è uno dei problemi principali che possono sorgere nell’implementazione dell’Activity Based Costing. Ecco alcuni punti critici da considerare:

  • Identificare in modo accurato le attività coinvolte nel processo produttivo o di servizio.
  • Assegnare correttamente i costi a ciascuna attività identificata.
  • Calcolare in maniera precisa l’incidenza dei costi delle attività sui prodotti o servizi venduti.
  • Evitare distorsioni nella ripartizione dei costi basata sull’attività.

Tracciamento dei costi

  • Definizione del tracciamento dei costi
  • Identificazione delle attività e delle risorse coinvolte
  • Assegnazione dei costi diretti alle attività specifiche
  • Determinazione del costo indiretto per ogni attività
  • Calcolo del costo totale di ciascuna attività
  • Rilevamento dei costi delle attività attraverso il sistema di contabilità basato sulle attività
  • Utilizzo dei dati di tracciamento dei costi per prendere decisioni finanziarie e gestionali
  • Monitoraggio continuo del tracciamento dei costi per valutare l’efficienza e l’efficacia delle attività

Passaggio all’automazione della contabilità a base di costi

L’automazione della contabilità a base di costi è un passaggio importante per semplificare e migliorare il processo di calcolo dei costi. Con l’automazione, i dati possono essere raccolti e analizzati in modo più efficiente, riducendo il rischio di errori umani.

Inoltre, l’automazione consente di generare report dettagliati e aggiornati in tempo reale, che possono essere utilizzati come base per prendere decisioni aziendali informate. Ciò significa che i dirigenti aziendali possono avere una visione più chiara dei costi delle diverse attività e processi, consentendo loro di identificare aree di inefficienza e adottare misure correttive tempestive.

In conclusione, l’automazione della contabilità a base di costi può portare ad un miglioramento complessivo della gestione dei costi aziendali e contribuire al successo dell’organizzazione nel lungo termine.

Conclusione

In conclusione, l’Activity Based Costing (ABC) è un metodo alternativo per il calcolo dei costi che aiuta le aziende a comprendere meglio come i costi sono associati alle attività aziendali.

Questo approccio può migliorare la qualità del prodotto, supportare le decisioni aziendali e ridurre i costi complessivi. Tuttavia, ci sono anche criticità nell’implementazione di ABC, come la fissazione dei costi e il passaggio all’automazione della contabilità dei costi.

Tuttavia, nonostante queste sfide, l’ABC offre un modo più accurato ed efficace per gestire i costi aziendali.

Activity Based Costing: domande frequenti?

1. Cos’è il metodo di calcolo dei costi basato sull’attività?

Il metodo di calcolo dei costi basato sull’attività è un sistema di analisi dei costi che considera le attività per calcolare il costo pieno di prodotto e servizio.

2. Come può aiutare la struttura organizzativa con l’incidenza dei costi?

Utilizzando l’approccio basato sulle attività per il calcolo dei costi, una struttura organizzativa può capire facilmente quali attività hanno più incidenza sui costi.

3. Questo metodo può causare distorsioni nei costi dei prodotti venduti?

Il metodo di calcolo dei costi basato sull’attività può ridurre le distorsioni provocate da altri metodi tradizionali di calcolo del costo pieno.

4. Come può supportare la strategia aziendale questo metodo di gestione dei costi?

L’analisi dei costi basata sull’attività può fornire dati precisi sui costi, aiutando le aziende a supportare la loro strategia con informazioni più coerenti alle atività svolte.

Activity based costing: link esterni utili

Calcolo dei costi per attività (libro italiano)

The complete guide to activity based costing (libro in inglese)

Activity based costing (Wikipedia)

Activity based costing (video)

Activity based costing (pdf)

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.